Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
Questo progetto nasce per una necessità alquanto comune, avere un po’ più di potenza dall’autovettura alla partenza. Capita spesso per le vetture con pochi cavalli, specie in estate col climatizzatore acceso, di avere meno spunto all’avvio faticando a liberare incroci o semafori. La soluzione al problema sarebbe di disabilitare i carichi con maggior assorbimento quando è inserita una marcia bassa ma come rilevare, in un cambio manuale, la posizione della leva? Utilizzando un sensore di posizione programmabile! Un circuito elettronico capace di rilevare la posizione di una leva meccanica e gestire, con soglie prestabilite, l’intervento di un relè; il …
L’elettronica sulle autovetture ha preso un gran sopravvento negli ultimi anni, questo anche per migliorare le prestazioni e comfort della vettura. Tra i vari argomenti elettronici disponibili sull’auto come il quadro strumenti, Body Computer, centraline ESP, controllo e tecnica dell’illuminazione ed altro ancora, quello di cui voglio trattare in questo articolo sono le centraline di iniezione elettronica. Le ECU (Engine Control Unit) controllano e gestiscono i motori a scoppio, e la loro grande evoluzione ha fatto sì che possa essere un argomento da trattare minuziosamente. Sarà illustrata sia la parte elettronica sia quella software come la curva del motore detta …
Le gomme sono uno degli elementi più importanti di una macchina per la guida su diverse superfici e sono componenti vitali quando si cerca di prevenire gli incidenti (gli pneumatici gonfiati erroneamente sono noti per aver contribuito ad una significativa percentuale di incidenti stradali). Ma non solo, le gomme a bassa pressione danneggiano l'ambiente aumentando le emissioni di biossido di carbonio delle auto.
Guardando una gara di Formula Uno ti sei mai domandato che cosa prova il pilota nell’abitacolo, proprio in quel momento, mentre schizza tra le curve? La telemetria potrebbe trasportarti proprio all’interno di un’auto da corsa durante una gara, insieme al pilota che in quel momento sta guidando. Non si tratta di magia o di teletrasporto ma di uno scenario futuro di utilizzo di una tecnologia che già esiste e che, oggi, serve a monitorare tutti i parametri delle auto da corsa durante una gara.
Nel settore automotive, i sistemi per evitare le collisioni sono ormai da tempo una realtà, essendo installati e disponibili su numerosi modelli commerciali di autovetture, non necessariamente di fascia alta. Scopriamo in questo articolo la tecnologia che sta dietro questi sistemi, come funzionano, e quali possibili migliormaneti o espansioni potrebbero essere apportati in futuro.
Soltanto qualche settimana fa abbiamo presentato qui su EOS un articolo relativo alle self-driving car (auto che si guidano da sole), analizzando le tecnologie utilizzate dalle principali case automobilistiche mondiali in questo settore di ricerca e sperimentazione (a questi prototipi si aggiunge l'auto a guida autonoma sviluppata da Google). In quel post non abbiamo menzionato, volutamente, un progetto tutto italiano di self-driving car, sviluppato da VisLab, una spin-off dell'Università di Parma. Il motivo? Semplicemente perchè abbiamo deciso di dedicargli un articolo intero!
Immaginatevi seduti al posto di guida di un'auto nuova, modernissima, il massimo che possa offrire oggi la tecnologia automobilistica. L'auto procede sicura e affidabile districandosi tra le mille insidie del traffico moderno, conducendovi puntualmente alla vostra destinazione. Niente di strano? In apparenza no, ma saremmo in grado di dire lo stesso se l'auto avesse eseguito queste operazioni interamente da sola? Scopriamo in questo articolo lo stato dell'arte nel campo delle "self-driving car", ovvero le auto che si guidano da sole.
La società Wind River ha, di recente, aggiunto al suo portfolio un software per Android dedicato al settore automotive. Questo particolare applicativo, di cui c'occupiamo oggi, è un software disegnato e progettato per esser di supporto nell'ambito del, cosiddetto, “in-vehicle infotainment” (in breve IVI). In particolare, la sua utilità sta nel dare supporto a chi sviluppa applicazioni basate su Android in questo campo.
È di questi giorni la notizia che la STMicroelectronics sia stata confermata miglior fornitore e distributore di dispositivi MEMS sul mercato. Incrementi nelle vendite che raggiungono vette dell'80% le garantiscono una posizione di predominanza notevole; stiamo parlando del 30% del mercato globale. Insomma, una vera e propria istituzione che si è affermata con stile ed intelligenza e non accenna ad arrestare la sua crescita.
Il futuro delle autovetture sarà sicuramente l'autopilota, ma forse ci vorranno ancora molti anni. La tecnologia CLOUD invece è già qui e le auto di prossima generazione saranno tutte connesse, con grandi vantaggi per il guidatore soprattutto in termini di sicurezza.
S12MagniV è la nuova famiglia Freescale di microcontrollori a segnali misti con funzionalità integrate di connettività su bus LIN, particolarmente indicata per applicazioni di controllo motori e relè.
Si prevede che entro il mese prossimo i funzionari presso la National Highway Traffic Safety Administration dichiareranno che tutte le vetture devono avere un registratore dei dati di evento all'interno del veicolo (una scatola nera).
Un gruppo di ricercatori di due università diverse, hanno testato le loro abilità di hacking su due automobili. Essi potevano, in remoto, bloccare i freni, il motore, azionare i finestrini, accendere la radio, il condizionatore ed i tergicristalli, suonare il clacson ed inserirsi nel display del tachimetro con messaggi o quant'altro. E' bastato semplicemente intercettare il CAN-BUS
Interessante progetto di ricerca, sviluppato con ARM9 (AT91RM9200 Atmel - leggi il
Datasheet). Su questo processore, con l'aiuto del Kernel Linux, non è difficile gestire le varie periferiche, tra cui un mouse ottico, originale idea per misurare la distanza!
Automotive e controllo vocale. In tempi in cui le situazioni di traffico intenso e frenetico non permettono nessuna distrazione ai conducenti, il controllo vocale è uno strumento davvero un utile. Automotive per la sicurezza.
Freescale ha lanciato S12XHY, una famiglia di microcontrollori a 16-bit, per riempire lo spazio tra le entry-level MCU a 16 bit, come la famiglia S12HY, e le soluzioni ad alte prestazioni a 32-bit per gli strumenti automotive.
Le macchine elettriche sono senza dubbio di grande impatto e posseggono un certo sex appeal. Certo, non allo stesso modo di una Mustang 5000 480hp V8; il maggior beneficio che si riceve da guidare una macchina elettrica è di tipo cerebrale. Esse rappresentano il futuro, sono silenziose pulite, guidarle ci fa sentire bene, è come dare un contributo alla salvezza del pianeta. Ne abbiamo insomma bisogno, e tanto anche, ma al momento non sembra possibile per le risorse del pianeta supportare il quantitativo di energia necessario per paesi come l'India e la Cina se queste dovessero adottare dei tassi …
La BMW è tra le prime case madri a prendere l'iniziativa quando si tratta di integrare le funzioni fashionable di elettronica di consumo e gadget nei suoi veicoli. In particolare per il suo marchio MINI, gli ingegneri BMW hanno fatto grandi sforzi per attirare i clienti zeitgeisty. Adesso offre l'accesso alle reti sociali durante la guida.
Due differenti modi di vedere l'argomento automobili: mentre a Washington Ray LaHood, il Segretario Trasporti, accelera la sua campagna per colpire i "guidatori distratti", la Ford Motor Co., a Las Vegas per il Consumer Electronics Show (CES), era impegnata nell'annunciare una generazione di "connetted cars" con innovazioni e sviluppi che sembrano destinati a guidare i conducenti alla distrazione.
Freescale aumenta il suo portfolio con la tecnologia IGBT di Fuji Electric per contribuire a migliorare "miles per watt" dell'industria automobilistica.