Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
L'industria europea dei semiconduttori ha appena registrato un 2017 molto importante con un record nelle vendite. L'Italia è cresciuta di oltre il 12%, consolidando il secondo posto subito dopo la Germania. Introduzione DMASS Ltd. ha stilato un rapporto di mercato mettendo in risalto le vendite di semiconduttori in Europa nel 2017 con oltre 2 miliardi nel solo terzo trimestre, e un incremento generale del 19% rispetto allo stesso periodo del 2016. La crescita in Europa in agosto riflette la crescente domanda di chip logici (in aumento del 2,5% rispetto al mese precedente), oltre a dispositivi a semiconduttore specificamente progettati per …
L'automazione di macchinari industriali, che si tratti di produzione, agricoltura, logistica, energia, automobili o veicoli aerei senza equipaggio, promette grandi vantaggi in termini di efficienza delle risorse, accuratezza delle attrezzature e sicurezza. Un fattore chiave per l'ottenimento di questi vantaggi è l'utilizzo di sensoristica di rilevamento per migliorare le condizioni operative. Introduzione L'attenzione rivolta alle applicazioni critiche per la sicurezza sia nel mercato automobilistico sia in quello industriale è in forte crescita, portando nuove e ulteriori pressioni agli ingegneri di sistemi. L'industria automotive è sotto pressione per fornire nuovi sistemi di sicurezza dei veicoli, che vanno dai sistemi airbag di base …
Il modello Responsibility Sensitive Safety (RSS) definisce uno stato di sicurezza (Safe State) delle vetture a guida autonoma (AV) affinchè operino in maniera responsabile senza causare incidenti, indipendentemente dagli altri veicoli. Intel e Mobileye hanno cercato di proporre una soluzione con un modello matematico che unisce aspetti umani e tecnologia. Introduzione Un principale ostacolo nella tecnologia a guida autonoma non è tanto il fattore tecnico ma l'aspetto legislativo. In particolare, il comportamento da assumere nel caso in cui una vettura a guida autonoma provochi incidenti stradali. Intel e Mobileye hanno studiato e realizzato un modello matematico affinchè i sistemi AV operino senza causare incidenti. La …
La chiave del risparmio energetico in vari ambiti industriali consiste in una corretta gestione e controllo dei sottosistemi elettronici. A svolgere un importante ruolo sono le soluzioni HVAC che rappresentano un insieme di sistemi decisamente affamati di elettricità presenti in molti ambienti domestici e commerciali, ma anche nel settore automotive. Una efficiente gestione energetica dei sistemi HVAC potrebbe incidere fino al 60% sulla spese energetica. Introduzione Il mercato HVAC è maturo, ma ancora soggetto all'innovazione high-end. Le unità HVAC e i sistemi di distribuzione sono parte integrante della funzione di climatizzazione della cabina. Un'erogazione di flusso adeguata è importante per garantire …
Il notevole incremento delle applicazioni elettroniche in ambito automotive ha imposto un sempre maggiore dettaglio tecnico nella realizzazione di nuovi apparati di rete nell’autoveicolo, questo ha portato ad un’evoluzione del networking in questo campo. I sistemi embedded operano generalmente come un sistema di controllo a ciclo chiuso: non fanno altro che campionare i sensori, calcolare la risposta appropriata di controllo, ed inviare queste risposte agli attuatori, i bus automotive in relazione all’applicazione devono rendere possibili tempi di comunicazione e meccanismi di controllo che soddisfino i requisiti dell’applicazione a cui sono destinati. Ma, prima di arrivare ad aspetti particolari di prestazioni, tempi di risposta, concetti di design fault tolerant, è necessario operare una canonica generalizzazione e partire dal principio attraverso una serie di classificazioni …
Uno degli ultimi sviluppi tecnologici che trova spazio nell'ecosistema digitale Automotive è la tecnologia Bluetooth a basso consumo energetico. L'intento è quello di consentire ai consumatori di utilizzare i loro smartphone e dispositivi portatili per gestire le applicazioni che ruotano attorno al controllo dei veicoli. In questo contesto Farnell element14 offre la soluzione MCU SimpleLink di Texas Instruments che svolge un ruolo importante nelle attività di progettazione dell'ecosistema IoT e Automotive. Introduzione L'industria automobilistica sta vivendo una importante trasformazione. Per molti consumatori, le automobili si stanno evolvendo in un mezzo sempre più tecnologico, diventando, di fatto, una parte integrante dell'ecosistema digitale. L'automobile moderna è …
Le corse automobilistiche sono cambiate radicalmente negli ultimi anni. Grazie alla telemetria, gli ingegneri di gara possono monitorare e migliorare le prestazioni della vettura analizzando dati di oltre 80 sensori di diversa tecnologia posizionati in vari punti di una vettura F1. Introduzione In generale, il termine "telemetria" indica la memorizzazione e l'analisi dei dati acquisiti a bordo del veicolo da corsa (auto, moto ecc.). I sensori misurano parametri e informazioni come, ad esempio, il numero di giri o la temperatura dei freni. Le misurazioni vengono quindi inviate a un dispositivo che li memorizza su una memoria interna. La telemetria è stata introdotta alla …
L’industria automobilistica si sta preparando ad introdurre sui veicoli di prossima generazione delle funzionalità avveniristiche ad elevato contenuto tecnologico. L’esigenza di aumentare il livello di sicurezza sulle strade, richiesto dalle recenti normative, renderà infatti necessaria sia l’introduzione di meccanismi di comunicazione dati tra i veicoli, che una riprogettazione dell’abitacolo e del sistema di infotainment, in modo tale da ridurre al minimo le possibili distrazioni del guidatore. Introduzione La tecnologia V2V (acronimo di vehicle-to-vehicle) prevede la possibilità che più veicoli possano comunicare tra di loro, scambiandosi delle informazioni utili ad aumentare il grado di sicurezza sulle strade, contribuendo in questo …
In ambito automotive esistono diversi tipi di fluidi (carburante, olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, e altri ancora) che richiedono un monitoraggio dello stato o del consumo utilizzando dei metodi non invasivi, sicuri, ed affidabili. Scopriamo in questo articolo la tecnica probabilmente più diffusa per questo tipo di applicazioni, basata sulle proprietà fisiche degli ultrasuoni Gli ultrasuoni Gli ultrasuoni sono del tutto simili alle comuni onde sonore, in quanto entrambi viaggiano e si propagano attraverso un determinato mezzo materiale. In particolare, gli ultrasuoni sono rappresentati da onde sonore di elevata frequenza, non percettibili dall'orecchio umano. La frequenza degli …
I sistemi di assistenza alla guida (ADAS - Advanced Driver Assistance System) forniscono un livello di protezione automatico, migliorando l'esperienza del conducente e offrendo al contempo un maggiore livello di sicurezza. I sistemi ADAS offrono ai conducenti caratteristiche di sicurezza avanzate come il rilevamento dei punti ciechi, l'avvertimento di collisione e il monitoraggio della pressione degli pneumatici. Offre inoltre anche funzioni di guida autonoma limitate come il controllo della velocità, l'assistenza al parcheggio, il riconoscimento della segnaletica stradale e l'assistenza per il cambio di corsia. Questi sistemi si basano su vari meccanismi di sensing per rilevare l'ambiente circostante del veicolo. …
Numerosi sono i sistemi di comunicazione impiegati per lo scambio delle informazioni tra le varie ECU (Electronic Control Unit) di un autoveicolo. In particolare il BUS LIN viene utilizzato per connessioni locali di sottosistemi sensori e attuatori. All’interno di un autoveicolo sono presenti diversi sistemi di comunicazione su bus seriali. Il più affermato è probabilmente il CAN bus per le sue caratteristiche di robustezza e semplicità. L’evoluzione tecnologica ha portato alla realizzazione di nuovi bus di comunicazione ad esempio: Flexray e TTT-CAN. Si stanno anche affermando nuovi bus ad alta velocità quali MOST of Firewire per applicazioni multimediali a bordo del veicolo. Il protocollo LIN (Local Interconnect Network) nasce invece per …
Come in tutti i mercati, quando si parla di innovazione bisogna considerare molti aspetti legati alla sicurezza sia in termini di Safety che Security. Tutti e due svolgono un ruolo essenziale nel mercato automotive ed embedded dove la sicurezza dei dati implica una sicurezza funzionale. Nell'insieme dell'innovazione troviamo termini come IoT, Industry 4.0, Automotive e guida autonoma, tecnologie spaziali. Lo sviluppo di prodotti intelligenti e nello stesso tempo collegati ha bisogno di un supporto hardware e software per velocizzare il time-to-market e stare al passo con i tempi, e nello stesso tempo disporre di soluzioni che possono affrontare i …
L’avvento della tecnologia IoT e IIoT ci sta conducendo verso un pianeta sempre più connesso con rischi di cyber attacchi e violazione di dati. Maxim Integrated ha sviluppato una nuova soluzione di protezione dati basata su tecnologia PUF (Physical Unclonable Function) ChipDNA. Introduzione L'era dell'internet delle cose ormai è alle porte, anzi, ci siamo decisamente dentro! I dispositivi elettronici sono tutti connessi e invadono ogni aspetto della nostra vita, incluse le nostre case, uffici, automobili e persino i nostri corpi. Con l'avvento di IPv6 e l'ampia diffusione di reti Wi-Fi, l'IoT sta crescendo a un ritmo veloce e i …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato all'Automotive, ecco alcuni articoli: la flash embedded per il settore automotive, auto a guida autonoma: cresce la domanda per lo storage, e il primo articolo del corso VHDL! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 138 Il sommario di Firmware n. 138 Il test dei convertitori DC-DC per il settore Automotive Che cosa significa Platooning per i camion a guida autonoma iNAND 7250A: la flash embedded per il settore automotive La tecnologia PC Fanless di Advantech per la gestione del traffico …
Il settore automotive, soprattutto dopo la recente spinta innovativa prodotta dai veicoli ibridi ed elettrici, richiede l'utilizzo di un sistema di alimentazione elettrica composto da più batterie, oltre alla tradizionale batteria primaria a 12 V. L'utilizzo di sistemi di rigenerazione della potenza, inoltre, impone un trasferimento di energia elettrica bidirezionale (dalla batteria all'utilizzatore e viceversa). In questo contesto svolgono un ruolo primario i convertitori DC-DC bidirezionali, utilizzati in diversi tipi di applicazioni quali i veicoli elettrici ibridi (HEV, acronimo di Hybrid Electric Vehicle), e i veicoli elettrici (EV, acronimo di Electric Vehicle). Nel corso dell’articolo analizzeremo un’applicazione basata sull’utilizzo …
L'archiviazione dati cresce esponenzialmente in diversi campi applicativi, dal settore industriale passando per quello automotive. SanDisk/Western Digital offre una serie di soluzioni per tutti gli ambienti operativi che si distinguono per capacità, efficienza e sicurezza nel trattamento dati. Le soluzioni di storage rappresentano una combinazione di tecnologia hardware e software che costituiscono la base per l'elaborazione visiva del mondo reale, la mappatura di sistemi e tutta una serie di operazioni di analisi che coinvolgono molti mercati. L'avvento dell'IoT e IIoT, così come nuove soluzioni in campo automotive a cominciare dai sistemi a guida autonoma, necessitano di dispositivi di storage …
I veicoli sono in continua evoluzione come macchine tecnologicamente avanzate e moderne, l'uso dell’ingegneria elettrica ed elettronica nelle automobili e le relative applicazioni con l'ingegneria meccanica, ha proliferato l’impiego di varie soluzioni microelettroniche. Questo ha spianato la strada per una vasta gamma di categorie di fornitori che comprendono produttori di circuiti integrati e di dispositivi mobili. La tecnologia gesture recognition sta arrivando a pieno titolo nelle auto del futuro, dove, attraverso il movimento di alcune parti del nostro corpo, potremmo controllare la musica, il climatizzatore e altre funzioni. La tendenza dell’utilizzo di questa tecnologia in ambito automotive è guidata …
Le auto a guida autonoma non sono destinate a rimanere confinate nei reparti di ricerca e sviluppo delle principali aziende del settore: diventeranno presto una realtà. I più recenti modelli di autovetture usciti sul mercato, sono infatti equipaggiati con numerosi sistemi per l'assistenza alla guida (ADAS), e le tecnologie per l’interconnessione tra i veicoli sono già dietro l’angolo. Tutte queste funzionalità richiedono un’elevata capacità di elaborazione in tempo reale, che dovrà essere accompagnata da dispositivi per lo storage adatti a supportarle. Scopriamo in questo articolo come le soluzioni SanDisk per il settore automotive possono soddisfare queste esigenze Introduzione I …
Il mercato dell'elettronica automotive è al centro di una grande crescita tecnologica. L'enorme evoluzione del settore microelettronico ha portato ad un deciso incremento delle applicazioni infotainment che necessitano sempre più di un design robusto ed affidabile. Il giro di affari dei semiconduttori per il settore automotive è stimato per quest'anno a circa 40 miliardi di dollari, una crescita esponenziale rispetto agli altri anni. Attualmente vi sono molti progetti di ricerca e sviluppo per definire soluzioni che possano migliorare la sicurezza stradale. L'industria automobilistica sta contribuendo attivamente alla sicurezza stradale attraverso lo sviluppo e l'evoluzione delle tecnologie per ridurre la …
Il settore automotive, al pari di quello industriale e consumer, è destinato a vivere profondi e radicali cambiamenti, legati all’introduzione di nuove tecnologie quali la connessione veicolo-veicolo, i sistemi ADAS per la guida assistita, e la guida autonoma. Le schede di memoria SD proposte da SanDisk rappresentano la soluzione ideale per soddisfare le esigenze di archiviazione in contesti difficili e impegnativi come quello dell’automotive. Avere a disposizione una memoria non-volatile rimovibile affidabile e di qualità elevata permette di migliorare la ricchezza di tali contenuti e di aumentare le opzioni di configurazione del veicolo. Introduzione Grazie all’utilizzo della tecnologia NAND …