In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

Panoramica della progettazione di schede a microcontrollore

Arduino, con una semplice idea ha rivoluzionato il mondo hobbistico e makers dell’elettronica e dei gadget tecnologici rendendo di fatto accessibile e alla portata di tutti una scheda ricca di funzionalità e pronta all’uso. Tuttavia la progettazione delle schede elettroniche a microcontrollore non è affatto una cosa semplice. Pensiamo ora a se dovessimo progettare noi una nuova Arduino, cosa ci serve realmente per il nostro progetto? Quale tipo di microcontrollore, quali periferiche, quale sorgente di clock? Quale alimentazione scegliere? Sono tantissime le domande e i dubbi a cui dare una risposta per realizzare una scheda embedded.

[Continua a leggere l'articolo...]

Sfide future nella progettazione di dispositivi wearable

L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior riduzione delle dimensioni degli integrati e dei sensori/trasduttori e alla maggior presenza di soluzioni tecniche robuste e affidabili, ha portato alla nascita ed evoluzione dei dispositivi cosiddetti indossabili. Tali dispositivi sono tra i più svariati e presentano non solo oggetti da indossare come fitness tracker, occhiali smart e sensori ma veri e propri tessuti che consentono di ottenere un sensore distribuito per realizzare funzioni e oggetti smart adatti ad innumerevoli esigenze: dall’atleta al paziente di una struttura ospedaliera tutti possono trarne vantaggi dall’utilizzo di queste tecnologie emergenti.

[Continua a leggere l'articolo...]

Send this to a friend