Nella categoria Aerospaziale e Difesa sono presenti articoli specifici sul mondo del Military, sui sistemi di Difesa, sui Radar ed in generale sulle Microonde. Vengono trattati anche approfondimenti tecnici ed applicazioni per Avionica e Satelliti.
Thales Raytheon System ha stipulato un contratto di 21.8 milioni di dollari con l’esercito degli USA per migliorare il sistema radar per la difesa aerea Sentinel AN/MPQ-64.
BLA6H0912-500 Realizzato in tecnologia LDMOS, questo Power transistor per applicazioni avioniche (in particolare Radar) presenta caratteristiche sicuramente performanti.
Con una potenza di 500W ed una banda di frequenze che va da 960 MHz fino ma 1215 MHz può coprire gli standard Mode-S, TCAS, JTIDS, DME e TACAN.
Un secondo strumento che Solar Dynamics Observatory è l'Extreme Ultraviolet Variability Experiment, strumentazione scientifica che utilizza spettrografi per analizzare la luce del Sole e l'UV estremo nelle lunghezze d'onda che le compongono con una risoluzione che non ha precedenti.
NASA's Solar Dynamics Observatory è quello che si potrebbe chiamare un satellite giusto per l'età dell'informazione, quella in cui secondo studiosi e sociologi stiamo vivendo. È stato progettato per fornire agli scienziati che studiano il Sole un torrente di dati provenienti dallo spazio. L'agenzia spaziale dice l'osservatorio invierà sulla Terra 150 milioni di dati sulla stella. 150 milioni di bit di dati corrispondono a circa 1,5 terabyte di dati inviati alla stazione di raccolta dati sulla Terra al giorno
In questa seconda parte vedremo come funziona Alpha Magnetic Spectrometer (AMS), uno dei tool scientifici più eccitanti mai costruito. Leggi la storia dell'AMS, qui:
Alpha Magnetic Spectrometer pronto alla missione nello spazio
Uno degli strumenti scientifici più eccitanti mai costruito, l'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS), arrivato all'ESA Test Centre in Olanda per il test di collaudo finale prima di essere lanciato nello spazio con lo Space Shuttle per arrivare sino alla Stazione Spaziale Internazionale il prossimo mese di luglio quando comincerà a prendere servizio.
Nell’ultima edizione del Forum Aerospazio e Difesa, tenuto a Roma, è stato discusso molto il ruolo dell’ingegneria dei sistemi applicata nel settore aerospaziale e della difesa. Particolare interesse è stato rivolto al ruolo che può avere la strumentazione virtuale nell'affrontare le sfide dell'Ingegneria dei Sistemi nel prossimo futuro, citando come esempio la necessità di rendere economica, su larga scala, l'energia solare come fonte energetica rinnovabile.
Dopo che il Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, ha deciso di tagliare i fondi da destinare al progetto per l'invio di astronauti sulla Luna entro il 2020, la NASA comincia a rivalutare le priorità delle missioni e del suo futuro. Intanto porta nello spazio il modulo spaziale Tranquillity e comincia a pensare al futuro delle proprie missioni in seguito ai tagli che Obama farà ai finanziamenti.
Lo scopo di questo articolo è quello di presentare un famoso, “anziano” (ma tuttora in produzione, fabbricato da Intersil Corporation) microprocessore, il cui contributo a diversi progetti elettronici innovativi e di rilevante importanza è stato ampiamente riconosciuto: l’RCA CDP1802 (noto anche come COSMAC)
La EADS Astrium, la compagnia spaziale più grande in Europa, pianifica di lanciare in orbita un satellite che raccolga l'energia solare dallo spazio e la rimandi sulla terra. Il satellite potrà lavorare ininterrottamente e utilizzerà raggi infrarossi per mandare l'energia sul nostro pianeta, al posto delle pericolose microonde, e cercherà di raggiungere un grado di efficienza che compensi la dispersione di energia.
Secondo le ultime stime di Fairchild, l’amplificatore RF misura un impiego energetico del 30% del terminale mobile W-Cdma, con picchi che arrivano anche fino al 60% nelle zone caratterizzate da una scarsa copertura. Le cause sono in parte relative proprio alle caratteristiche dello standard W-Cdma, il quale opera in modalità full-duplex, ossia facendo funzionare contemporaneamente trasmettitore e ricevitore.
L'illustrazione è stata realizzata elaborando i dati che le sonde Voyager 1 e Voyager 2 hanno inviato a terra agli ingegneri e scienziati della NASA quando sono entrate nella eliosfera: uno spesso strato esterno dove il vento solare è rallentato dalla pressione del gas interstellare.
La promozione sul navigatore satellitare TomTom Car Kit può costare un occhio ma fa venire l'acquolina, circa 100£, ma per il nostro budget è un acquisto fondamentale. Il dispositivo EasyPort con la sua ventosa è lo stesso utilizzato nelle correntemente dal navigatore satellitare TomTom, è intelligente e affidabile, e vi permette di inserire l'iPhone esattamente dove vuoi. Esso permette di ruotare il dispositivo di 360 gradi.
Quando è stato annunciato che l'iPhone 3G era stato dotato di un chip GPS adeguato al suo interno (l'originale poteva capire la sua posizione in modo molto approssimativo appoggiandosi alle antenne di telefonia cellulare nelle vicinanze), tutti noi siamo divenuti molto eccitati alla prospettiva di utilizzare l'iPhone come un sistema di navigazione satellitare.
Il Voyager vola attraverso i confini esterni dell'eliosfera, esce dal sistema solare e fa rotta verso lo spazio interstellare. Un forte campo magnetico, però gli si para davanti: il sistema solare starebbe, quindi, attraversando una nube interstellare che, dice la fisica, non dovrebbe esistere. Un team di scienziati sul numero 24 di Nature del mese di dicembre rivelano come si possa dare una risposta plausibile per risolvere tale mistero. Il tutto sfruttando i dati inviati delle navicelle spaziali della Nasa Voyager1 e Voyager2, che esplorano lo spazio e sono ormai fuori dal sistema solare.
Osservandoli dalla Terra, i satelliti appaiono orbitare a diverse bande di altitudine, tanto che si può pensare ad un satellite in funzione a quanto dista da noi. Procediamo quindi dal più vicino al più lontano, ecco i tipi di satelliti che orbitano intorno alla Terra.
Energia solare prodotta nello spazio e rimandata sulla terra utilizzando raggi laser o microonde. Il progetto prevede di mandare in orbita pannelli fotovoltaici entro il 2030
La Korea Aerospace Industries (KAI), una azienda che produce aeroplani e elicotteri, ha ridotto il tempo necessario per progettare il sistema di cablaggio elettrico delle sue innovative piattaforme.
Curtiss-Wright Controls Embedded Computing svilupperà dei "single board computers" (SBCs) basati sul QorIQ P4080 il processore di comunicazione della Freescale.