
La Nasa è conosciuta per portare sullo spazio uomini e mezzi, ma uno dei network di sensori più usati dalla stessa agenzia si trova proprio sulla terra ferma.
Chiamato Aerosol Robotic Network (AERONET), il network viene utilizzato quando compaiono fenomeni naturali e non come eruzioni, tempeste di sabbia, incendi molto estesi o altro e misura le particelle che vengono rilasciate nell’atmosfera e sono spesso invisibili all’occhio umano.
A questo punta intervengono i sensori di AERONET che sono i grado di riconoscere la loro presenza e di misurarne le impercettibili fluttuazioni alla luce del sole, visto che le particelle riflettono e disperdono i raggi solari.
