questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
A Marzo 2010 era stato rilasciata da Toshiba la serie di hard disk portatili Canvio per PC. Ora la compagnia è tornata sul mercato per promuovere la stessa serie di hard disk agli utenti Mac.
L’azienda ha annunciato la commercializzazione di una nuova serie di alimentatori elettronici studiati appositamente per l’utilizzo con i LED.
Una lampada da tavolo versatile, dalla forma moderna e molto piacevole che aumenta l’efficienza.
Mimo si riaffaccia sul mercato con il suo ultimo monitor USB, che è conosciuto anche come iMo Monster.
La sonda europea Rosetta ha compiuto il fly-by di un gigantesco asteroide a forma di patata e ha acquisito delle immagini che potrebbero essere utili, un giorno, nell’elaborazione di piani di salvataggio della Terra da un’eventuale minaccia cosmica.
Anche la Romania si affaccia nel mercato della produzione di energie alternative e inizia la sua attività con la creazioni di siti per la produzione di energia eolica. A Fantanele, sulle rive del Mar Nero, saranno installate 139 turbine e altre 101 sono destinate ad altro sito. Le unità di energia eolica che sorgeranno in Romania e che inizieranno a produrre energia elettrica già dall’anno prossimo, possono diventare le più grandi in Europa.
La Apple, secondo le indiscrezioni, starebbe per lanciare la seconda generazione degli iPad con schermi di 5.6 e 7 pollici creati con la tecnologia AMOLED.
La direttrice della DisplaySearch, Jennifer Colegrove, afferma di essere ottimista e di essere convinta che nei prossimi tre anni dovrebbero aprirsi almeno una ventina di linee nuove per la produzione di AMOLED.
Su Newegg è iniziata la vendita della nuova scheda grafica nVIDIA GeForce GTX460.
Lo scorso Aprile Dell aveva rilasciato il primo smartphone Android con un display touchscreen da 3.5” e ora è sta per tornare sul mercato con il nuovo Mini 3V, dotato di fotocamera da 5Mp, touchscreen e una videocamera frontale per le videochiamate.
Un gruppo di ricercatori di Caltech ha creato materiali che potrebbero migliorare l'efficienza delle celle solari, lo studio riguarda la progettazione di materiali che possono infrangere la luce visibile da angolazioni inusuali ma precise, indipendentemente dalla sua polarizzazione.
La Sharp Electronics Corporation, uno dei maggiori produttori al mondo di celle solari e parte dell’americana Sharp Manufacturing Company of America (SMCA), festeggia la produzione e assemblaggio del due milionesimo pannello solare a Memphis.
Sony ha rilasciato la nuova fotocamera compatta digitale slim DCS-TX9 dotata di una risoluzione pari 12.2MP, un display touchscreen da 3.5” è in grado di produrre video HD a 1920 x 1080.
Aggiungere il riconoscimento vocale sui dispositivi embedded. Un articolo ci spiega come fare e come programmare il proprio dispositivo.
Creare un mini videogame con i led, un progetto facile ed economico da realizzare grazie alle semplici componenti utilizzate.
Quasi ogni azienda specializzata in tecnologia mobile ha messo insieme il materiale di marketing che mostra la propria "visione" del futuro, che coinvolge di solito i migliori prodotti che vengono impiegati in ogni singolo momento della nostra vita, ma questo di Freescale è davvero affascinante!
Ovviamente bisognerebbe avere almeno una quarantina d’anni sulle spalle per apprezzare al meglio questo simpatico video Apple che un consulente informatico americano si è inventato, a partire dal materiale Apple accumulato negli anni.
Chi conosce solo l’iPhone, e magari lo guarda con sospetto e lo usa “solo” come un telefono, non potrà avere un sussulto vendendo il Lisa II, o il primo MAC uscito dagli stabilimenti Apple negli anni ’80.
Il velivolo Solar Impulse, un pionieristico tentativo svizzero di volare intorno al mondo con lo sfruttamento dell’energia solare, decolla nell'aprile del 2010 dalla base aerea di Payerne, nella Svizzera occidentale. Dopo questo volo, il team intraprende un’altra esperienza ancora intentata: è la prima volta che un velivolo utilizza l’energia solare per alimentarsi anche durante le ore notturne.
Come possono i clienti di energia elettrica essere motivati ad utilizzare l'energia in modo più efficiente, e fare un uso più efficiente delle fonti rinnovabili nelle proprie abitazioni? Una possibilità è quella di installare contatori elettronici più precisi per misurare l'energia elettrica consumata. Nel progetto Residens, gli scienziati stanno studiando come ottenere dei contatori intelligenti, semplificando il loro uso.
Il Re del Marocco Mohammed VI ha inaugurato un parco eolico nei pressi di Tangeri, che sembra essere il più grande in Africa. Un grande parco eolico nel nord del Marocco è stato aperto nel 2000 con una capacità di 54 megawatt, ma ad esso si va ad aggiungere questa nuova realtà. La centrale è costata 250 milioni di euro (300 milioni di dollari) e dispone di 165 turbine con una capacità produttiva di 140 megawatt, ed è situata a Melloussa, a 34 km (21 miglia) da Tangeri, nel Marocco settentrionale e dispone di 165 turbine.