Automotive:

Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).

MAX16903: un nuovo automotive converter da Maxim

Fresco di produzione è il nuovo MAX16903 della Maxim, un Mini-Buck Converter destinato al settore automotive e non solo. Il MAX16903 offre una corrente di 1A @3V o @5V alimentandosi direttamente dalla batteria disponibile sul veicolo. Con un duty cycle del 97%, l’alta frequenza di commutazione e la bassissima corrente di risposo senza carico pari 25uA, il MAX16903 è un ottimo integrato sia per il bassissimo consumo energetico che per la riduzione del numero dei componenti esterni.

Panoramica delle auto elettriche

Auto elettriche: I progressi dell'auto elettrica sono determinati dai finanziamenti governativi e dalla ricerca. I nuovi prototipi sono ormai stati testati e sono in grado di vincere la sfida con le auto tradizionali. Ora spetta al mercato decretarne il successo. Alla fine del 2010, GM e Nissan hanno introdotto le loro nuove auto elettriche, in particolare la Chevrolet Volt e la Nissan Leaf.

Microcontrollori 32 bit Qorivva Freescale per applicazioni automotive

Qorivva Freescale, microcontrollori a 32 bit. I progressi e le innovazioni nell’elettronica per powetrain sono stati numerosi e comprovati nel corso degli ultimi decenni. Negli ultimi quindici anni, le regolazioni e lo sviluppo di nuovi standard hanno permesso si accelerare l’adozione di microcontrollori per l’industria automobilistica a 32 bit.

Come i veicoli elettrici possono scambiare energia con la rete elettrica?

Il tutto nasce dalla constatazione di fatto che per la maggior parte del tempo le persone stanno sedute in macchina e per lo più tengono le mani in mano mentre stanno ore nei parcheggi affollati o nei garage alla ricerca di un posto. Il tutto nasce dalla necessità di dare una risposta alla domanda “Cosa si può fare mentre si è in macchina con la rete elettrica?”

Il radar Automotive di Freescale abilita la sicurezza attiva

Il radar Automotive di Freescale è stato presentato all’Electronica Show di Monaco di Baviera e allo stesso tempo ne è stato annunciato il rilascio per le applicazioni di sicurezza nell’industria automobilistica. Questo va ad espandere il brand Xtrinsic Sensing per includere anche le questioni relative alla sicurezza stradale, come il controllo della velocità di crociera adattivo, l’individuazione di un angolo cieco e la possibilità di evitare l’impatto laterale.

i.MX534 e i.MX536, i SoCs Automotive Focused di Freescale offrono l’opzione video 1080p

Freescale sta lavorando su due SoCs (System on chips) che utilizzano i core ARM Cortex-A8 con clock di 800MHz: i.MX534, che include un doppio processore grafico per l’accelerazione video 2D/3D e i.MX536, che aggiunge un processore video in grado decodificare 1080p e di codificare 720p con il minimo carico sulla CPU.

Sicurezza in auto? Internet la risposta

Il problema della sicurezza automobilistica, della sua incidenza sulla mortalità è sempre più al centro di scontri e dibattiti. Dibattiti che riguardano anche il grado di sicurezza, sempre crescente, che la tecnologia può offrirci. In un sistema globale, dove l’accesso alla rete è divenuto ormai essenziale, Internet potrebbe essere la risposta all’esigenza di sicurezza, in crescente aumento.

Send this to a friend