
L’architettura dei sistemi IoT
Si parla continuamente e da tanto tempo dell’IoT (Internet of Things) grazie alla sua immensa capacità di espandersi nei più
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Si parla continuamente e da tanto tempo dell’IoT (Internet of Things) grazie alla sua immensa capacità di espandersi nei più
Le tecnologie delle Blockchain sono tra le vittime preferite degli hacker per due principali motivi: prima di tutto contengono valore in forma di criptovalute o di smart contract (contratti intelligenti) ed in secondo luogo presentano molte vulnerabilità vista la giovane età della tecnologia e delle applicazioni. In questo articolo andremo ad osservare quali sono i principali attacchi che può subire una generica rete basata sulla blockchain. Per affrontare i dettagli delle tecniche di attacco saranno ribadite le caratteristiche fondamentali che sono alla base della tecnologia delle blockchain in quanto a partire da questi concetti fondamentali si possono comprendere le vulnerabilità della rete sfruttate durante gli attacchi.
In questo articolo descriveremo la prima parte del progetto IoT di un sistema di sicurezza basato sul sensore di movimento
In questo articolo descriveremo il progetto di un sistema di acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin mediante il quale saremo
Le criptovalute, ormai in circolazione da dieci anni, stanno entrando nella nostra quotidianità; per questo motivo è necessario pensare se
Questo articolo intende descrivere un progetto dimostrativo di approccio all’interazione con la tecnologia Blockchain mediante l’impiego di un dispositivo IoT
Vi presentiamo oggi il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista digitale di Elettronica Open Source. Firmware 2.0 è il
Con l’evoluzione delle reti neurali convoluzionali, è diventato semplice costruire programmi in grado di vedere. Le CNN filtrano i complessi
Il trace in tempo reale di un’applicazione in esecuzione su un microcontrollore rappresenta un valore aggiunto significativo, utile non solo
Lo sviluppo software e firmware ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più critico e delicato nella realizzazione dei
Da alcuni anni il concetto di riconoscimento vocale è entrato a far parte della vita delle persone. Che si tratti
In alcuni precedenti articoli abbiamo affrontato il problema dell’implementazione e distribuzione di modelli di Machine Learning su microcontrollori a bassissimo
L’Internet delle Cose (IoT) è la disciplina che maggiormente stimola l’innovazione nel settore dell’elettronica di consumo e del DIY (Do
MQTT è un protocollo di comunicazione che nel corso degli anni si è dimostrato particolarmente adatto per interconnettere i dispositivi
Blokdots è un software di facile utilizzo per realizzare prototipi hardware interattivi senza scrivere una riga di codice. L’idea nasce
Send this to a friend