
Localizzare un veicolo in ambienti privi di GPS
La localizzazione è uno dei moduli chiave di un sistema di guida autonoma. Conoscere la posizione precisa del veicolo è
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

La localizzazione è uno dei moduli chiave di un sistema di guida autonoma. Conoscere la posizione precisa del veicolo è

Nella Progettazione delle schede elettroniche di qualsivoglia tipologia, un passaggio fondamentale e critico è sempre la Progettazione degli stadi di alimentazione. Infatti, in genere, a partire dalla tensione di ingresso che può essere DC o anche AC nei componenti collegati direttamente alla rete elettrica, è fondamentale andare a generare tutte le tensioni necessarie al corretto funzionamento del dispositivo. Inoltre, quando si lavora con microcontrollori, FPGA, ASIC e via dicendo, le tensioni di alimentazione da realizzare possono essere molteplici. La strategia di conversione della tensione in ingresso nelle tensioni necessarie è fondamentale per garantire non solo il corretto funzionamento ma anche il consumo energetico e dunque la dissipazione complessiva del dispositivo. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio i principali schemi architetturali di conversione dc/dc.

E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista

Le armi a energia diretta (DEW) hanno da lungo tempo catturato l’attenzione (e il budget) del settore militare e ora

Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino – Parte

Nel tradizionale sistema di monitoraggio di bordo degli aerei, i dati rilevati da deformazione, vibrazione, ultrasuoni delle strutture o temperatura

Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo trattato le leggi di Kirchhoff con esempi teorici e pratici.

SenseCAP A1101 è un sensore di immagine intelligente abilitato al TinyML ed Edge AI. SenseCAP A1101 combina la tecnologia TinyML

Le comunicazioni via satellite (SatCom) sono recentemente entrate in un periodo di rinnovato interesse motivato dai progressi della tecnologia e

In questo articolo sono descritte le crescenti tendenze nel settore aeronautico all’introduzione dei sensori intelligenti nei sistemi di monitoraggio a

Simulazioni accurate dei cambiamenti spaziali e temporali della vegetazione svolgono un ruolo importante negli studi ecologici. Ci sono grandi incertezze

La sensoristica per lo spazio rappresenta una delle sfide tecnologiche più grandi e affascinanti dell’umanità. La ricerca spaziale e l’esplorazione

Starlink è un progetto di costellazione di satelliti sviluppato da SpaceX, un produttore aerospaziale privato e una società di servizi

I sensori magnetici sono ampiamente utilizzati nei sistemi di gestione e di monitoraggio dello stato dei motori aeronautici, ma sono

Fenomeni disastrosi e calamità naturali, evoluzioni nella morfologia dei luoghi e cambiamenti climatici più o meno rapidi, costituiscono da sempre
Send this to a friend
