In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
Le auto elettriche rientrano oramai nei piani di produzione a breve termine della maggiorparte delle case automobilistiche. E' una notizia di questi giorni, infatti, la commercializzazione prevista per la fine dell'anno (ad un prezzo stimato inferiore ai 7000 euro) della Renault Twizy, una biposto ad emissioni zero dotata di un motore elettrico da 20 cavalli, autonomia di circa 100 km, e tempo di ricarica di circa 3 ore e mezza.
La privacy è minata dal wifi? La possibilità di collegarsi wi-fi con il proprio telefono cellulare o il portatile alla rete e quindi di navigare o di essere aggiornato e in collegamento con colleghi, ufficio e quant’altro è reso possibile in sempre più luoghi. Nelle stazioni, aeroporti, ristoranti, persino da McDonalds, ma è solo un fattore positivo? O può nascondere insidie? Ci sono sempre due lati della stessa medaglia.
L’USB Radio FM della Silicon Laboratories è un esempio di progettazione, non modificabile, che permette di ascoltare la radio FM semplicemente connettendo il dispositivo alla porta USB del proprio personal computer.
Texas Instruments, il leader nella produzione di soluzioni altamente integrate di connettività wireless, ha presentato CC112x, la famiglia di ricetrasmettitori RF a banda stretta con prestazioni elevatissime.
Teoricamente qualsiasi conduttore è in grado di comportarsi da antenna, cioè di effettuare la conversione di un campo elettromagnetico in un segnale elettrico
La Analog Devices ha pubblicato un Application Note per l'ADF7242, un ricetrasmettitore RF di bassa potenza funzionante sulle frequenze ISM di 2,4 GHz utilizzate dai più comuni apparecchi per scopi industriali, scientifici e medici.
I sensori wireless, i nuovi sensori senza cavo sono stati recentemente lanciati dall'azienda Nokia, che ha presentato un nuovo sistema radar per uso nei proprio sistemi di telefonia mobile: alla Nokia hanno dichiarato che sarà utilizzata, questa tecnoplogia per una ampia gamma di applicazione sportive o di intrattenimento o anche per la sicurezza personale.
Le reti wireless per elettrodomestici sono state un argomento ricorrente negli ultimi anni. Se ne è parlato spesso, ma poco è stato fatto. L’idea di avere un frigorifero collegato a internet, che possa fare la spesa automaticamente, è certo molto affascinante. Ma ne abbiamo davvero bisogno? Sembra che lo sviluppo di queste reti wireless abbia ora trovato nuovo slancio grazie alle politiche in favore del risparmio energetico.
Da instructables una guida passo-passo per la creazione di una mano animatronica su base Arduino e Xbee.
Linear Technology presenta l'LTM9004 e l'LTM9005, due ricevitori µModule da RF a digitale che integrano i principali componenti richiesti dai ricevitori di stazioni base 3G/4G (WCDMA, TD-SCDMA, LTE, ecc.) e dalle stazioni base WiMAX di antenne intelligenti.
La LG Electronics ha lanciato sul mercato il suo primo smartphone dual-core, l’Optimus LG 2X, un telefonino con scheda Nvidia, dual core Tegra 2 con processore che presenta alcuni vantaggi che saranno apprezzati dagli utenti. La tecnologia applicata è all’avanguardia e la LG garantisce alcune interessanti funzionalità come ad esempio una più rapida esplorazione del web e la possibilità di registrare video a 1080p.
Bluetooth e ZigBee sono due network che funzionano su reti wireless personali. Servono a scambiare file o informazioni tra dispositivi che sono connessi alla rete, come ad esempio tra cellulari, tra computer e cellulare, o tra telefono e auricolare. Bluetooth e Zigbee hanno però caratteristiche molto diverse, soprattutto dal punto di vista tecnico, prima fra tutte la velocità di trasmissione dei dati.
ZigBee nelle reti domestiche funziona come l’elemento che permette la comunicazione dei dispositivi intelligenti tra di loro. Secondo alcune stime, entro il 2025 in ogni casa ci saranno tra i 5 e i 7 elettrodomestici che comunicano tra loro. Ecco perché la General Electric ha finanziato uno studio per capire quale sia la tecnologia più efficiente per collegarli.
Prima di parlare di come funziona il Bluetooth, che ne dite di sapere la vera storia della nascita del nome? La parola Bluetooth è stata presa in prestito dal X secolo, e per la precisione dal secondo re di Danimarca Harald Bluetooth, famoso per aver unificato la Scandinavia. La tecnologia Bluetooth prende il nome proprio da lui per la capacità di tenere uniti dispositivi diversi.
WiFi sta per Wireless Fidelity. Una connessione WiFi fa uso di segnali radio, simili a quelli usati dai cellulari o da altri dispositivi simili. L’adattatore wireless del computer traduce i dati in segnali radio, che l’antenna trasmette. I segnali in codice binario vengono poi ricevuti e decodificati da un router, che invia le informazioni alla rete utilizzando una cavo Ethernet (o una DSL) o una LAN. Una connessione WiFi è bidirezionale, cioè significa che il processo appena menzionato funziona anche la contrario.
ZigBee rappresenta un insieme di protocolli di comunicazione ad alto livello che fanno uso di antenne digitali a bassa potenza e si basa sullo standard IEEE 802.15.4 per WPAN (wireless personal area network). Il 4 dicembre 2004 c’è stata l’approvazione della specifica ZigBee 1.0, diventando così disponibile per i membri della ZigBee Alliance.
Le ricariche wireless per dispositivi mobili ed elettrodomestici sono l’obiettivo di molte aziende per i prossimi anni. Alcune aziende piccole, come Powermat, Pure Energy Solutions e WiTricity, altre che sono dei veri giganti, come General Motors e General Electric.
Super Wi-Fi: Una recente decisione dell'FCC (Federal Communications Commission) ha approvato negli Stati Uniti l'utilizzo degli "spazi bianchi" (le frequenze non utilizzate) per la trasmissione dati wireless senza necessità di licenza, il cosiddetto "Super WiFi".
MIWI apporta funzionalità wireless a qualsiasi applicazione elettronica. MiWi è una soluzione Microchip snella e semplice per comunicazioni wireless a corto raggio sulla banda dei 2.4 GHz: MRF24J40.
La AT & T statunitense ha avuto una crescita esplosiva nel terzo trimestre di quest’anno giungendo a 106,9 milioni di connessioni, un numero molto maggiore di tutte quelle registrate l’anno precedente, 85,5 milioni.