
La Analog Devices ha pubblicato un Application Note per l'ADF7242, un ricetrasmettitore RF di bassa potenza funzionante sulle frequenze ISM di 2,4 GHz utilizzate dai più comuni apparecchi per scopi industriali, scientifici e medici.
Wireless a raggio corto per applicazioni industriali, scientifiche e mediche
La particolarità di questo semiconduttore consiste nella sua integrazione elevata: nel dispositivo in questione sono integrati la maggior parte dei blocchi necessari per costruire un sistema in grado di funzionare perfettamente e con un segnale radio pulito e di qualità.
A ciò si aggiunge il risparmio energetico, caratteristica preminente di questo circuito integrato che assicura una lunga durata della batteria, in modo da assicurare un risparmio sia in dimensioni, sia nel rispetto dell'ambiente, sia in termini strettamente economici. Quest'ultimo aspetto è marcato ancora più decisamente dal basso prezzo del componente: appena 2,82 dollari.
Application Note ADF7242 HTML
Repost: 27 Maggio 2010

Interessante…il costo è anche irrisorio per l’avere una comunicazione wireless anche se a corto raggio! Buono a sapersi per un’eventuale applicazione futura!
notare che il dispositivo può essere alimentato da batterie ed ha al suo interno anche un dispositivo che monitora la tensione di alimentazione, alla massima potenza di uscita consuma appena 25mA.
non riesco a capirsi con lo stesso componente si può fare ricevitore e il trasmettitore?
sarebbe l’ideale in questo caso visto il suo costo
Non solo puoi utilizzare lo stesso chip per costruire un trasmettitore oppure un ricevitore. Ma ogni dispositivo che usa questo componente può essere un trasceiver, quindi può trasmettere e ricevere informazioni contemporaneamente.
E’ vero, il costo è irrisorio, ma considera che comprando questo componente non hai in mano un ricetrasmettitore pronto, come nel caso dei moduli Zigbee (e simili). Se sfogli il datasheet ti accorgi che è un componente in package QFN (quindi di per sé difficile da saldare a mano), a cui va aggiunta una buona parte di componenti esterni: una decina di condensatori, induttanze, resistenze, mosfet…
Tra l’altro esistono componenti analoghi della Microchip che costano anche meno e sono proprio gli stessi utilizzati nei moduli ZigBee o MiWi (protocollo IEEE 802.15.4, proprio come questo transceiver della Analog). Di solito questi integrati smd costano da 1 a 2 dollari, mentre il modulo completo di tutto il necessario per stabilire una connessione wireless costa circa 8 dollari, con una piccola antenna integrata (già calcolata) e una connessione SPI o I2C per far comunicare il modulo con un microcontrollore.
e a che prezzo … qualcuno sò quanto sia corto il raggio ??? bye bye
A che componente Microchip ti riferisci? Sono interessato ad una comunicazione wireless tra PIC ma gli ZigBee sono troppo costosi volendo fare una rete di più punti…
Apparentemente può sembrare uno spreco di soldi, ma si ci facciamo 2 conti tra i consumi energetici e l’efficienza di trasmissione, a lungo andare credo che converrebbe utilizzare questa tecnologia. Ovviamente tra qualche tempo sarà ridotto anche il costo e quindi sarà alla portata di tutti.
qualcuno sa l’ampiezza del range ? io avrei alcune idee legate ad arduino, va bhè cercherò un pò in rete e farò sapere sempre qui.
Normalmente si intende una distanza inferiore a 80mt in campo aperto.