Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Il Power Down Mode o Sleep Mode è un particolare stato di funzionamento del PICmicro utilizzato per ridurre il consumo di corrente nei momenti in cui il PICmicro non è utilizzato perché in attesa di un evento esterno.
Per configurare la linea RA0 in uscita, dobbiamo mettere a 0 il bit 0 del registro TRISA
Il REGISTER FILE è un'insieme di locazioni di memoria RAM ovvero memorie con cui è possibile leggere e modificare il contenuto senza l'ausilio di programmatori esterni e direttamente dal programma in esecuzione sul PICmicro.
L'interrupt è una particolare caratteristica dei micro che consente di intercettare un evento esterno, interrompere momentaneamente il programma in corso, eseguire una porzione di programma specializzata per la gestione dell'evento verificatosi e riprendere l'esecuzione del programma principale.
Cosa sono i PICMICRO, realizziamo un semplice lampeggiatore a led, scrittura e compilazione di un programma in assembler.
Vediamo ora come possiamo utilizzare le istruzioni per creare le strutture base di tutti i linguaggi ad alto livello: selezioni e iterazioni.
Il program counter è un registro/contatore interno al PIC, di 13 bit, e contiene l'indirizzo attuale della memoria programma, ovvero punta all'istruzione che deve essere eseguita, poi si incrementa di uno per puntare all'istruzione successiva.
Per studiare il funzionamento dei microcontrollori PIC prenderemo in considerazione, almeno inizialmente, il PIC16F84 (o 16F84A): il più diffuso e semplice per chi inizia.
Incominciamo la trattazione dei vari SFR (vedi paragrafo 08) con il registro che contiene tutte le informazioni relative alla unità che esegue le operazioni (ALU = Arithmetic Logic Unit), che contiene i bit per il cambio del banco di memoria (p. cit.) e lo stato di reset del dispositivo, ed è comune a tutti i banchi di memoria.
PICMicro Basic - Il corso base sui Microcontrollori, per capire cosa è un PIC con un linguaggio semplice ed immediato.
In questo esempio, vogliamo utilizzare le nuove funzionalità dello stack TCP/IP di Microchipper permettere ad FTPMicro di inviare una e-mail al verificarsi di un determinato evento.
Per l'utilizzo della memoria SD, la scelta del Filesystem è inevitabilmente ricaduta su uno di tipo FAT; in questo modo è possibile caricare i file direttamente da pc.
FTPmicro è un web-server grande quanto un package DIP40, realizzato grazie ad un PIC18F67J60. Tale microcontrollore è un PIC ad 8-bit di fascia alta che integra, nel suo piccolo package, un controller ethernet 10BaseT.
Freeescale Semiconductors ha introdotto l'MC9S08LG32 - una famiglia di microcontrollori a 8 bit per applicazioni industriali.
I microcontrollori LPC2915/17/19 configurano il processore ARM968E-S con i byte ordinati secondo lo schema “little-endian”.
La famiglia Cyclone III comprende otto dispositivi con un numero di elementi logici compreso tra 5 k e 120 k e un numero di linee di I/O disponibili per l’utente che può arrivare fino a 535.
La famiglia di microcontrollori CISC (Complex Instruction Set Computer) H8SX di Renesas è stata recentemente potenziata con l’aggiunta della linea
H8SX/1622.
ColdFire Freescale - il microprocessore della Freescale. In un momento dove i desktop computer stanno tracciando la loro architettura relativa alla sezione grafica il settore embedded stenta a trovare una vera soluzione accettata da tutti.
Linux è diventato molto popolare perchè è stato lanciato come un progetto open source, sviluppato da un gruppo di programmatori molto appassionati.
Telit GM862 e Picmicro. L'applicazione usa il collegamento tra la UART del Telit e la UART del Pic tramite Level Shifter per adattare i segnali del GM862 a quelli del picmicro.