questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
screen() chiama new() per creare un nuovo simbolo variabile e lo restituisce al riconoscitore che provvede ad inserirlo nell'albero delle espressioni.
Dato un metodo generale di ricerca e inserimento, possiamo facilmente gestire la nostra tabella dei simboli. Per prima cosa dobbiamo confrontare una chiave rispetto agli elementi della tabella.
Catalogo 2010 Futura Elettronica è finalmente disponibile! Futura Elettronica è un punto di riferimento nell'ambiente elettronico italiano. Lo staff di Futura Elettronica presenta il Catalogo Generale 2010 che rappresenta ormai un appuntamento tradizionale per gli ingegneri.
Cercare i simboli tramite il loro nome è un problema classico. Sfortunatamente, lo standard ANSI non definisce una funzione di libreria per risolvere il problema.
Sharp ha annunciato di aver sviluppato un modulo videocamera 3D per dispositivi mobile. La società che la produzione in volumi è prevista entro l'anno.
Ethan Janson ha collegato un iPhone con ShowWX, il pico proiettore laser della Microvision. In un attimo, Ethan è riuscito a proiettare un ambiente immersivo a 360 gradi.
IPAD, tutti lo aspettano, tutti lo prenotano, ora stà per arrivare anche in Italia. Questo ennesimo gioiellino Apple arriverà a fine mese. Per ora consoliamoci con gli sfondi per il desktop (wallpaper), dell'iPad ovviamente.
Windows XP Pirated Edition, il vostro prossimo sistema operativo, oppure l'attuale ;) forse allora vi serve una copertina adeguata al CD/DVD. Invece...
In questo (educational) video, Hitachi Global Storage Technologies ci spiega i limiti della memorizzazione dei dati con semplicità ed ironia.
Roger Linn è famoso per aver inventato la drum machine, come la conosciamo oggi, quindi non c'è una buona ragione per non essere entusiasti della sua ultima creazione. LinnStrument. Si tratta di una superficie multi-touch simile all'iPad. Date un'occhiata al video qui sotto di cosa è capace.
Iron Man 2 usa una tecnologia sperimentale denominata "stampa 3D" per la realizzazione di effetti speciali nelle armature, o meglio nelle singole parti che compongono l'armatura.
La stampante utilizza una cartuccia di inchiostro in polvere di plastica per la stampa, uno strato ultra-sottile.
La stampa viene poi trattata con luce ultravioletta e tamponate con la vernice come tocco finale.
Eyjafjallajökull è il famoso vulcano in eruzione in Islanda in questi giorni. Ormai tutti lo conoscono a causa del blocco dei voli dovuto alle polveri generate dalla sua eruzione. Ecco, visto da vicino, grazie ad una CANON EOS 5D MKII cosa sta succedendo [VIDEO]
Filmare il mondo più realisticamente grazie all’utilizzo della tecnologia tridimensionale? Tra poco potrebbe diventare possibile grazie alla fotocamera 3D: una tecnologia assolutamente innovativa, interamente made in Italy, ideata e realizzata presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento (FBK) che è stata presentata anche a Eindhoven e che potrebbe trovare nell’imminente futuro davvero molte applicazioni in pratica, in settori diversi.
LET è un esempio di keyword. Nel costruire lo screener possiamo ancora decidere quale identificatore rappresenterà LET: scan() estrae un identificatore dalla linea di input e lo passa a screen() che controlla nella tabella dei simboli e ritorna il valore appropriato per token e, almeno per una variabile, un nodo in symbol.
Freescale presenta Airbag Automotive Products conformi al PSI5 Standard. Proprio oggi Freescale, al Forum PSI5 di Norimberga, presenta nuovi prodotti compatibili con il protocollo PSI5.
Una variabile prende parte ad un'operazione in due modi: il suo valore viene usato come operando in un'espressione oppure il valore di un'espressione viene assegnato alla variabile stessa.
Questa settimana abbiamo parlato di Ipad (da usare anche in cucina!), di telecamere IP, di Linux, di sensori di livello liquidi etc. etc. Ecco gli articoli migliori. A mio avviso il più interessante è Curare il cancro con l'oro
In un altro articolo è stata implementata la funzione scan() che accetta una linea di input dal programma principale e gestisce un singolo simbolo di input per ogni chiamata.
A nessuno piace pagare l'abbonamento del telefonino. Finalmente, abbiamo trovato una soluzione! La maggior parte delle reti hanno una funzione che permette di chiamare gratuitamente un certo numero di contatti in qualsiasi momento.
Vi ricordate la USS ENTERPRISE NCC-1701-A della serie Star Trek?! Ebbene, il modellista giapponese Starfleet Yokosuka ha creato un modello un po' più diverso... non vole ma si immerge nell'acqua.