
Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 6
Nella puntata precedente “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 5” abbiamo iniziato la parte pratica del corso di elettronica
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Nella puntata precedente “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 5” abbiamo iniziato la parte pratica del corso di elettronica
Con l’emergere delle reti Internet of Things (IoT), la sostituzione delle batterie per i dispositivi IoT è diventata un impegno
La tecnologia 5G è all’apice della sua evoluzione nonostante la contesa tra chi la promuove come miglior soluzione tecnologica per le comunicazioni del futuro e chi d’altro canto ci vede innumerevoli dubbi e perplessità. In questa dura e lunga battaglia ideologica o tecnica che sia, la trasformazione tecnologica in atto non si arresta e, giorno dopo giorno, sta facendo passi in avanti. Tutti i maggiori player mondiali nel settore tecnologico (chip e dispositivi mobile) e delle telecomunicazioni si stanno riservando una fetta di mercato non tanto per l’irrisorio panorama economico attuale ma per ciò che di più aureo il futuro promette. Andiamo dunque a vedere lo stato dell’arte della rete 5G e il trend attuale e futuro di questa tecnologia.
Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino – Parte
In questo articolo viene descritto un approccio al progetto di un sistema embedded utilizzato come host citofonico e server chatbot.
Il numero di progetti che si possono realizzare con le piattaforme Arduino è diventato ormai pressoché infinito grazie alle innumerevoli shield e sensori che sono stati sviluppati per interfacciarcisi con i diversi modelli delle schede Arduino. In questo articolo andremo a realizzare uno dei giochi più diffusi tra i bambini: il gioco del TRIS detto anche TIC TAC TOE. Chi non ci ha mai giocato? Bastava un foglio di carta e una penna per sfidare i propri amici a chi era il più bravo. Andremo a realizzare questo semplice gioco realizzando un’interfaccia grafica e uno schermo touch per giocare con chi vogliamo.
E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo
La filosofia di vita dell’algoritmista si può riassumere in cinque parole: Si può fare di meglio? Perché, in effetti, i
Le due più grandi rivoluzioni della fisica del novecento, meccanica quantistica e relatività generale, si occupano di concetti diametralmente opposti:
Le reti neurali hanno apportato notevoli migliorie in molti campi, dalla visione artificiale, passando per i chatbot (come mostra il
Si sente spesso dire che la meccanica quantistica è difficile perché prevede tutta una serie di fenomeni che nel mondo
Oggigiorno i sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale sono ampiamente utilizzati per prendere decisioni che hanno un impatto di vasta portata sugli
Le reti generative avversarie (GAN) sono un’entusiasmante innovazione nell’ambito dell’apprendimento automatico. Le GAN sono modelli generativi, ovvero creano nuove istanze
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di ChatGPT, un software di chatbot che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale e del machine learning per interagire con gli umani. Definito come modello linguistico, questo chatbot è stato sviluppato e migliorato attraverso tecniche avanzate di machine learning. Seppur è stato rilasciato appena a novembre 2022, questo chatbot ha riscosso molto successo per il dettaglio delle risposte fornite a chi ha provato ad interagire con il chatbot. Andiamo a vedere le caratteristiche principali di questa novità dell’intelligenza artificiale e analizziamo il suo comportamento e le sue risposte durante una conversazione.
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 4” abbiamo parlato della RESISTENZA ELETTRICA, RESISTIVITA’, CONDUTTANZA, CONDUTTIVITA’ e
Send this to a friend