Nella categoria Aerospaziale e Difesa sono presenti articoli specifici sul mondo del Military, sui sistemi di Difesa, sui Radar ed in generale sulle Microonde. Vengono trattati anche approfondimenti tecnici ed applicazioni per Avionica e Satelliti.
La propulsione su spacecraft o satelliti artificiali viene utilizzata per generare delle variazioni di velocità. Il campo di ricerca e quello applicativo sono molto attivi e i metodi per ottenere propulsione sono vari, metodi che possono presentare vantaggi e svantaggi. Mantenere l'assetto di un satellite o recuperarne la corretta orbita è una questione soprattutto di propulsione. Approfondiamo insieme le tipologie più importanti di propulsione satellitare cercando di capirne meglio sia la fisica e sia la tecnologia senza trascurarne l'efficacia. E poi, la propulsione ci permetterà anche di volare attraverso il cosmo profondo? Introduzione Il motore di base viene definito "motore a razzo" …
I sensori di movimento sono progettati per soddisfare una serie di requisiti per un’ampia varietà di applicazioni, in particolare per segnalare l’apertura di porte, il controllo macchine nelle sale sanitarie e in varie applicazioni dove l’allarme e la sicurezza ne fanno da padrone. Oggi presentiamo un modulo sensore Radar con oscillatore integrato PHEMT ottimizzato per un minimo consumo di corrente dell’ordine dei 30 mA e con dimensioni molto compatte di 25 mm x 25 mm x 13 mm. Il sistema prevede una antenna trasmettitrice e ricevitrice separata per massimizzare la sensibilità. Introduzione Il modulo sensore Radar del quale vi …
Pochi sanno che il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale è russo; e che la ISS non è completa! Il completamento è previsto per il 2017, a fronte di un utilizzo fino al 2024. Verrà poi smantellata, distrutta o riutilizzata, per la costruzione di una nuova stazione spaziale o come base di partenza per esplorazioni oltre la bassa orbita. Ma perché costruire una installazione, in orbita intorno alla Terra, che nel tempo ci costerà più di 100 miliardi di euro? In questo articolo analizzeremo la struttura, i costi, gli obiettivi e gli ambiti di ricerca per cui è stato …
Quando seguiamo le cronache di missioni spaziali e astronauti, non pensiamo mai a quanto lavoro stia dietro uno di questi eventi. La progettazione di queste missioni è molto più complessa di quello che si possa immaginare; è necessario un particolare supporto da terra, poiché la manutenzione è decisamente un’operazione complicata e, ovviamente, servono dei buoni sistemi di comunicazione. Inoltre c’è bisogno anche di tenere conto delle condizioni dell’ambiente spaziale, molto diverso da quello terrestre. L’assenza di atmosfera gioca un ruolo fondamentale, ma particolari necessità costruttive dipendono anche dal target della missione. In questo articolo valuteremo alcuni dei problemi fondamentali …
Lo scopo dell’articolo è illustrare, con il maggior livello di dettaglio possibile, la realizzazione di un rilevatore SONAR con Arduino. Allo scopo verrà dapprima definita l’idea alla base del progetto, illustrando le possibili soluzioni al problema, e le criticità realizzative. Successivamente saranno chiarite le differenze che intercorrono tra un sistema RADAR ed uno SONAR, il perché si è preferito optare per il secondo e quali sono le limitazioni nell'utilizzo della tecnologia. Verranno, poi, presentati i componenti, discussi i principi di funzionamento, e le accortezze da seguire quando si utilizza un sensore ad ultrasuoni come rilevatore di distanza. Ampio sguardo sarà dato anche al comparto elettronico, capendo …
La rivista PEACE REVIEW dell'Università di San Francisco ha diramato un invito a scrivere un breve saggio sulla psicologia della guerra ["of Warmaking"]. L'ho scritto e l'ho mandato stamattina. L'argomento è importante - vitale, e ignorato da pensatori, autori, politici, sedicenti leader spirituali. Questo è il mio testo in italiano tradotto in italiano - non è sicuro che la rivista lo pubblichi. Riflettete e, se avete energia, parlatene e fate qualcosa. Siamo pochi a ricordare gli argomenti vitali di cui non si parla "in polite society".
Di recente ha suscitato molte polemiche la decisione del governo italiano di confermare l’acquisto, sebbene riducendone il numero da 135 a 90, dei caccia americani F 35. Ne è scaturito un dibattito con implicazioni politiche, economiche e strategiche. Vale la pena di investire in questa tecnologia? Oggi proveremo a rispondere a questa domanda da un punto di vista squisitamente tecnologico.
MIL-STD-1553 è uno standard militare simile alla LAN che definisce le caratteristiche elettriche e di protocollo di un bus seriale; inizialmente fu progettato per la comunicazione di dati nelle applicazioni dell’avionica. MIL-STD-1553 fu dichiarato standard nel 1970, con lo sviluppo della bozza A2-K, dalla SAE (Society of Automotive Engineers). Dopo le revisioni del governo e dei militari, fu rilasciato nel 1975 per supportare tutti reparti militari.
È un dato di fatto che lo sviluppo della tecnologia satellitare abbia contribuito in modo radicale al cambiamento del nostro stile di vita. Tale tecnologia permette di conoscere e comprendere la realtà in maniera più dettagliata rispetto a quanto non fosse ipotizzabile nei tempi passati.
Tra il 7 giugno 2007 ed il 6 novembre 2010 sono stati lanciati in orbita quattro satelliti Cosmo SkyMed, un sistema di sorveglianza militare e civile altamente sofisticato e in grado di vedere oggetti di 40 cm anche di notte e attraverso le nuvole. Delle ottime spie quindi. Il progetto ha avuto l’esorbitante costo di oltre 1.100 miliardi di euro (finanziati in parte dalla Difesa e per il resto dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero delle Attività produttive), praticamente quasi 300 milioni per ogni satellite SkyMed, ma riguardo il loro reale utilizzo si sa molto poco, perché il Ris …
L'agenzia spaziale europea (ESA) ha lanciato un progetto rivolto alle università europee che si prefigge l'ambizioso obiettivo di realizzare un satellite interamente progettato da gruppi di studenti, e di collocarlo in orbita attorno alla luna.
La U.S. Air Force Electronic Systems intende stringere I tempi per lo sviluppo del nuovo sistema di controllo del traffico aereo, il D-RAPCON, Deployable Radar Approach Control. D-RAPCON si compone di due sottosistemi, radar per la sorveglianza aerea e operazioni, e il requisito è che ognuno di essi deve poter essere dispiegato separatamente. Questo significa che, se il radar di un sito smette di operare ma la torre di controllo non ha problemi, o il contrario, il sottosistema richiesto di D-RAPCON può essere utilizzato per coprire dove c’è bisogno.
Il radar Automotive di Freescale è stato presentato all’Electronica Show di Monaco di Baviera e allo stesso tempo ne è stato annunciato il rilascio per le applicazioni di sicurezza nell’industria automobilistica. Questo va ad espandere il brand Xtrinsic Sensing per includere anche le questioni relative alla sicurezza stradale, come il controllo della velocità di crociera adattivo, l’individuazione di un angolo cieco e la possibilità di evitare l’impatto laterale.
Dopo la conclusione della riprogettazione del satellite CryoSat, la missione sullo studio dei ghiacci è stata ufficialmente trasferita alle squadre operative. Questa pietra miliare segna l’inizio della vita operativa del satellite, che dovrà fornire dati sullo spessore del ghiaccio per capire l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente polare.
La localizzazione dei satelliti e la loro acquisizione è l’ultimo risultato raggiunto dagli scienziati spagnoli dell’Università Carlo III di Madrid. Il sistema si basa sull’utilizzo della tecnologia di visone computerizzata (computer vision) e della robotica per guidare una sonda spaziale verso l’approccio e la presa di un satellite.
Il lander Philae della missione Rosetta deve atterrare nell’emisfero sud della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, secondo un nuovo studio sul nucleo della cometa.
La camminata nello spazio che la NASA sta preparando nei minimi particolari servirà per riparare una pompa sulla Stazione Spaziale Internazionale il cui sistema di raffreddamento si è bloccato lo scorso venerdì.
ERA System ha annunciato che si occuperà della produzione di una superficie di multilaterazione (cioè la tecnica di localizzazione di un target da parte di sensori dislocati su di un’area in seguito al calcolo del tempo di arrivo di un segnale emesso dal target) e di un sistema di sorveglianza ADS-B per l’aeroporto di Sochi in Russia.
Nonostante sia stata lanciata in orbita il 1 Aprile, la sonda Trace ha dimostrato di non essere uno scherzo, anzi si è dimostrata davvero utile per l’ osservazione, per la prima volta, di un intero ciclo solare e la cattura di immagini dei fenomeni coronali dinamici.
Un nuovo satellite della U.S. Air Force fornirà per la prima volta una sorveglianza full time, rivolta allo spazio, di centinaia di satelliti e migliaia di pezzi di detriti che potrebbero precipitare sul suolo degli Stati Uniti o colpire delle risorse che orbitano intorno alla Terra.