In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
L'MRF24WB0MA e l'MRF24WB0MB sono moduli a montaggio superficiale a bassa potenza, a 2.4 GHz, IEEE 802.11b con tutti i componenti RF associati - oscillatore di cristallo, passivi di bypass e bias con MAC integrato, baseband, amplificatore RF e di potenza, supporto integrato hardware per AES e TKIP (WEP, WPA, WPA2).
È il dato che esce da un rapporto redatto dalla Pew Internet & American Life Project. L’82% degli americani adulti possiede telefoni cellulari, ma di questi solamente i due terzi utilizza le applicazioni di cui il telefono è corredato.
In pratica solo una parte dei possessori di cellulari è una utenza attiva, c’è poi un 11% di utilizzatori che non sa nemmeno se il loro telefono è dotato di applicazioni.
Il traffico che viene effettuato in Internet Mobile, in modalità wireless è costantemente in aumento e questo potrebbe fornire agli utilizzatori la possibilità di sfruttate i dati che vengono raccolti dagli operatori di telefonia mobile.
Questa Application Note riguarda la definizione del protocollo MiWi e come esso funziona.
Che cosa si può fare con un eZ430-Chronos? Innanzitutto vediamo che cos'è l'eZ430-Chronos.
Una lavatrice wireless della Indesit presentata al Technology Forum di Freescale! Freescale e Indesit hanno dimostrato come la lavatrice smart (Smart Washer) possa regolare il proprio uso di energia.
A chi non è capitato il solito dubbio derivante dalla domanda: “Ma ho chiuso la porta o meno?” Ecco una novità creata usando un indicatore wireless.
Alimentare senza fili il proprio Htc Evo, un lavoro fatto già da Palm, vi proponiamo una guida per realizzarlo.
Andrew porta un po' di James bond nel connettersi alla stazione base WiMax. Ha costruito un'antenna con un sistema di auto-posizionamento per ottenere il segnale più forte possibile.
Trasforma l'iPhone in un router wireless per poter connettere ad internet il portatile privo di wifi ovunque il servizio telefonico sia disponibile.
Ambedue gli adattatori sono dotati di antenna wifi separabile invece della tradizionale antenna stick
USB. L’obiettivo di questa modifica consiste nel migliorare le performance e anche il modello EUB9603EXT, con un’antenna standard 2dBi, sfrutta al meglio il design mobile dell’antenna, che è libera di essere posizionata nel miglior modo possibile per captare il segnale proveniente da qualsiasi direzione.
EnGenius Technologies ha lanciato 2 nuovi adattatori wireless, i modelli EUB9603EXT e EUB9603H. Con l’utilizzo degli standard wireless N, gli adattatori USB sono in grado di operare fino a 600mW di potenza con antenne wifi separabili che offrono agli utenti di laptop una potenza del segnale senza precedenti per quel che riguarda gli adattatori di reti wireless. Vediamo adesso nel dettaglio i due prodotti proposti da Engenius Technologies.
W1VLF è un esperimento per comunicare su lunghe distanze con un trasmettitore 9 kilohertz.
Se siete interessati sulle comunicazioni Very Low Frequency (VLF) potete dare un'occhiata sul sito di Larry.
Riguardo alle applicazione aperta wireless, possiamo dire che il supporto integrato per sistemi ISA100 e WirelessHART vuole migliorarsi senza timori di limitarsi ad una solo soluzione di vendita, o ad uno standard senza sbocchi futuri. Sistemi ed applicazioni aperte wireless, basate su standard industriali offrono al processo di creazione la possibilità di scegliere tra gli standard radio ISA100.11a e quello 820.11 (Wi-Fi).
Non c'è bisogno di essere un fisico per capire i vantaggi di un SSD (Solid State Disk - Disco allo Stato Solido) in confronto a un HD (Hard Disk – Disco rigido): non ci sono parti in movimento (non ci sono parti meccaniche), consumano meno potenza, producono molto meno calore, sono completamente silenziosi, gestiscono una quantità di dati in lettura/scrittura estremamente competitiva e, soprattutto, le prestazioni vengono migliorate continuamene.
La potenzialità dei sistemi Bluetooth a basso consumo è stata dimostrata in modo tangibile questa settimana alla conferenza ISPOO tenutasi in Germania, che ha visto i vincitori del primo concorso della serie Coppa del mondo per le innovazioni Bluetooth. La competizione si è svolta durante l’anno appena trascorso, è invitava privati e aziende a lanciare idee riguardo a nuovi prodotti per lo sport ed il fitness, che fossero integrati con sistemi Bluetooth a basso consumo.
Un sensore wireless che dura per sempre, sarà presto disponibile, dicono alcuni ingegneri, e sarà possibile sistemare sensori wireless in miniatura laddove fino ad ora era impossibile posizionarli per poter cambiare le loro batterie, e si riferiscono a posizioni all'interno del corpo umano, all'interno di componenti in acciaio o nel cemento di edifici; oppure in tutti i posti pericolosi che si trovano in laboratori chimici.
Per la tecnologia WiFi di nuova generazione, la prima settimana dell'anno può sembrare un periodo non ottimale per allestire una esposizione commerciale di tecnologia WiFi di nuova generazione, ma la fiera dell'elettronica di consumo si Las Vegas, la Consumer Electronics Show, in sigla CES, ha dimostrato di essere uno spazio espositivo per lo sviluppo di nuovi prodotti che costituiranno il futuro immediato nel mercato dell'elettronica.
Internet e la disponibilità di connessione wireless fanno ormai parte delle nostre esigenze quotidiane e quindi di conseguenza sono numerosi i tutorial disponibili legati a questa tecnologia: queste semplici istruzioni in particolare vi guideranno per la realizzazione amatoriale e DIY di un’antenna wireless potenziata, partendo da pochi materiali facilmente reperibili in casa o riciclabili nelle cantine o i garage.