Automotive:

Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).

Le interferenze elettromagnetiche nei circuiti elettronici delle automotive 4

Poiché la tecnologia avanza, la necessità di collocare un numero maggiore di impianti elettrici ed elettronici nelle automobili è aumentato drasticamente. Per citarne alcuni, questi sistemi includono il controllo Area Network (CAN), sistemi di sicurezza, comunicazione, sistemi di integrazione di media mobili, sistemi di infotainment tra cui cuffie senza fili, motori a corrente continua e controllori.

Le interferenze elettromagnetiche nei circuiti elettronici delle automotive 3

Poiché la tecnologia avanza, la necessità di collocare un numero maggiore di impianti elettrici ed elettronici nelle automobili è aumentato drasticamente. Per citarne alcuni, questi sistemi includono il controllo Area Network (CAN), sistemi di sicurezza, comunicazione, sistemi di integrazione di media mobili, sistemi di infotainment tra cui cuffie senza fili, motori a corrente continua e controllori. Le dimensioni fisiche di questi sistemi è fortemente ridotta a causa delle dimensioni e dei vincoli di peso.

Le interferenze elettromagnetiche nei circuiti elettronici delle automotive 2

Poiché la tecnologia avanza, la necessità di collocare un numero maggiore di impianti elettrici ed elettronici nelle automobili è aumentato drasticamente. Per citarne alcuni, questi sistemi includono il controllo Area Network (CAN), sistemi di sicurezza, comunicazione, sistemi di integrazione di media mobili, sistemi di infotainment tra cui cuffie senza fili, motori a corrente continua e controllori. Le dimensioni fisiche di questi sistemi è fortemente ridotta a causa delle dimensioni e dei vincoli di peso.

Le interferenze elettromagnetiche nei circuiti elettronici delle automotive 1

Poiché la tecnologia avanza, la necessità di collocare un numero maggiore di impianti elettrici ed elettronici nelle automobili è aumentato drasticamente. Per citarne alcuni, questi sistemi includono il controllo Area Network (CAN), sistemi di sicurezza, comunicazione, sistemi di integrazione di media mobili, sistemi di infotainment tra cui cuffie senza fili, motori a corrente continua e controllori. Le dimensioni fisiche di questi sistemi è fortemente ridotta a causa delle dimensioni e dei vincoli di peso.

Risparmio energetico, 5 miti da sfatare sulle auto elettriche

Ci sono una serie di luoghi comuni sulle auto elettriche che dobbiamo sfatare o dobbiamo approfondire. Dalle prestazioni, che non sono così scadenti come si pensa, fino al prezzo al quale saranno immesse sul mercato. Oppure la sicurezza di questi nuovi veicoli, le modalità di ricarica che potrebbero sembrare proibitive. Infine l'annosa discussione sulla quantità di inquinamento generata dall'uso di energia elettrica prodotta dai tradizionali carburanti fossili.

Interessanti sviluppi dell’elettronica nel settore degli autoveicoli dalle fuori serie ai trattori

Alcuni interessanti esempi riguardanti le attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'elettronica applicata agli autoveicoli sono stati illustrati in occasione di un convegno tenutosi a Modena nell'ambito della fiera Motor Sport dedicata al motorismo da competizione. Le relazioni presentate hanno toccato aspetti riguardanti non solo i motori sportivi, ma anche le auto di serie e i veicoli agricoli e industriali. Qui di seguito una stringatissima sintesi di alcuni degli interventi.

L’ecosistema AUTOSAR

La complessità dei sistemi altamente integrati dell’auto aumenta rapidamente, il che influisce in modo particolare sugli elementi funzionali utilizzati nel software. L’integrazione dei vari moduli software, per lo più molto complessi, che rappresentano tutte le funzionalità del dispositivo di controllo, costituisce a tutt’oggi una fase per lo più dispendiosa e spesso piena di errori nella catena di produzione dell’intero sistema. L’Autosar sarebbe la soluzione più conveniente per ridurre queste difficoltà.

La batteria dell’auto elettrica adesso si può ricaricare a 220V 2/2

Ecco la seconda parte dell'articolo che tratta le auto elettriche ed il loro rifornimento (la prima parte, qui).. Il sistema prototipo sviluppato da US Department of Energy's Oak Ridge National Laboratory (ORNL) ha quelle stesse componenti del tradizionale sistema di ricarica ma utilizza l'inverter per caricare la batteria dalla presa di corrente, eliminando la necessità di un caricabatterie separato e permettendo all'auto elettrica di ricaricarsi velocemente e in modo più efficiente.

L’elettronica applicata alle auto elettriche stenta a decollare

Quale tipo di motore sarà adatto alle esigenze delle modalità di trasporto su ruota future regolamentate dalle rigorose norme per rispettare il clima e limitare le emissioni di gas? La domanda non è accademica. Nel settore automobilistico è un argomento che tiene banco e che è al centro di tutti i dibattiti tra i costruttori, ingegneri e progettisti. Si parla di vetture elettriche.

L’applicazione dei bus nelle automobili

La comunicazione tra i dispositivi elettronici, di cui un’auto è dotata, si avvale di bus sviluppati appositamente per queste applicazioni. Gli standard maggiormente diffusi in Europa sono Lin, Can, Flex Ray e Most. In questo articolo saranno fornite, otre ad un panoramica generale sul funzionamento di questi bus, informazioni dettagliate sull’applicazione del primo dei bus appena citati, ossia bus Lin (Local Interconnect Network).

Abbassare il costo delle batterie: la sfida delle auto elettriche 1/2

Perché si possa parlare di adozione su larga scala di veicoli completamente elettrici sembra che sia ancora bisogno di una forte spinta e di un progresso tecnologico. La data fatidica dovrebbe essere il 2020, data in cui il mercato dovrebbe registrare quel boom tanto atteso dalle case produttrici di automobili elettriche. Almeno stando alla ricerca del Boston Consulting Group.

Abbassare il costo delle batterie: la sfida delle auto elettriche 2/2

Perché si possa parlare di adozione su larga scala di veicoli completamente elettrici sembra che sia ancora bisogno di una forte spinta e di un progresso tecnologico. La data fatidica dovrebbe essere il 2020, data in cui il mercato dovrebbe registrare quel boom tanto atteso dalle case produttrici di automobili elettriche. Almeno stando alla ricerca del Boston Consulting Group.

Mercato dei semiconduttori per auto in forte espansione: +16% nel 2010

Il mercato mondiale dei semiconduttori da destinare al mercato automobilistico nel 2010 farà registrare un aumento pari al 16 per cento per arrivare ad un giro di soldi pari a 18,4 miliardi dollari, Questo lo scenario che si profila secondo la società di ricerche di mercato Semicast Research Ltd di Waterlooville in Inghilterra. Se i fatti confermeranno la previsione, il settore potrebbe recuperare quasi tutto il terreno perduto nel 2009.

Atomobili ibride: una realtà o ancora un miraggio?

I veicoli elettrici rappresentano una delle principali attrazioni provenienti dai Auto Show di Detroit di questa settimana. Ma nonostante l'introduzione di sempre più concept car elettriche, le automobili ibride di vecchia conoscenza si prevede saranno la maggior parte dei futuri veicoli elettrici. Ma pensate realmente sia una buona idea passare tutti ad utilizzare macchine elettriche? O pensate come me che il problema sia un altro.

Boom delle auto “telematiche” sul mercato dell’Europa Occidentale

Ricerche di mercato condotte da iSuppli, istituto di Tempe, Arizona, prevedono un boom del settore automobilistico in direzione della telematica. Isuppli ha previsto, elaborando i dati raccolti che nell'anno 2016 in Europa, il mercato delle auto telematiche crescerà del 22,5%. Il mercato non sarà omogeneo, ma ci saranno significative differenze tra i vari competitors del settore automobilistico.

Auto elettriche, batterie, carburanti verdi: i finanziamenti americani

Auto elettriche. Il governo degli Stati Uniti progetta di concedere un secondo giro di finanziamenti, 100 milioni di dollari, agli sviluppatori di carburante e batterie. Le auto elettriche, e di conseguenza il carburante e le batterie che le alimentano, sono al centro del progetto statunitense che si occupa dello sviluppo per il rinnovamento energetico.

L’ottimizzazione delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

Ottimizzare la diffusione delle stazioni di ricarica per le auto elettriche in modo da costruire una rete efficiente e affidabile, soprattutto per il cliente, riducendo i costi. Le stazioni di ricarica per le auto elettriche si diffonderanno con la diffusione della tecnologia di questo tipo. La Better Place è una società che pianifica l'installazione delle reti di stazioni di ricarica per le auto elettriche.

Send this to a friend