Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Cartelle cliniche elettroniche per la ricerca scientifica

L’uso di cartelle cliniche elettroniche, dette anche Emr (Electronical Medical Records), permette di gestire una enorme quantità di dati sui pazienti. Questa caratteristica le rende molto utili per la ricerca scientifica, dove bisogna tenere conto dei risultati delle cure su centinaia, se non migliaia, di persone. Le cartelle cliniche elettroniche sono usate ad esempio per la ricerca sulle malattie genetiche come la PAD.

E-skin: scoperta la pelle artificiale al silicio

La pelle artificiale è un dispositivo con circuiti di nanotecnologia, formata da minuscole strisce di silicio. Gli ingegneri della Biotech hanno creato una pelle in grado di avere il senso del tatto, un passo importante per i robot del futuro e un possibile miglioramento della vita per i pazienti che hanno delle protesi agli arti. Il materiale testato in laboratorio risponde alla pressioni quasi come la pelle umana e con la stessa velocità.

Nuove leghe di alluminio per impianti solari più economici

I ricercatori della North Carolina State University hanno utilizzato la tecnologia nano-ingegnerizzata per sviluppare nuove leghe di alluminio con una capacità superiore di allungamento sotto stress. Il nuovo materiale potrebbe contribuire a ridurre il costo degli impianti di energia solare, e ha anche il potenziale di sostituire i metalli molto più pesanti come l'acciaio nei veicoli e molti altri oggetti a motore, portando ad un aumento significativo nel rendimento del carburante.

Arc Touch Mouse: il mouse ergonomico e flessibile di Microsoft

Arc Touch Mouse di Microsoft rappresenta un nuovo concetto di mouse: un dispositivo non convenzionale, dal design ergonomico e flessibile, comodo da usare e da portarsi dietro. Il concetto alla base di questo mouse ideato da Microsoft è del tutto innovativo: è il primo che si appiattisce per entrare comodamente nella borsa del computer e si ‘gonfia’ per essere utilizzato.

Nuovo Apple iPad: rumors prevedono l’uscita del nuovo Apple iPad per il 2011

Il nuovo Apple iPad, il tablet più famoso e venduto al mondo, che sta letteralmente ponendo Apple come il primo produttore di computer nel mondo, potrebbe vedere la luce nel primo quarto del 2011. A causa del suo recente esordio, la notizia dell’imminente uscita di un nuovo iPad ha fatto strabuzzare gli occhi e in alcuni casi storcere il naso.

HeartWare Ventricular Assist System: un altro passo nella ricerca

L’HeartWare Ventricular Assist System è un dispositivo che, una volta impiantato nel torace del paziente, è in grado di pompare il sangue in tutto il corpo, anche in caso di gravi problemi al muscolo cardiaco. Il sistema di assistenza ventricolare è alimentato dalla corrente e rappresenta una soluzione di avanguardia della medicina. In questi giorni la FDA ha concesso all’HeartWare International di proseguire con la sperimentazione.

Timer e Timers

Timer e timers: come trovare più timers in un'applicazione complessa mentre un microcontrollore standard di solito ha solo due o tre timers? Sono stato ingegnere di marketing per la Philips e tenevo anche corsi di formazione per i nostri clienti. Mi ricordo ancora una domanda da uno di loro (dalla sua domanda ho capito che le nostre università danno agli studenti un'opinione sbagliata).

Una rivoluzionaria nanotecnologia per i pannelli solari

Anche per gli esseri umani sarebbe bello invecchiare come i pannelli solari: non solo si potrebbe oziare al sole tutto il giorno, ma una volta ogni tanto qualcuno si preoccuperebbe di tenervi puliti ed efficienti. Nella migliore delle ipotesi, potreste essere uno dei raffinati pannelli solari auto-pulenti che la MIT ha inventato.

Memristor: il quarto elemento

Memristor: i componenti elettronici passivi comunemente noti sono: resistore, condensatore, ed induttore. Già negli anni '70, tuttavia, fu teorizzata l'esistenza di un quarto componente, il memristor, che come dice il nome stesso è in pratica un resistore variabile dotato di memoria. Vediamo più in dettaglio le caratteristiche di questo componente, ed i recenti progressi compiuti da HP su questo tema.

Send this to a friend