In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla crescente digitalizzazione e interconnessione dei dispositivi, offrendo nello stesso tempo nuove opportunità professionali e sfide di progettazione. Le varie opportunità e la gran parte del cambiamento (necessario) rendono l'industry 4.0 o IIoT (Industrial Internet of Things) uno dei temi più importanti per la gestione aziendale. La tecnologia vedrà subire miglioramenti e nuove soluzioni in termini di connettività dati, semplificando notevolmente la difficoltà di collegare i relativi sensori/dispositivi di produzione industriale. Il massiccio flusso di dati necessiterà di nuovi standard di comunicazione e protocolli di sicurezza. Industry 4.0 favorirà inoltre cambiamenti significativi nel …
La Renkforce 3D printbox offre la semplicità di gestione di una stampante 3D da qualsiasi luogo attraverso PC e dispositivi portatili Wi-Fi. Con il modulo printbox è possibile collegare, per esempio, la RF2000 Renkforce (oppure la RF1000 Renkforce) con Astroprint cloud, per avere a disposizione sul dispositivo portatile tutte le funzionalità di Astroprint Dashboard. Le stampe possono essere monitorate, avviate, fermate, il tutto attraverso l'accesso Wi-Fi. Si potrà lavorare con uno smartphone, tablet, computer, comodamente da casa e senza essere nelle vicinanze del processo di stampa. Inoltre, è possibile anche organizzare i propri modelli, e nello stesso tempo creare i …
La ricezione della gamma FM (88-108 Mhz) è abbastanza complicata, se paragonata a quella delle onde medie e corte. Ancor di più se si utilizza un cristallo per la rivelazione. Intraprendiamo alcuni esperimenti per ricevere le emittenti broadcast commerciali e per ascoltare la nostra musica preferita, a patto di seguire scrupolosamente alcuni accorgimenti tecnici e pratici. Senza un'opportuna amplificazione, infatti, è possibile ricevere le stazioni trasmittenti distanti non più di 5-6 Km circa. Si può effettuare l'audizione in cuffia ad alta impedenza o, meglio ancora, con casse amplificate. Intraprendiamo, dunque, questa emozionante esperienza, a dir di molti impossibile, per …
Il 5G è il passo successivo nell'evoluzione della comunicazione mobile. Sarà un componente chiave del Networked Society e contribuirà a realizzare una visione di accesso illimitato alle informazioni e la condivisione di dati ovunque e in qualsiasi momento. L'obiettivo del 5G è fornire una connettività universale per qualsiasi tipo di dispositivo e qualsiasi tipo di applicazione. Le funzionalità devono estendersi ben oltre le precedenti generazioni di comunicazioni mobile. Esempi includono rate dati molto elevati e una latenza molto bassa. La rete mobile di 5a generazione (5G) giocherà un ruolo importante nei sistemi di comunicazione del futuro. Automobili, l'Internet degli …
Negli ultimi tempi, grazie anche a nuovissimi modelli di smartphone, si è riaccesa la luce sui caricabatterie wireless. Questi strumenti non sono soltanto la versione senza filo dei normali "charger", ma rappresentano una prima forma concreta dell'utilizzo delle tecnologie wireless per il trasporto della potenza elettrica. In un precedente articolo avevamo trattato i cosiddetti sistemi WPT (Wireless power transfer system) con una descrizione generale della loro storia, delle loro applicazioni, e della tecnologia alla loro base. In questo articolo invece analizzeremo più nel dettaglio i caricabatterie wireless, sia sotto l'aspetto tecnologico sia sotto quello di mercato con un'introduzione sulla …
Cosa c’entra Ikea con la tecnologia del wireless portata al suo estremo? Il bungee jumping potrà a breve fare a meno dell’elastico? Il bungee jumping è quanto di più simile l’uomo abbia inventato all’idea del volo. Appesi ad un elastico si salta in aria per provare quell’adrenalinica sensazione di libertà che la natura riserva agli esseri alati. Pochi mesi fa su internet ha iniziato a circolare un video che presenta una ricerca che è andata anche oltre: il wireless bungee jumping. Bufala o realtà? Viviamo in un mondo senza fili ormai e se siamo riusciti a togliere il cavo …
LTE (Long Term Evolution) è l'ultima evoluzione per ciò che riguarda la rete radiomobile a diffusione mondiale. Lanciata dieci anni dopo l’UMTS e venti dopo il GSM, LTE si caratterizza per la grande velocità di trasmissione ed il ridotto tempo di latenza rispetto alle precedenti tecnologie radiomobili. In questo articolo analizzeremo le differenze tecnologiche di LTE rispetto al sistema UMTS, non prima però di aver introdotto l'architettura del sistema cellulare. Inoltre verrà affrontata l'evoluzione storica del sistema radiomobile in Italia in modo da dare anche ai meno esperti la possibilità di comprendere le differenze e le migliorie apportate nel corso …
Nel corso degli ultimi decenni la corsa all'integrazione si è manifestata nella ricerca di soluzioni di progetto volte alla continua riduzione delle dimensioni dei dispositivi elettronici, parallelamente alla necessità di prestazioni sempre maggiori. Nelle nostre mani sono arrivati dispositivi sempre più piccoli e portatili, frutto di rivoluzioni nell'ambito della progettazione, dei processi e dei materiali utilizzati. In questo articolo esploriamo le proprietà di un materiale molto particolare e vediamo la sua innovativa applicazione nell'ambito delle antenne trasparenti. Come ogni progetto, quello di un antenna è vincolato a specifiche tipiche dell'ambito in cui si opera e caratteristiche della particolare applicazione. …
Le antenne in microstriscia vengono usate nella maggior parte dei dispositivi elettronici di cui facciamo uso quotidianamente. Dai navigatori GPS passando ai cellulari fino ad arrivare ai tablet, tutto ciò che ci permette di comunicare in modalità wireless lo fa grazie ad una invisibile antenna nascosta nel case del nostro dispositivo. Chi ha memoria degli albori della telefonia mobile in Italia si ricorderà anche degli antennoni dei telefoni cellulari ETACS. Da allora grazie all'aumento della frequenza operativa per questi sistemi e alla ricerca tecnologica, le antenne sono andate sempre più rimpicciolendosi fino ad integrarsi del tutto nel hardware del …
Il controllo del consumo energetico è un problema più attuale che mai, soprattutto in tempi come questi, dove ogni possibile risparmio è benvenuto. Oltre ad avere buonsenso e a cercare di ridurre al minimo gli sprechi, è possibile dotarsi, grazie a dei progetti fai da te, di strumenti utili al controllo del consumo di energia. Un esempio? Un piccolo sistema in grado di calcolare i Wh ora utilizzati attraverso i lampeggiamenti del Led del contatore. Sono necessari un microcontrollore connesso ad internet e dei sensori per rilevare i lampeggiamenti del Led sul contatore. Quest’ultimo, nel progetto che segue, non …
Il dipolo è una delle antenne più semplici da realizzare. Bastano, infatti, poche risorse per la sua costruzione. Per il successo e la sua riuscita occorre, come al solito, risolvere alcune formule matematiche che prendono in considerazione parecchi fattori e parametri. Se per le basse e le medie frequenze, le misure dell'antenna non sono critiche, per le alte frequenze lo diventano in maniera rilevante. In quest'articolo apprenderemo le nozioni teoriche e pratiche che stanno alla base di questa diffusissima antenna. S'imparerà, quindi, a calcolare e a realizzare un dipolo, secondo le proprie esigenze e per qualsiasi intervallo di frequenze, …
Fino alla scorsa estate, uno dei problemi principali che assillavano gli appassionati dell'Internet delle cose, era quello di come far comunicare il proprio oggetto in rete. La questione riguardava più o meno tutti i microcontrollori, che infatti, fino ad oggi, venivano collegati a dei gateway – come un Router Wi-Fi su cui veniva installato un firmware alternativo come OpenWRT – mediante dei moduli ricetrasmittenti operanti spesso sui 433MHz. Anche il mondo Arduino, pure oggetto di innumerevoli espansioni, faticava a trovare una soluzione tecnicamente credibile ed economicamente sostenibile. Non solo l'ESP8266, prodotto dalla cinese Espressif e venduto su basetta a …
È online EOS Top12 di aprile, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti articoli e progetti interessanti: un innovativo dispositivo wearable da attaccare sull'unghia del proprio pollice, la scheda ideale per l'IoT, un progetto per dare più sprint alla propria automobile grazie ad Arduino e Processing, come costruire una canoa elettrica, MedWand, un dispositivo grazie al quale il nostro medico potrà visitarci a distanza, Banana Pi, come realizzare una pompa idraulica solare, una luce impermeabile per bici, Wigig, come creare modelli di carta 3D, MultiWii, il kit VAG-COM per la …
La rapida diffusione di dispositivi portatili e la possibilità di nuovi servizi facenti uso di elevati tassi di scambio dati, hanno contribuito ad una crescente domanda di maggiore velocità nei collegamenti senza fili. Gli sviluppatori, da alcuni anni, operano nella ricerca di versioni maggiormente performanti dell'attuale standard di comunicazione wi-fi 802.11n il quale offre un teorico throughput di 450 Mbps operando nella banda di frequenze centrata sui 2,4 GHz. Wireless Gigabit Alliance è un consorzio di produttori che promette di raggiungere un ideale data rate di 7Gbps operando intorno ai 60GHz grazie al loro standard denominato Wigig. Wigig non …
La tecnologia del trasferimento wireless di potenza (WPT) sarà una delle innovazioni che cambieranno il prossimo futuro. Il campo delle applicazioni possibili varia dall'ambito domestico, come il funzionamento di elettrodomestici senza la necessità dei connettori, a quello della mobilità sostenibile, come l'alimentazione di autovetture elettriche senza tempi di ricarica, e molte altre ne sorgeranno nei prossimi anni. In questo articolo verrà fornito un rapido riassunto sulla storia del trasferimento di potenza senza fili, quindi una carrellata sulle moderne applicazioni di questa tecnologia ed infine verrano esaminati i meccanismi fisici alla base del loro funzionamento. Il tutto corredato da analisi, …
Il settore della wearable technology, che include dispositivi elettronici integrati nei vestiti e in altri accessori d’abbigliamento, rappresenta la curiosità più grande dell’anno nell’ambito elettronico, sanitario e del benessere. Gli accessori bluetooth sono di nuovo sulla cresta dell’onda, con applicazioni che vanno oltre il semplice trasferimento dell’audio dal telefono all’auricolare. L’obiettivo degli addetti ai lavori è quello di aumentare la potenza degli smartphone per poter trasmettere informazioni direttamente sul corpo umano. I consumatori vengono indotti a volere di più Ormai ci siamo tanto assuefatti che non ci rendiamo nemmeno conto, ma l’attuale design degli smartphone ci invoglia a desiderare …
Recentemente abbiamo trattato la progettazione ad alta frequenza nell'ambito della nostra rubrica denominata PCB ART 2. Abbiamo accennato, anche se molto brevemente, ad un tema che nella progettazione ritorna cioè quello dell'accoppiamento tra antenne. Abbiamo già trattato l'accoppiamento analizzando come può avvenire. Ma la richiesta di un nostro utente ci è preziosa per approfondire meglio il tutto. Quello che faremo oggi sarà esplorare ulteriormente questo argomento per verificare tutti i casi possibili in funzione delle geometrie d'antenna, analizzandoli nel particolare, per capire quando si tratti di un fenomeno non desiderato oppure dannoso e quando invece questo possa essere utilizzato. …
Nella progettazione di sistemi embedded capita spesso di dover far comunicare due parti di circuito tra loro e ciò può risultare più o meno complicato in base al progetto che si sta realizzando, ad esempio se la comunicazione non deve avvenire all'interno dello stesso dispositivo ma su due o più circuiti differenti, caso in cui sarà necessario ridurre al minimo il numero delle connessioni e rendere massima l'affidabilità della comunicazione. Per motivi che possono essere i più svariati, in alcuni casi non è possibile eseguire cablaggi tra più dispositivi; qui sorge la necessità di adottare una sistema di comunicazione wireless. Scopo di …
Tutti gli ingegneri, ma anche gli appassionati, non aspettano altro che l'ultima uscita in termini di kit di sviluppo oppure demoboard. Quasi non importa quale sia il campo, soprattutto per i makers più scafati ma quando succede che l'ultima uscita riguarda una tecnologia avveniristica e innovativa c'è ancora più voglia di provare. Oggi vi raccontiamo di un kit per la ricarica wireless che vi aiuterà a sviluppare sistemi ancora più evoluti. Vediamo insieme di che cosa si tratta. Vi piace la ricarica wireless? Ne avete sentito parlare? Siamo sicuri di si perché è da tempo ormai che si iniziano …
Quante volte ti è capitato di perdere le chiavi, magari dimenticandole sul tavolo del bar? Quanto tempo hai perso cercando delle chiavi che non erano al loro posto? Con il WhistleKey potrai ritrovare le tue chiavi in un batter d’occhio, ma non solo! Saranno loro a farsi trovare nel caso in cui le dimenticassi. Il progetto consiste nello sviluppo di un sistema di controllo dalle dimensioni tali da poter essere incluso in un normale portachiavi. Se si produc un fischio o se il portachiavi rimane lontano dal proprietario per più di 10 minuti (circa), il portachiavi lampeggerà (grazie ai …