questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Alcune importanti specifiche del Motorola Droid 2 World Edition sono state rivelate dai ragazzi di Droid Life, e la notizia più succosa sembra essere la presenza del processore OMAP3630 a 1.25GHz.
La una nuova versione di Apple Remote, una applicazione che permette di trasformare alcuni dispositivi portatili Apple in telecomandi per controllare iTunes a distanza, è appena stata rilasciata da Apple per iPhone, iPod Touch e iPad e presenta una importante innovazione.
La U.S. Navy ha concluso un contratto di 10 milioni di dollari con la Lockheed Martin per sviluppare un software che permetterà agli equipaggio degli elicotteri multi missione MH-60R e MH-60S di pre-pianificare le loro missioni.
Il Blackberry Playbook è un tablet con uno schermo in alta risoluzione da 7” widescreen, il cui scopo è quello di diventare un business iPad.
ECS ha rivelato la sua nuova scheda madre ECS P67H2-A, che è basata sul chipset Intel P67 Express.
AppleInsider ha rivelato che la casa di Cupertino sta pianificando di rilasciare una versione più piccola e leggera del laptop Macbook Air.
Toshiba ha presentato la nuova linea di hard disk portatili SuperSpeed USB 3.0, chiamata Canvio 3.0.
Il lander Philae della missione Rosetta deve atterrare nell’emisfero sud della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, secondo un nuovo studio sul nucleo della cometa.
Panasonic ha appena rilasciato il computer palmare Toughbook U1 Ultra dotato di display touchscreen WSVGA da 5.6” retroilluminato a LED e leggibile anche con la luce del sole.
Samsung ha appena introdotto la memoria RAM DDR3 da 8GB a 40nm, che è conosciuta come il modulo di memoria a più alta densità disponibile per laptop e workstation.
Come tutti i touchscreen che si rispettino, anche quello per iPad merita una stilo adatta alla sua fama e questa Stylus svolge perfettamente il proprio compito.
Yahoo investe in un nuovo data center a risparmio energetico che permette di ridurre i consumi energetici del 40%, sprecare fino al 95% in meno di acqua e migliorare l'efficienza. Si chiama Yahoo! Computing Coop e per costruirlo i progettisti si sono ispirati alla forma già usata dai pollai.
Qual è il livello di sicurezza dei dispositivi medici? E’ possibile che un hacker modifichi un pacemaker o un defibrillatore causando danni potenzialmente gravissimi? A quanto pare sì. L’uso della tecnologia wireless e la maggiore connessione dei dispositivi medici tra loro li rende vulnerabili agli attacchi degli hacker esattamente come accade per i computer in rete.
Ecco a voi una lista di 24 applicazioni per iPhone, incluse apps gratuite, alcune imperdibili e altre forse evitabili. Ovviamente data la vasta gamma di alternative di partenza nessuna lista breve può essere esaustiva ma almeno iniziamo a limitare il campo: se avete da proporre altre applicazioni fatevi avanti!
Il Touchsmart310 di HP, l’ultimo desktop del più grande produttore di Pc al mondo, è dotato dell’ultimo software Touchsmart di HP, che sarebbe in grado di trasformare il desktop in una ‘tela magica’ (come comunicano da HP).
Un aereo spaziale senza pilota, con 30 passeggeri decolla da un aeroporto, utilizzando una normale pista, il tutto con un costo inferiore rispetto al lancio di un razzo.
Il training tecnico "Designing with Freescale Market Solutions" è un evento molto importante dedicato a: progettisti, sviluppatori, produttori e tecnici.
Anche questa settimana è con noi uno dei protagonisti dell'elettronica ed in particolare dei semiconduttori! Marco Ambrosanio - Distribution Technical Resource Manager EMEA @Freescale Semiconductor.
Lo Smartphone con Cortex A15 sarà fino a cinque volte più potente degli Smartphone di oggi. Nel 2013, data di uscita del prodotto con ARM, sarà quindi possibile usare il telefono cellulare per orientarsi con il navigatore, ascoltare musica, giocare, controllare le email e, ovviamente, telefonare. Tutto con un dispositivo ad alta risoluzione che sta comodamente in una tasca.
Il CyberKnife dello Stanford Cancer Center è un sistema robotizzato di radiochirurgia stereotassica che permette di inviare un fascio di radiazioni altamente focalizzate su un tumore, evitando in molti casi profonde incisioni chirurgiche. Il CyberKnife ha raggiunto in questi giorni la quota 5000 pazienti, confermando il suo ruolo importantissimo nella lotta ai tumori del cervello.