è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Optical Slaves sono il più semplice (e molto spesso il più conveniente) metodo per l'utilizzo dei flash esterni su una fotocamera. Il principio che sta alla base è alquanto semplice: quando Optical Sleaves vede accendersi un altro flash, si accende. Un po' come succede quando vedete qualcuno sbadigliare! Quando uno parte, l'altro parte di conseguenza. Ecco che arriva Arduino a rendere le cose più semplici.
La Gakken sta per lanciare sul mercato il suo ultimo “giocattolo per grandi” : Japanino, clone del ben noto Arduino, promette di affascinare informatici e semplici appassionati.
Vediamo come collegare la scheda Arduino tramite la comunicazione I2C ed utilizzare una libreria di collegamento.
John ha creato un update per music box con un Arduino Duemilanove. Il disco è laser-stampato su un HP LaserJet 4 (con duplexer) che ho reperito da FreeCycle.
Il Duemilanove è l’ultimo modello nella serie dei prodotti Arduino. Il software per scrivere il codice per la scheda Arduino è open source e si può scaricare e installarlo in pochi minuti.
La gara di design organizzata dal distributore Arduino Bricogeek in Spagna è appena terminata. Di seguito troverete il video del vincitore, il progetto ArdunoidGPS di Albert Sanz.
E' possibile collegare un pannello solare ad una scheda Arduino e poi leggere le informazioni in Max/MSP? La risposta è affermativa.
Un adattatore per l'uscita audio dell'IPhone che ha come uscita un poco diffuso minijack a 4 vie di comunicazione. Un’altra bella sfida è far comunicare l’IPhone con Arduino.
La ricetta di o0mouse0o per un "Grande Prototipo Shield" consiste principalmente nella Bread-Board - più alcune testate, e qualche stripboard.
Stefan Hermann, un hacker hardware di Berlino ha realizzato un'interessante suite di moduli prototipi plug-in sub-circuit per Arduino, chiamata JEP ("Just Enough Prototyping") Shields.
La microstampante è un progetto per gestire i flussi di dati, che utilizza una stampante collegata al web.
Vi piacerebbe comandare a distanza la vostra fotocamera?