
NAS con Sistema Operativo Windows
Un NAS (Network Attached Storage), che comunemente si può trovare in commercio, funziona con un sistema operativo generalmente basato su
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Un NAS (Network Attached Storage), che comunemente si può trovare in commercio, funziona con un sistema operativo generalmente basato su
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM – Parte 2” abbiamo trattato l’hardware del progetto descrivendo
In questo articolo parleremo della libreria grafica PyQt versione 6, interfaccia del toolkit Qt per il linguaggio di programmazione Python,
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 1” abbiamo parlato dell’elettricità statica, l’elettricità “ferma” all’interno dei corpi.
Arduino, con una semplice idea ha rivoluzionato il mondo hobbistico e makers dell’elettronica e dei gadget tecnologici rendendo di fatto accessibile e alla portata di tutti una scheda ricca di funzionalità e pronta all’uso. Tuttavia la progettazione delle schede elettroniche a microcontrollore non è affatto una cosa semplice. Pensiamo ora a se dovessimo progettare noi una nuova Arduino, cosa ci serve realmente per il nostro progetto? Quale tipo di microcontrollore, quali periferiche, quale sorgente di clock? Quale alimentazione scegliere? Sono tantissime le domande e i dubbi a cui dare una risposta per realizzare una scheda embedded.
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della
Anche i sistemi ottici si riducono in dimensioni e crescono in capacità, grazie ai MOEMS che combinano l’elettronica con componenti
I wearable o dispositivi indossabili sono destinati a cambiare la nostra quotidianità in modo costante ma devono affrontare limiti legati
La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove “cose” interconnesse e dal loro
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM – Parte 1” abbiamo presentato il progetto e descritto
Con l’emergere di applicazioni per l’elettronica flessibile ed estensibile, è diventata evidente la necessità di integrare dispositivi di immagazzinamento dell’energia
Le lenti a contatto smart sono una tecnologia avveniristica che, in futuro, potrebbe rivoluzionare completamente il mondo della salute e
Le applicazioni necessitano di una rete stabile per comunicare in tempo reale con i dispositivi IoT. In caso contrario, i
Con questo articolo inizia il Corso di Elettronica per ragazzi. Il corso è composto da tre parti: Elettrotecnica, Elettronica e
L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior riduzione delle dimensioni degli integrati e dei sensori/trasduttori e alla maggior presenza di soluzioni tecniche robuste e affidabili, ha portato alla nascita ed evoluzione dei dispositivi cosiddetti indossabili. Tali dispositivi sono tra i più svariati e presentano non solo oggetti da indossare come fitness tracker, occhiali smart e sensori ma veri e propri tessuti che consentono di ottenere un sensore distribuito per realizzare funzioni e oggetti smart adatti ad innumerevoli esigenze: dall’atleta al paziente di una struttura ospedaliera tutti possono trarne vantaggi dall’utilizzo di queste tecnologie emergenti.
Send this to a friend