
Edge impulse: un intuitivo SDK per il TinyML – parte II
Con questo articolo andremo a terminare la presentazione delle caratteristiche dell’SDK denominato Edge Impulse. Edge Impulse permette di realizzare modelli
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

Con questo articolo andremo a terminare la presentazione delle caratteristiche dell’SDK denominato Edge Impulse. Edge Impulse permette di realizzare modelli

Digitalizzazione, industria 4.0, wearable, diagnostica elettromedicale, guida autonoma e IoT sono solo alcune delle tematiche che negli ultimi anni hanno

I sistemi IoT consentono agli utenti di ottenere automazione, analisi e integrazione più approfondite all’interno di un sistema. Migliorano la

La forte crescita delle vendite di microcontrollori negli ultimi anni è stata in gran parte guidata dall’IoT. I microcontrollori sono

Vi presentiamo oggi l’ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l’anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato

SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia

Negli ultimi anni, il paradigma noto come GPGPU (General Purpose computing on Graphics Processing Units) ha rivoluzionato l’approccio ai problemi

FFT è l’acronimo di Fast Fourier Transform, ovvero trasformata di Fourier veloce. Chiunque si sia mai cimentato nel signal processing

Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e

Al centro della strada c’è uno degli oggetti più odiati dall’umanità, soprattutto se si è di fretta e lo si

Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti

Imparare cose nuove è sempre interessante, divertente ed utile. Spesso è necessaria una motivazione, e l’aver ricevuto la scheda Arduino

Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E’ un linguaggio di programmazione generico

Un computer nasce, sostanzialmente, per fare conti. Quali conti e a cosa servano è una questione relativa, che al processore

Questo semplice progetto è nato durante un corso sull’utilizzo di Arduino con i miei alunni ed ha preso spunto dall’uso
Send this to a friend
