
L’Intelligenza Artificiale diventa quantistica
Le Restricted Boltzmann Machines (RBMs) costituiscono una classe di reti neurali per l’apprendimento non supervisionato con applicazioni che vanno dalla
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Le Restricted Boltzmann Machines (RBMs) costituiscono una classe di reti neurali per l’apprendimento non supervisionato con applicazioni che vanno dalla
L’Intelligenza Artificiale negli ultimi anni è stata molto sviluppata: strumenti di analisi per grandi set di dati aiutano gli scienziati
La segmentazione delle immagini è uno dei passaggi più importanti per l’analisi e per l’elaborazione delle immagini digitali. Permette di
Occhio che non vede, cuore che non duole. Un vecchio proverbio che non trova più applicazione nel mondo contemporaneo perché
La maggior parte della nostra percezione del robot è basata su film Hollywoodiani come i famosi robot 3CPO e R2D2
L’apprendimento macchina (Machine Learning o ML) è finalmente esploso nell’ambito ingegneristico e nelle vite quotidiane delle persone. Questa tecnologia si
Da qualche anno a questa parte le reti neurali sono passate da pura curiosità accademica, a settore di intensa ricerca,
Generare report dati nel mondo IoT è molto importante, specialmente per ciò che riguarda i sensori. Una delle modalità che
Automatizzare la verifica degli eventi nel mondo dell’IoT è possibile? Tramite i cronjob PHP puoi programmare l’esecuzione degli stessi script
Il nostro fido Raspberry Pi è uno strumento estremamente versatile, che può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di applicazione.
Cari lettori, vi presentiamo oggi il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo mese è
Come abbiamo visto nel precedente articolo “Riconoscimento facciale per la domotica con l’ESP32-CAM – Parte 2”, il codice dello sketch
Il precedente articolo “Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server – Parte 2” è stato orientato
TinkerCAD Circuit: come usare componenti passivi con Arduino. In questo articolo ti guiderò all’utilizzo di TinkerCAD Circuit e alla realizzazione
Già da un pò di tempo si sente parlare di blockchain, soprattutto con la gran volata del Bitcoin degli ultimi
Send this to a friend