questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Data una naturale carenza di oli nazionali e un crescente fabbisogno da parte del mercato automobilistico che è ora il più grande del mondo, la Cina ha iniziato un programma su vasta scala per trasformare le sue abbondanti risorse di carbone in carburanti per motore. E 'già stata ideata nella Mongolia Interna, una struttura per la liquefazione del carbone che ha raggiunto la sua piena capacità lo scorso anno e può ora pompare un milione di litri di carburante diesel al giorno.
Le tecnologie di Freescale QorIQ, StarCore ed RF aiutano Datang per soddisfare la crescente domanda di connettività wireless.
Iniziamo a presentare una serie di interviste con in protagonisti dell'elettronica. L'idea mi è venuta proprio da una intervista... a me rivolta da Elettronica Oggi News. Di seguito un estratto.
Una nuova missione Nasa è intenzionata a fare luce su un evento misterioso chiamato riconnessione magnetica. Questa avviene quando delle linee magnetiche di forza si attraversano, si cancellano o si ricongiungono rilasciando energia magnetica sottoforma di calore e di particelle cariche di energia cinetica.
L’universo è ancora un posto arcano di cui gli scienziati sanno davvero poco!
I microelettrodi microECoGs sono stati sperimentati sul cervello di un volontario, dando importanti risultati, che segnano la strada per riuscire a interpretare il linguaggio cerebrale. Leggendo i risultati di due griglie con sedici microelettrodi microECoGs, gli scienziati sono stati in grado di capire con ragionevole certezza quali parole avesse pronunciato il paziente.
Come fa un oggetto a raggiungere il suo delegato? Quando un oggetto Filter viene costruito riceve il delegato come un argomento. La descrizione di classe Filter.d definisce i tipi di funzioni per le possibili funzioni di callback e i componenti oggetto per mantenere i puntatori:
In questi giorni si sta testando il YouTube live streaming, un progetto nato dalla collaborazione tra YouTube e quattro partner: Next New Networks, Young Hollywood, Rocketboom e Howcast. Per due giornate YouTube proporrà contenuti in diretta, accessibili direttamente dal sito principale o da un’applicazione da inserire in un altro sito o nei blog. Se l’esperimento avrà successo, in futuro ci sarà una maggiore libertà di trasmissione, ma anche qualche rischio…
Un controllo a lungo raggio per un aereo senza equipaggio è molto più facile se si dispone di un sistema di realtà aumentata come quello costruito da Fabien Blanc-Paques.
Analizzare una linea di comando è un problema generale comune a tutti i programmi filtro. Dobbiamo riconoscere due segni meno – ossia la fine della lista delle opzioni – oppure un singolo segno meno, dobbiamo riconoscere i valori delle opzioni, dobbiamo riconoscere quale è lo standard input e potremmo dover leggere lo standard input oppure un file di argomenti.
Due anni di lavoro e 15.000 dollari per costruire la taglierina laser utilizzata per tagliare le lamiere.
Come accade per la maggior parte delle tecnologie, il lavoro sui dispositivi solari prosegue a ritmo generazionale. All’inizio sono state create le celle a base di silicio costruite con tecniche prese in prestito da quelle utilizzate per fare i chip dei computer.
Autocad per MAC: dopo 18 anni di assenza, AutoCAD tornerà alla Apple. Autodesk ha annunciato infatti di voler restituire al Mac il software AutoCAD, utilizzato soprattutto da architetti, ingegneri e designer. AutoCAD per Mac dispone di una interfaccia caratterizzata da quello che Autodesk definisce un "approccio visivo". Autodesk ha anche rilasciato un’applicazione AutoCad per i dispositivi mobili di Apple: iPhone, iPad e iPod touch.
I raggi X furono scoperti da Roentgen, che si accorse di riuscire a vedere le proprie ossa proiettate su uno schermo, mettendo la mano davanti a un particolare tubo. Da allora i raggi X sono diventati i protagonisti di diagnosi mediche, anche se i medici devono fare i conti con gli svantaggi del loro uso, in particolare il fatto che possono provocare dei tumori. Ma cosa sono davvero i raggi X? Quali sono i loro punti di forza e qual è la loro pericolosità?
Linux kernel e Google Android continuano la loro relazione problematica. Google sembra intenzionata a collaborare con il team di sviluppo del Linux kernel per superare i problemi legati in particolare all’uso di WakeLocks. La situazione attuale costringe i venditori di chip, come Qualcomm e Texas Instruments, a mantenere due versioni di Linux, con e senza WakeLocks.
Avendo trovato parecchi difetti all'idea delle classi di base astratte, abbiamo bisogno di cercare una idea migliore per le funzioni di callback.
Primo video della piattaforma openpicus. Il modulo Flyport si connette alla rete wifi e viene controllato da browser anche su smartphone.
Il rover Curiosity, che atterrerà su Marte tra circa due anni, ha flesso il braccio meccanico che gli era stato attaccato in Agosto nel laboratorio Nasa Jet Propulsion.
All’Ifa di Berlino i cinesi non sono di certo mancati e la compagnia Magic Bulb si è presentata con un prodotto di certo non da urlo ma comunque utile: lampadine ricaricabili che si trasformano in torce.
WebOS 2.0 è giunto alla resa dei conti finale. Dopo l’annuncio di qualche mese fa, HP ha presentato questa settimana la sua nuova creazione, destinata a fare concorrenza ai prodotti Apple per il mercato di dispositivi portatili. Web OS 2.0 dovrebbe servire a rilanciare l’immagine di HP, leader nel settore dei computer ma non in quello dove regna incontrastata la Apple. Il 2011 si preannuncia come un anno cruciale per le aziende americane.
I contenuti trovati da Google ad ogni ricerca sembrano datati? La risposta dovrebbe essere ‘sì’, visto che giovedì Google ha lanciato il tentativo atto a rendere la ricerca sul web “in tempo reale”, cercando i contenuti aggiornati sui social network come Twitter o Facebook.