Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Come funzionano i raggi X?

Come funzionano i raggi X e la macchina che li produce? Questa grande scoperta del mondo della Medicina ha offerto dei grandi vantaggi, ma anche dei problemi legati alle radiazioni che colpiscono chi si sottopone a questo tipo di pratica. Cerchiamo allora di capire come funzionano i raggi X, su cosa possono essere usati e come è costruita la macchina che li emette.

Programmi per fotografia free con Linux

Vi proponiamo una lista di programmi free per tutti gli appassionati di fotografia. Molti programmi e applicazioni, tutti completamente gratuiti, che possono del tutto sostituire i software a pagamento. Lo scopo è quello di fornire un'ampia gamma di servizi per l'utente attraverso la filosofia open source. La filosofia dell'open source spopola anche tra obiettivi e macchinette fotografiche.

La risonanza magnetica fcMRI aiuta a determinare l’età del cervello

Alcuni studi condotti con la risonanza magnetica fcMRI hanno permesso di studiare le curve particolari generate dal cervello delle persone, arrivando a determinare l’età di chi si è sottoposto ai test. Damien Fair dell'Oregon Health and Science University, autore dello studio con la risonanza magnetica fcMRI, è ottimista riguardo alle applicazioni future della scoperta.

YouView funzionerà su Linux?

Non è ancora certo se YouView funzionerà su Linux o se servirà ancora l’implementazione open source Moonlight. In questi giorni, infatti, è stato annunciato il lancio di YouView, ma YouView non è altro che il nuovo nome di Project Canvas, di cui Linux era il sistema operativo ufficiale. C’è da chiedersi, allora, se le continue lotte tra Linux, Microsoft e Google (YouView sarà probabilmente un concorrente di Google TV) non siano a un punto di svolta.

I silossani complicano il recupero di biogas, ma la soluzione è a portata di mano

Forse avete sentito parlare dei silossani, quelle sostanze chimiche onnipresenti trovate in prodotti per la cura dei capelli, make-up, deodoranti, additivi alimentari, saponi, tessuti, lubrificanti, vernici e altro. Il problema non sta solo nelle conseguenze dell’uso personale di questi prodotti sul proprio corpo, quanto alla quantità di silossani che finisce nelle discariche e nei depositi di recupero di biogas, a seguito delle attività industriali e degli impianti di depurazione.

Send this to a friend