
Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 1
I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente “non intrusive” e un rilevamento sicuro
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente “non intrusive” e un rilevamento sicuro
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la prima parte, ossia l’Introduzione al progetto con un particolare focus all’architettura della rete che vogliamo realizzare.
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della
Al giorno d’oggi, grandi quantità di dati personali girano sul web: si va dalle nostre preferenze in fatto di vestiario,
Quello dell’autenticazione non invasiva mediante tecniche biometriche è uno dei topic caldi degli ultimi anni. Infatti, il tentativo è quello
In questo articolo vedremo la realizzazione passo passo di un semplice robottino costruito in LEGO a cui daremo vita usando
I progressi nell’Intelligenza Artificiale hanno stimolato la nascita di diverse Autonomous Things come droni, robot e veicoli adatti a svolgere
La rapida crescita del mercato della robotica mobile sta portando ad una crescente domanda di soluzioni a basso costo per
Il robot di telepresenza è fondamentalmente un robot operativo a distanza dotato di telecamera e sensori. Il robot di telepresenza
Amazon Web Services (AWS) è ormai diventato uno dei leader nel settore del cloud computing. Uno dei suoi componenti principali
Per rendere più veloce il calcolo della trasformata DFT, l’algoritmo FFT venne sviluppato da James Cooley e John Tukey. Questo
Nell’ultimo decennio, la rapida penetrazione di Internet e delle moderne tecnologie dell’informazione in tutti i rami della società e della
La tecnologia del cloud computing risale ormai a più di vent’anni fa. Il termine cloud, infatti, è stato usato per
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della
I cloud robot sono controllati da un “cervello” nel cloud. Il cervello, situato in un data center, fa uso di
Send this to a friend