Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Amicus 18: il sistema che ti aiuta nella programmazione

Amicus 18 è un sistema di sviluppo multifunzionale per PIC Micro e può essere utilizzato con qualsiasi linguaggio PIC. L'IDE è molto leggero, come quello di Arduino, ma non dispone di un debugger. Programmarlo è molto semplice, soprattutto se utilizzate sistemi operativi Windows. Ma vediamo più in dettaglio quali sono le caratteristiche di Amicus 18, compresi vantaggi e svantaggi del suo utilizzo.

Ford presenta il suo primo furgone elettrico

Ford ha presentato il suo primo veicolo elettrico, si tratta del Transit Connect. Il furgone sarà consegnato inizialmente al mercato Usa e del Regno Unito. Ford vuole competere così con Nissan che ha presentato da poco la "Leaf" e Chervrolet "Volt". Ford sta anche lavorando allo sviluppo della Ford Focus elettrica che sarà presentata ad aprile 2011.

Google Android è ottimo per i tablet, ma non aspettiamoci il plug and play

Google Android è una delle parole più cercate sui motori di ricerca negli ultimi tempi, grazie alla sua popolarità acquisita con il rilascio dei tablet più recenti. Il sistema operativo open source per i dispositivi portatili, firmato da Google, è basato sul kernel Linux e si sta espandendo con l’aumentare del numero di dispositivi in circolazione.

Immagini più precise con la tomografia basata sulla luce

La tomografia basata sulla luce sfrutta le potenzialità delle lunghezze d’onda vicine all’infrarosso (NIR) che riescono a penetrare i tessuti viventi per distanze molto consistenti. Dato che la lunghezza d'onda della luce è di almeno tre ordini di grandezza inferiore a quella delle onde sonore, la risoluzione delle immagini con questa tecnica è molto più elevata.

Il consumo di energia nei dispositivi FPGA

I dispositivi FPGA (acronimo per Field Programmable Gate Array) sono molto usati nei prodotti portatili di elettronica come cellulari, lettori multimediali, smartphone, navigatori satellitari e fotocamere digitali. Alcune loro caratteristiche relative al consumo di energia fanno scegliere alcuni FPGA piuttosto che altri, ad esempio quelli basati su Flash o quelli basati su SRAM.

Google Nexus S: la recensione

Il Nexus S, il nuovo smartphone nato dalla collaborazione tra Samsung e Google, promette davvero bene per cui voglio passare subito alla rassegna delle sue specifiche tecniche: questo dispositivo può vantare una CPU Hummingbird da 1 GHz, 512 MB di RAM, un display Super AMOLED (chiamato Contour Display) da 4” con una risoluzione di 800 x 480 pixel, 16 GB di spazio, una fotocamera posteriore da 5 MP e una anteriore VGA.

Boeing adatterà l’elicottero Hummingbird A160T per trasportare nuove componenti elettroniche

Gli ingegneri UAV (Unmanned aerial Vehicle, velivoli senza equipaggio) presso il segmento della Boeing Phantom Works Advanced Unmanned Systems-Concept Exploration, situato presso Irvine in California, dovranno adattare il modello di elicottero senza equipaggio Hummingbird A160T in modo che possa trasportare nuove componenti elettroniche per il SIGINIT (Signals Intelligence)...

Smartphone LG Star: qualche anticipazione sullo smartphone Star di LG

Cominciamo subito con il descrivere quello che sarà il prossimo smartphone di LG, lo Star, che è pronto ad imporsi in modo prepotente sul mercato dei cellulari a partire dal prossimo anno. Dotato di una risoluzione da 800 x 480 pixel, non ha però un display AMOLED, anche se comunque riesce ad esibire degli angoli di veduta che sono decisamente superiori rispetto a qualunque ordinario LCD.

I problemi dell’energia solare per dispositivi portatili

L’energia solare per i dispositivi portatili potrebbe essere una valida risposta per utilizzare energia pulita per la ricarica. Purtroppo però esistono numerosi problemi di natura tecnica che stanno ostacolando la diffusione dell’energia solare. Tra le difficoltà principali ci sono la raccolta dell’energia, il mantenimento di una tensione adeguata e i costi.

Nasce la biopsia virtuale per i danni al cervello

La biopsia virtuale viene effettuata tramite una particolare risonanza magnetica. Questa tecnica di imaging permette di valutare l’esistenza di danni al cervello in pazienti a rischio, come gli sportivi che praticano attività come il football e il pugilato, oppure i soldati. Fino a questo momento questi danni potevano essere diagnosticati solo durante l’autopsia, ma la biopsia virtuale potrebbe aiutare a limitare i danni anche per i pazienti ancora vivi.

Sanyo Taho di Kyocera è il telefono pensato per gli appassionati dell’avventura

Sanyo Taho di Kyocera è il nuovo telefono ne è stato pensato appositamente per coloro i quali amano l'avventura ma non possono rinunciare agli ultimi (quasi) ritrovati tecnologici: se vi piace scorrazzare con un fuoristrada nei posti più isolati ma desiderate comunque avere sempre con voi dei gadget per comunicare e per tenervi aggiornati, dovreste seriamente dare un'occhiata a questo cellulare inedito.

Send this to a friend