Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
Le prenotazioni per le auto elettriche non rispecchiano le crisi. Le liste riguardano macchine elettriche che usciranno anche nel 2012. Ma la conquista del mercato è lontana...
Le auto ibride elettriche plug-in, in Australia, sono state modificate in modo che, connesse alla rete elettrica, compensino il consumo di energia negli utilizzi quotidiani. Auto elettriche come accumulatori mobili.
Questa direttiva adegua al progresso tecnico la direttiva 72/245/CEE (compatibilità elettromagnetica dei veicoli a motore) fissa i requisiti che deve avere il veicolo a motore per essere omologato. In particolare per le parti elettriche/elettroniche (UEE) vale quanto riportato nel seguito.
I primi tentativi di auto potenziata con alghe per attraversare gli Stati Uniti con 25 galloni. A San Francisco è stata l’inaugurazione del primo veicolo potenziato con carburante a base di alghe, soprannominato Algaeus.
Il protocollo FlexRay per impieghi automotive presenta le caratteristiche di elevata velocità, ampia larghezza di banda, determinismo, e fault tolerance ideali per introdurre sulle autovetture i sistemi x-by-wire (drive-by-wire, steer-by-wire, brake-by-wire).
Datasheet del MAX16910, regolatore lineare automotive di Maxim, caratterizzato da un bassissimo consumo energetico che diventa pressoché nullo in stato di sleep o di shutdown. Progettato per funzionare in modalità "load-dump", è in grado di minimizzarne gli effetti.
La casa di progettazione russa Milandr assume la licenza del processore ARM Cortex-M3 per le applicazioni con MCU automotive, aggiudicandosi così il pieno supporto (e tutti gli sviluppi conseguenti) di un processore che nel ristretto mondo delle applicazioni automotive lascerà sicuramente il segno.
i.MX25 della Freescale per il mercato industriale e automobilistico
I sensori di accelerazione stanno diventando popolari tra gli airbag, i navigatori GPS, gli HDD, le console di gioco ed i cellulari. Quelli di ultima generazione adottano la tecnologia MEMS (MicroElectroMechanical System), la quale offre elevata efficienza e sensibilità in dimensioni ridotte.