In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
Il prossimo 10 Giugno, a Bologna, ci sarà un appuntamento importante, con tutti i nomi che contano nell'ambito delle tecnologie wireless, dell'Internet delle Cose e delle telecomunicazioni più in generale. Produttori e tecnici si incontreranno per discutere delle soluzioni che ci sono e di quelle che ci saranno. E voi che fate, non ci andate?
Che vuol dire l'acronimo "POF"? Come può aiutarci nel realizzare collegamenti domestici a lunga distanza? Con l'articolo di oggi diamo un'occhiata da vicino ad uno starter kit che potrà rispondere a queste e ad altre esigenze di molti di noi, aiutandoci a risolvere problemi di connettività che in tanti sperimentano tutti i giorni. Siete pronti?
Quarto appuntamento della nostra serie tematica sul Bluetooth, per approfondirne tutti gli aspetti. Dopo aver parlato diffusamente di che cos'è e come funziona in una prima puntata introduttiva, abbiamo approfondito i concetti più rilevanti, anche grazie alle vostre richieste. Nella terza puntata sono stati affrontati i vari dispositivi Bluetooth, i chip, le soluzioni disponibili e sono state prese in considerazione le varie applicazioni. Oggi ci occupiamo di completare il quadro delle informazioni fornite a voi lettori affrontando alcune tematiche tecniche, non ultimi i comandi utili per sfruttare al meglio il protocollo. Buona lettura a voi.
Nel corso degli anni il Bluetooth ha subito diverse evoluzioni che si esplicano attraverso la nascita di un gran numero di profili e si completano, nello standard attuale 4.0 – 4.1 Low Energy.
Gli Smartphone hanno, nel corso degli anni, recepito queste evoluzioni adeguandosi agli standard e in particolare i dispositivi Apple sono stati al centro di varie controversie a causa proprio del protocollo Bluetooth.
Questo post approfondisce l’evoluzione del Bluetooth attraverso i dispositivi Apple, soffermandosi sulla linea di demarcazione imposta dai profili Low Energy e sul come implementare una App per iOS 7.0+ per padroneggiare il Bluetooth 4.0.
4G: La tecnologia mobile di quarta generazione (4G) sta progressivamente diffondendosi a livello globale ed è destinata a diventare a breve la tecnologia del futuro, caratterizzata da elevate velocità di trasferimento dati, minore complessità architetturale, e, possibilmente, minori costi per l'utente.
Continuiamo il lavoro, iniziato nella scorsa puntata, di descrizione ed analisi del protocollo Bluetooth. Questa volta parleremo di tutta una serie di concetti più avanzati, anche grazie ai suggerimenti che ci avete dato fin qui. Avevamo annunciato che gli approfondimenti tematici sarebbero arrivati se ne avreste fatto richiesta e così è stato. Oggi siamo qui, infatti, per parlare di frequency hopping, schemi di codifica e modulazione, probabilità d'errore associata alla tramissione dei bit, Bluetooh Low Energy, Smart mode e tanto altro ancora. Buona lettura a tutti voi.
Con questo apriamo una nuova serie di articoli dedicati al Bluetooth. Avevamo da tempo ricevuto delle richieste ed ora abbiamo l'occasione di approfondire questo argomento e lo faremo da diversi punti di vista. Per questa puntata, il focus sarà sulle basi ed approfondiremo gli aspetti fondamentali di una tecnologia che si è rivelata davvero molto utile. Prim'ancora di sapere come devono essere fatte, progettate e realizzate le antenne, o quali comandi utilizzare, dobbiamo rispondere a domande tipo: come funziona questo protocollo? Di che cosa è fatto? Come viene utilizzato? Quali sono le sue caratteristiche? È sempre utile? Oggi proviamo …
Continua la serie di articoli in cui ci occupiamo di strumentazione e questa volta, visto che al momento ancora non ce n'eravamo occupati, parliamo di fenomeni di inquinamento elettrico. Non si vede, non si sente ma l'elettrosmog è una fonte di inquinamento altrettanto pericolosa rispetto alle più note. Ed un tecnico deve poterlo rilevare.
Quando si desidera installare o configurare una rete wireless domestica, sorgono spesso dei dubbi oppure delle esigenze particolari che non sempre trovano una risposta nei manuali d'uso dei produttori di dispositivi di rete. Vediamo in questo articolo quali sono le principali topologie di reti wireless e come metterle in pratica.
Quando nel biennio '70-'80 il mondo provava ad immaginare il nuovo millennio non riusciva a non augurarsi che fosse iper-moderno, avveniristico e ricco di interattività di altissimo profilo capace di semplificare la vita di ogni giorno grazie al più piccolo e semplice gesto. Oggi questa è ancora una prospettiva ma infinitamente più vicina e le Wireless Sensor Network si candidano a rendere tutto questo possibile. Vediamo insieme alcune esempi e soluzioni tra le quali gli Smart Sensor indicati dalla IEEE 1451.
Come si trasmette un segnale radio? Come arrivare ad una distanza più grande possibile, utilizzando mezzi di emergenza? Tutte le risposte in questo semplice ed interessante articolo che spiega facilmente come inviare un segnale radio nell'etere.
La A6, la settima generazione di Audio, fa un passo enorme verso un futuro WiFi. Adesso hai un motivo in più per sognare la nuova Audi A6. Elegante, forte, spaziosa, robusta e soprattutto leggera.
L'LTM9004 è un sottosistema di ricevitore di conversione diretta a 14-bit. Utilizzando un la tecnologia integrata "system in a package" (SiP), l'LTM9004 è un ricevitore μModule che include un convertitore A/D ad alta velocità a 14bit, un filtro passa-basso, stadi di guadagno differenziali e un demodulatore in quadratura.
I moduli radio compatti e a basso costo a 868MHz possono sostituire chilometri di cavi in ambienti industriali difficili. Utilizzando la tecnologia collaudata che non ha bisogno di ulteriori licenze ETSI (Europa), gli OEM con poca o nessuna esperienza RF precedente possono facilmente realizzare sistemi wireless.
Il ricevitore WRX900 viene utilizzato con il trasmettitore di temperatura WTX700 per la misurazione wireless della temperatura. Il prodotto converte i valori misurati di temperatura ricevuti nel segnale isolato o segnali di tensione (0(4) a 20) mA, (0 a 10V) e renderli disponibili attraverso l'interfaccia digitale RS485.
Il kit di sviluppo ETRX3DVK è stato progettato per consentire la valutazione e la prototipazione rapida utilizzando i moduli wireless ETRX3. I moduli a lungo raggio permetteranno di testare il range esterno e di penetrazione all'interno degli edifici.
Vivere in un mondo senza fili è l’ambizione dell’uomo contemporaneo, così come lo era stata di Nikola Tesla. Il settore industriale del wireless punta non solo a rendere disponibili i vari tipi di comunicazione vocale, di dati video e audio attraverso tutti i dispositivi che si interfacciano via etere, ma anche a rendere trasparente l’accesso all’utente.
Texas Instruments, leader nel campo della connettività wireless, ha reso disponibile la nuova guida in formato pdf per scegliere la tecnologia più adatta ad ogni applicazione. Sono 65 pagine che descrivono nel dettaglio tutta la gamma dei dispositivi disponibili. Noi l’abbiamo studiata e schematizzata per voi per non farvi perdere nella rete! Le tecnologie wireless più comuni sono Wi-fi, Zigbee, Bluetooth e ANT. Molto dipende ovviamente anche dallo strumento a cui andrà applicata la tecnologia wireless e dalla lunghezza del raggio richiesta.
Silicon Labs ha presentato la soluzione wireless ad alta efficienza alimentata da una sorgente solare di energy harvesting.
Connettere i diversi dispositivi medici via wireless rappresenta il futuro del sistema sanitario: è più veloce, accurato e soprattutto evita la dispersione di dati. Ma non è tutto oro quel che luccica, perché ci sono wireless e wireless. Generalmente, in ogni parte del mondo, le trasmissioni wireless sono regolate in qualche modo, ma cose come i protocolli di comunicazione o i metodi di networking sono al di fuori della portata della normativa, così che l’utente ha molta libertà riguardo la modalità con cui trasmettere i dati dal dispositivo all’altro capo della connessione. Ed è proprio questa libertà che da …