Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Recentemente Freescale ha introdotto un microcontrollore a
8 bit MC9S08SE8/4 (SE8), che fornisce prestazioni eccezionali.
Il circuito si basa su un microcontrollore PIC ed utilizza un trasmettitore ad infrarossi programmabile controllato via seriale da PC.
La famiglia di microcontrollori Ultra-low power MSP430 di TI è composta da diversi dispositivi con differenti set di periferiche.
Interessante progetto da utilizzare per inserire del testo nei video.
L'obiettivo di questo progetto è capire il funzionamento di alcuni segnali della Playstation 2.
"Perché dovrei realizzare un orologio con calcolatrice, se con 20$ ne posso comprare uno da casio? Questo è con calcolatrice scientifica! Se non comprendi la differenza, allora, compra casio!"
Questo tutorial presenta lo starter kit audio MPLAB della Microchip per i controllori digitali dsPIC o DSCs. Lo starter kit e' uno strumento che aiuta il progettista a capire le capacita' di trasformazione audio del dsPIC.
Introduzione a RT-Druid e Erika Enterprise per Microchip dsPIC (R) DSC.
Questa guida descrive una serie di passi necessari per installare e compilare un’applicazione di Erika Enterprise e di RT-Druid per la piattaforma dsPIC (R) DSC di Microchip.
PicNET2 consente di costruire una rete domotica (automazione domestica o building automation o addirittura home automation) con dispositivi di facile reperibilità (i microcontrollori PIC) e basso costo alla portata di qualsiasi hobbista (diy).
Fermato da un datasheet di un microcontrollore Freescale! Non ci posso credere che MC68HC908QY4A mi ha fatto questo.
Alla "Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana" (Lugano, Switzerland) un pendolo inverso e' stato controllato utilizzando la scheda
FLEX con Scilab/Scicos. La FLEX ed il modulo CAN sono stati utilizzati per dondolare e mantenere l'equilibrio inverso. Il codice sorgente e' stato generato utilizzando Scilab/Scicos, un generatore di codice.
Il diario sulla progettazione -
dev.emcelettronica - e’ nato il primo dicembre del 2006 con
Hello World! avendo l’aiuto di WORDPRESS. L’idea principale era di scambiare soluzioni ed anche progetti tra i designers. Dopo il primo mese di vita abbiamo letto le statistiche e siamo rimasti stupiti quando ci siamo resi conto dell’importanza del nostro blog.
Nato quasi come uno scherzo, i risultati ci hanno convinto di continuare come un lavoro serio.