Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
Nel vasto settore dell’elettronica Automotive riveste un ruolo molto importante il sistema di alimentazione, specialmente nelle automobili dotate del sistema start-stop. Questo sistema sempre più inserito nelle automobili, consente di spegnere e riavviare automaticamente il motore durante le soste nel traffico, ai semafori e in tutte le situazioni ove si verifichi attesa per la marcia. Nella fase di riavvio del motore si verificano picchi di corrente elevati che provocano l’abbassamento del valore di tensione di alimentazione di 12 V fino a dimezzarsi. La conseguenza di ciò è che gli apparati elettronici di bordo, quali ad esempio l’autoradio, il dispositivo …
È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è ancora dedicata alla nostra nuova scheda ESPertino, che ha riscosso notevole successo tra tutti i nostri lettori. Tanti interessanti articoli sulla scheda più flessibile che c'è. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, alle schede di sviluppo, alle stampanti 3D, alla progettazione dei PCB, e alle applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #38 Il sommario dell'EOS-Book #38 Bot per Telegram con ESPertino Realizziamo una scatola nera per automobile con …
I circuiti elettronici alimentati a batteria pongono vari problemi a un ingegnere di sistemi di alimentazione. Nel presente articolo, esploreremo le caratteristiche e i vantaggi offerti da un nuovo dispositivo a micropotenza di protezione della batteria, ideale per impieghi delle batterie che spaziano in vari settori: automotive, medicale, e consumer. Introduzione A un livello teorico, i circuiti correlati alla batteria (prima della conversione CC/CC) possono essere divisi in quattro funzioni: selezione della potenza, carica (per le batterie ricaricabili), monitoraggio e protezione. Il circuito di selezione della potenza stabilisce le priorità fra le varie fonti di alimentazione in genere disponibili …
L’Embedded Microprocessor Benchmark Consortium (EEMBC) ha l'obiettivo di sviluppare misure di riferimento per la stima delle prestazioni di processori e compilatori in applicazioni embedded. Grazie agli sforzi combinati dei suoi membri, i benchmark EEMBC sono presto divenuti uno standard industriale nella stima delle prestazioni dei dispositivi in accordo ad obiettivi ben definiti e criteri application-based. Fin dalla prima certificazione rilasciata (risalente all’Aprile 2000), la valutazione EEMBC ha effettivamente soppiantato il più obsoleto Dhrystone MIPS. A differenza del Dhrystone MIPS che riassume in un unico indice (il MIPS, appunto) le prestazioni di un processore indipendentemente dall’applicazione, l’EEMBC prevede una serie di …
Grazie all’utilizzo diffuso di app VoIP come Skype e FaceTime, così come grazie alla crescente pervasività di VoLTE, le chiamate tramite laptop, tablet e smartphone non sono mai state così nitide. Tuttavia, la qualità delle chiamate via Bluetooth in auto è rimasta indietro, rendendo difficile sentire la differenza. Introduzione Sia che si tratti di kit vivavoce per auto, autoradio o sistemi di infotainment, diversi sistemi elettronici per auto utilizzano implementazioni Bluetooth obsolete che trasmettono le chiamate vocali con un audio di scarsa qualità. Lo stack Bluetooth attuale supporta Wideband Speech, in grado di offrire una trasmissione vocale di qualità …
La mobilità del futuro è prettamente legata all'evoluzione della tecnologia. Nuove soluzioni hardware, sviluppo software, sensoristica, tanti fattori che segneranno un deciso passo in avanti nelle soluzioni di mobilità. Guardando al mercato, oltre all'auto elettrica e car sharing, abbiamo anche la guida autonoma e le soluzioni dronotiche già presenti nel settore commerciale e di consumer. Al primo posto, per impatto ambientale, il veicolo elettrico resta senza nessun dubbio la prossima conquista di energia pulita, con particolari accorgimenti rivolti anche alla costruzione e gestione della batteria. Sulla stessa stregua andranno altre soluzioni di smart mobility di uso comune che potrebbero …
Linear Technology ha sviluppato un sistema BMS (Battery Management System) wireless per ridurre i costi del cablaggio e offrire una minor complessità nella gestione della batteria nell'ambito dei veicoli elettrici e ibridi. L'automobile di test BMW i3 è stata equipaggiata con il sistema BMS di monitoragio in serie con i propri dispositivi di rete wireless SmartMesh. LTC6811 è un IC completo per il controllo delle tensioni di batteria dei veicoli elettrici, in grado di misurare fino a 12 tensioni delle celle con una precisione dello 0,04 %. La combinazione dell'IC LTC6811 con le reti SmartMesh permettono di eliminare i …
Il riconoscimento vocale è l’interfaccia utente del futuro e la tecnologia è oramai pronta per affrontare applicazioni industriali e di home automation. In questo articolo verrà descritto l’uso del tool QT2SI, un software per la creazione di comandi vocali speaker-independent. Il tool Quick T2SITM di Sensory Inc. è specificamente disegnato per supportare il motore T2SITM (Text-to-Speaker-Independent), il quale fa riferimento alla libreria firmware proprietaria FluentChipTM. T2SI è un compatto riconoscitore vocale su base fonemica, operante in tecnologia speaker-independent, in grado di girare sugli speech-processor di tipo mixed-signal della famiglia RSC-4x. Il tool Quick T2SI permette di integrare, in modo molto semplice, …
I sistemi di trasporto possono avere gamme della tensione d’ingresso fino a 14V (autoveicoli con una sola batteria), 28V (autocarri, autobus e aeroplani con due batterie) o anche maggiore, e richiedono una o più linee a bassa tensione per sistemi digitali. I progettisti di tali sistemi devono quindi sapere come possono ridurre elevate tensioni d’ingresso in modo semplice, efficiente e affidabile. Esigenze di un sistema di trasporto Quando un’applicazione richiede efficienza elevatissima della conversione di potenza per ridurre al minimo il calore generato a causa della dissipazione di potenza durante la conversione, può essere di ausilio un regolatore a …
I convertitori di potenza DC-DC sono impiegati in una varietà di applicazioni, tra cui alimentatori per personal computer, apparecchiature per ufficio, sistemi di alimentazione per veicoli spaziali, computer portatili, nonché azionamenti CC in varie situazioni industriali ed automotive. Tali dispositivi elettronici spesso contengono vari circuiti secondari, ciascuno con il proprio requisito di tensione diversa da quella fornita dalla batteria o da un alimentatore esterno (a volte superiore o inferiore alla tensione di alimentazione). Esistono diversi metodi per ottenere la conversione della tensione DC-DC. Ciascuno di questi metodi ha i suoi vantaggi e svantaggi specifici, a seconda di una serie …
I veicoli di recente fabbricazione sono per legge dotati di un'interfaccia diagnostica attraverso la quale i meccanici, ma anche gli utilizzatori stessi, possono acquisire importanti informazioni sullo stato del veicolo: guasti o malfunzionamenti, stato delle emissioni, parametri di funzionamento del motore e di altre parti del veicolo. Cos'è esattamente questa interfaccia (o anche "porta", come amano chiamarla gli anglosassoni) per la diagnosi del veicolo? Vediamo in questo articolo l'interfaccia OBD-II, lo standard che si è imposto a livello mondiale tra i costruttori del settore automotive. Introduzione Anche se i primi tipi di interfaccia diagnostica avevano fatto la loro comparsa …
La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire un semplice robot, passando per diverse implementazioni nel settore automotive. Il sistema può ospitare un buon numero di board Click, con la possibilità di utilizzare una varietà di sensori e moduli di comunicazione. Una app Android gratuitamente scaricabile viene in aiuto per il controllo del Buggy attraverso BLE P click, un modulo Bluetooth Low Energy per la comunicazione dati. …
L’Internet of Things, noto anche con il nome IoT, sbarca nel settore automobilistico. Da semplice infotainment si è evoluto integrando sistemi di comunicazione cellulare e short-range, sensor fusion e sistemi di localizzazione, con le nuove straordinarie tecnologie V2X (vehicle to X dove X può indicare comunicazione con infrastrutture, altri veicoli e altro ancora), con cui è possibile migliorare l’esperienza di guida e accelerare lo sviluppo di veicoli a guida autonoma. La funzione base delle tecnologie V2X consente ai veicoli di trasmettere informazioni essenziali alle infrastrutture e agli altri veicoli, al fine di evitare incidenti stradali. Introduzione Le tecnologie V2X …
I sistemi C-Control si basano sulla serie dei microcontrollori Atmel (ora Microchip) Mega 32 e Mega 128, impiegati in varie applicazioni dall’elettronica di consumo fino alle macchine domestiche. C-Control Pro offre una tecnologia all'avanguardia per risolvere i problemi di automazione. Varie interfacce hardware e sistemi bus consentono il collegamento con sensori e attuatori. Uno dei punti di forza è la flessibilità nell’espansione con vari moduli presenti in commercio. La vasta gamma di accessori disponibili consente di perfezionare il sistema C-Control con numerose opzioni, in particolare il convertitore di interfaccia RS232/USB, il modulo di espansione e l'unità System Mega 32. …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle sospensioni attive, capiremo insieme cosa sono e come funzionano. Abbiamo poi proseguito con progetto di un pulsiossimetro con dsPIC; guida alla scelta corretta e consapevole delle schede di prototipazione; implementare un convertitore time-to-digital negli impianti di riscaldamento a radiatori; progettare un alimentatore switching con retroazione digitale economica e realizzabile in casa; encoder per Arduino; carica LiPo Fai da Te. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 122 Il sommario di Firmware n. 122 Progetto di un pulsiossimetro …
Una panoramica generale sulla famiglia F2MC, i microcontrollori ad 8 bit di Fujitsu: i campi di applicazione, le modalità di indirizzamento, le istruzioni assembler speciali, i tools di sviluppo. Modelli e campi di applicazione. La gamma dei microcontrollori della Fujitsu spazia su più di 500 dispositivi, con differenti architetture e prestazioni. Si va dalla famiglia base ad 8 bit (F2MC-8L e F2MC-8FX), fino alla serie più evoluta a 32 bit (FRlite) caratterizzata da una tecnologia a 90nmn, passando per la famiglia intermedia a 16 bit (F2MC -16L). Le MCU della Fujitsu sono largamente utilizzate in applicazioni industriali, home ed automotive. In quest’ultimo campo …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento delle sospensioni attive, tecnologia non più esclusiva del mondo delle corse ma adoperata nella quasi totalità delle autovetture attualmente in commercio. Tale sistema consente il raggiungimento di più elevati indici di qualità nella guida e, soprattutto, nella sicurezza, mantenendo le gomme perpendicolari alla strada in curva e consentendo una migliore trazione ed un altrettanto migliore controllo. Capiremo cosa sono, come funzionano, le differenze che intercorrono con i normali sistemi (sospensioni passive), e quali sono i contesti di utilizzo. Modelleremo il sistema mediante differenti approcci (Newtoniano e Bond Graph), per poi passare alla rispettiva rappresentazione nello spazio di stato, ricavandone da …
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La tesi espone una nuova metodica per la sviluppo di software di controllo per tali ambienti, abbandonando il paradigma della programmazione sequenziale ed abbracciando quello orientato agli oggetti, tipico delle realtà informatiche. Inoltre, illustra lo stato dell'arte, tutti gli aspetti inerenti alla documentazione, testando quanto formulato attraverso un progetto completo: il processo di lisciviazione dell'anima di pale per turbine ad alte prestazioni. Introduzione In Automazione …
Una panoramica sul protocollo di comunicazione CAN (Controller Area Network) ed un approfondimento sull'utilizzazione del canbus con il dsPIC30F. Inoltre un interessante studio sugli interrupt e sulla gestione errori del modulo CAN del dsPIC30F. Il sistema di comunicazione CAN risale alla fine degli anni ’80 ma solo verso la metà degli anni ’90 prende piede nel settore automotive. Vista la sua robustezza ed immunità al rumore, la sua applicazione si è allargata fino a coinvolgere il settore elettromedicale e dell’automazione industriale e oggi è considerato uno dei protocolli di trasmissione più utilizzati in campo industriale. Le specifiche del protocollo sono …
La maggior parte di chi legge queste pagine è costituita da appassionati, sperimentatori, curiosi e tra questi sicuramente c'è qualcuno con la passione delle auto, che ha voglia di sperimentare modifiche e interventi anche sulla centralina. Se siete amanti delle autovetture e vorreste lavorarci nel garage di casa, se avete voglia di mettere mani ai controlli della vostra centralina ma non avete gli strumenti adatti, oggi vi proponiamo una soluzione assolutamente ideale per voi. Compatibile con tutti i modelli di Volkswagen, Audi, Seat e Skoda dagli anni '90 praticamente fino ad oggi, grazie al kit VAG-COM potrete dare libero …