Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Nano-tecnologia: IBM lancia le mappe 3D microscopiche

IBM ha lanciato un innovativo sistema per ottenere nuove mappe 3D microscopiche: grazie infatti ad una tecnologia d’avanguardia,che utilizza sostanzialmente punte di silicio surriscaldato per andare ad incidere disegni su scala nanometrica, i ricercatori del colosso informatico sono riusciti a riprodurre un numero di 1000 mappe mondiali tridimensionali su di materiali della grandezza equivalente a quella di un granello di sale. Vediamo più nel dettaglio i dati e le potenzialità di questo progetto.

Leica presenta la V-Lux 20, la nuova macchina che strizza l’occhio al passato

Leica presenta la nuova fotocamera compatta V-Lux 20, il nuovo modello con tecnologia all’avanguardia, ma conservando le caratteristiche dello storico marchio. Zoom 12x, sensore da 14,5 megapixel e modulo gps per i filmati da registrare anche in hd. Un ottimo strumento per appassionati e non, che coniuga all’interno alte prestazioni e affidabilità. Presto anche sul mercato italiano.

Nuova serie satellite Toshiba: scelta di budget o di stile

La varietà di opzioni offerta dalla serie Satellite Toshiba dimostra che l’azienda taiwanese mira a soddisfare le esigenze di diverse categorie di utenti, non limitandosi assolutamente ad un mercato di nicchia: i tre modelli aggiunti, in arrivo sul mercato EMEA nel secondo trimestre del 2010, includono infatti il satellite Toshiba c650, buon prodotto di fascia entry-level, e i modelli l650 e l670, per chi ricerca soluzioni più avanzate, prestazioni hardware avanzate ed un design più curato.

Otto progetti per rendere migliore il futuro in macchina

In questo post andremo ad illustrare in modo schematico i progetti che fanno parte del progetto più grande Urban Commute 2020 che è incentrato sulle tecnologie capaci di rendere migliore la circolazione automobilistica nel futuro. Il tutto per rendere più agevole il viaggio, il parcheggio e quant'altro con un occhio alla sicurezza a bordo della vettura.

Dell prepara l’ingresso nel mondo degli smartphone

La statunitense Dell si prepara a fare il suo ingresso nel mondo degli smartphone con ben cinque modelli. Quattro avranno Android come sistema operativo ed uno Windows Mobile 7. Stile accattivante, processori potenti, ampio display touch e fotocamera di qualità conferiscono ai nuovi smartphone un prestigio nel particolare settore. Saranno sul mercato tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011.

Un nuovo aiuto per le truppe americane: Advanced Helmet-Mounted Display Tracking

In questo post si parla della collaborazione di InterSense con Zygo per lo sviluppo di un Advanced Helmet-Mounted Display Tracking testato dall'esercito americano in una simulazione che aveva come obiettivo quello di testarne l'efficacia negli eventuali contesti di guerra e nelle missioni che vedono e vedranno impegnate le truppe statunitensi.

Il ritorno del Commodore 64

Quanto hanno sognato il ritorno del Commodore 64? Quanti si emozionano ancora ripensando al mitico computer degli anni ’80 che ci ha accompagnato con le sue uniche imperfezioni? Ecco allora una buona notizia per tutti coloro che si rispecchiano nella descrizione sopra: una compagnia americana, che ha preso il nome di Commodore USA, promette ai nostalgici ammiratori un ritorno in grande stile del vecchio pc ma in una veste rivisitata in chiave moderna entro qualche mese, per innamorarsi di nuovo di questa icona dell’informatica

Programmazione orientata agli oggetti in ANSI-C. Visibilità e Funzioni d’accesso

Si passa ora a cercare di implementare Circle_draw(). Il principio dell'information hiding impone di usare tre files per ogni classe in virtù della filosofia "need to know", che tradotto significa "ciò che abbiamo bisogno di sapere". Circle.h contiene l'interfaccia per i tipi di data astratti, per la sottoclasse include il file interfaccia della superclasse per le dichiarazioni dei metodi ereditati.

Nuova tecnologia per microsensori

I microsensori per la rilevazione del movimento sono parte integrante della nostra quotidianità, senza che a volte ce ne rendiamo conto: sono usati ad esempio per individuare la posizione dei telefoni cellulari e per attivare gli air bag nelle macchine; ma la tecnologia per fabbricarli richiede un livello davvero elevato e il ricorso ad elementi high-tech particolarmente costosi: i ricercatori del CBA stanno sviluppando una nuova tecnologia per microsensori in grado di ridurre i costi e semplificare il processo di realizzazione.

Send this to a friend