Roberto Vacca
Ingegnere, scrittore, divulgatore scientifico, saggista e matematico italiano.
Laureatosi in ingegneria elettrotecnica ha svolto l'attività di progettista e ricercatore presso il CNR e quella di consulente in previsione tecnologica, ingegneria dei sistemi, campagne di corretta informazione su grandi progetti tecnologici, management e formazione.
Roberto Vacca Blog
Io cominciai a lavorare con computer nel 1955. Il Consiglio delle Ricerche mi pagava per riparare il computer FINAC che conteneva molte migliaia di tubi elettronici. Presentava guasti (che riparavo) molte volte alla settimana. Era un Ferranti Mark1* che faceva …
Parlo di come scorre il tempo e di come per 2 osservatori diversi un evento A possa essere considerato da un osservatore precedente a un evento B e per un altro osservatore sia invece B precedente ad A. Ragionamenti sottili …
Molte aziende in fase di selezione sottopongono ai propri candidati quesiti assurdi, se non impossibili! Ovviamente il loro obiettivo non è tanto quello di individuare candidati che sappiano rispondere esattamente alla domanda posta (in molti casi le risposte possibili sono …
Articolo ispirato dal bestseller "Pensieri veloci e lenti" di D KAHNEMAN - psicologo premio Nobel economia. Bisogna stare attenti: le nostre abilità (certo utili) di intuire cose facili ci traggono in errore, anche se sappiamo tanto su qualche argomento. Discuto …
Il rischio più grave per l'umanità è che una guerra nucleare si scateni per un incidente - a caso. Alcuni Stati detengono oltre 12.000 armi nucleari con un potenziale distruttivo equivalente a 5 miliardi di tonnellate di alto esplosivo. …
Il pezzo che allego è del 2004. Non ricordavo di averlo scritto e credo sia inedito. Me lo ha mandato
Marco Giancola, chiedendomi se poteva diffonderlo fra i suoi amici. Gli ho detto di si e l'ho ringraziato di …
La rivista PEACE REVIEW dell'Università di San Francisco ha diramato un invito a scrivere un breve saggio sulla psicologia della guerra ["of Warmaking"]. L'ho scritto e l'ho mandato stamattina. L'argomento è importante - vitale, e ignorato da pensatori, autori, politici, …
Questi gli argomenti che avrei voluto raccontare ieri a UNOMATTINA, ma che non era possibile presentare, data la pervasiva tendenza a spezzettare ogni discorso in decine di secondi o in poche righe. Forse scriverò un libro sui modi illusori di …
Un articolo sulla Strategia Energetica Nazionale di cui giornali e TV non hanno parlato quasi, affatto.
Molti miei amici ingegneri - normalmente bene informati - non ne avevano saputo niente. Il documento si trova sul sito del Ministero per lo Sviluppo. …
Breve articolo sulla cronica carenza di brevetti presi in Italia ---- e peggioriamo. Dovremmo saperlo tutti che si studia e si brevetta troppo poco - ma non è così. Chi di voi era già al corrente- mi perdoni per la …
Sta per arrivare la stagione delle influenze. C'è chi pretende di saper prevedere le epidemie. Nell'articolo racconto che le previsioni troppo ingenue e ambiziose sono fallaci e non servono [con esempi]. Suggerisco anche una procedura seria per prevenire l'influenza --- …
L'articolo racconta soluzioni strambe (ammoniaca come carburante, si può fare, ma è tossica e ha basso potere calorifico) proposte da un ingegnere americano per contribuire a evitare il riscaldamento globale antropico - problema mal posto. Non ci sarebbe da criticarlo, …
Non vi fate respingere dal titolo. Certo il pezzo tratta questioni tecniche, ma la tecnologia pervade il mondo attuale: rassegniamoci e cerchiamo di capirla. Se ne parla parecchio spesso in toni appassionati e polemici. Per dibattere, meglio guardare i numeri …
Alcune derivazioni della frase di Marx "La religione è l'oppio dei popoli." Sono risalito da Marx a Heine (suo cugino quarto), al marchese de Sade, a Novalis e a Immanuel Kant. Sono analisi inaspettate, anche se non sconvolgenti, ma hanno …
La maggioranza degli spot che vedo in TV mi irrita e dubito che servano davvero a vendere di più. La questione è opinabile e riporto opinioni e considerazioni in merito.
Questo è il diario che tenni a Roma nel Settembre 1943 dopo l'armistizio. Avevo 16 anni. La resa fu firmata dal Generale Castellano a Cassibile, in Sicilia, il 3/9/1943. Eisenhower ne diede notizia da radio Algeri nel pomeriggio dell'8 Settembre …
È ancora estate. Le cronache tragiche e le lamentele della gente si cominciano ad attenuare. Però ogni tanto il caldo umido dà ancora noia. Ecco breve pezzo in cui racconto modi per utilizzare (poca) acqua per abbassare la temperatura nelle …
Reagisco ai comunicati del Governo che descrivono le strategie decise per la crescita. Il documento riportato dai giornali è triste. Propone alcuni interventi quasi tutti deboli, marginali e vaghi. Anche i governi precedenti hanno mancato tragicamente. Molti anni fa smisero …
Un pezzo istruttivo sulla programmazione lineare. E' uno strumento utile e facile da usare. Consiglio di dare un'occhiata senza timidità - c'è una buona probabilità che si capisca tutto e che torni utile prima o poi.
L'articoletto comincia con un …
Allego una spiegazione dell'enorme blackout elettrico indiano. Il più grosso mai avvenuto per numero di persone private dell'elettricità. (MA un terzo degli indiani ha sempre il blackout: non hanno affatto l'energia elettrica).
È triste che le cause citate da quotidiani e …