Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
I sistemi di alimentazione automotive producono transienti eccezionali, in grado di distruggere all’istante i componenti elettronici più esposti di un veicolo. Con il passare del tempo, data la proliferazione dell’elettronica a bordo-vettura, i produttori nel settore automotive hanno debitamente classificato le tipologie di guasto, compilando un “elenco dei sospetti” responsabili dei transienti d’alimentazione. Nel tentativo di impedire che l’elettronica più delicata cadesse vittima di questi eventi, i produttori hanno creato standard e procedure di test in modo autonomo. Tuttavia, di recente le case automobilistiche hanno combinato i loro sforzi con l’International Organization for Standardization (ISO) per sviluppare gli standard ISO …
Concetti di "green technology", automazione e guida autonoma si stanno diffondendo sempre più nel mercato dell'elettronica. Le auto a guida autonoma ed elettriche inglobano sensori e soluzioni di power management con l'obiettivo di rendere la guida alla massima efficienza. Quando si parla di automotive, i concetti che vi ruotano attorno sono molteplici. Energy Harvesting, sensori, batterie, scelta dei materiali. Un vasto campo di tecnologie con un mercato in forte crescita. In questa intervista con Stefan Steyerl, Director Sales Mobility & Transportation EMEA, EMEA Marketing, Managing Director Germany @ Analog Devices; e Riccardo Zambon General Manager @ Analog Devices, affrontiamo …
Gli impianti audio che equipaggiano le auto di ultima generazione non sono soltanto in grado di produrre un suono di qualità molto elevata, ma si integrano con altre funzionalità avanzate presenti nel veicolo al fine di migliorare, per l'utilizzatore, l’esperienza del sistema di entertainment. Vediamo in questo articolo quali sono i principali bus audio digitali utilizzati in ambito automotive Introduzione Tra gli obiettivi principali di ogni casa automobilistica vi è sicuramente quello di realizzare dei veicoli di ultima generazione che siano più sicuri, più intelligenti e consumino meno carburante rispetto a quelli delle generazioni precedenti. Per raggiungere questo importante traguardo …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato al settore automotive e alle tecnologie impiegate in questo ambito come sensori MEMS, IoT, batterie, optoelettronica e molto altro. La copertina di Firmware n. 148 Il sommario di Firmware n. 148 L’innovazione nell’elettronica di potenza legata a una nuova generazione di veicoli elettrici Illuminando il cammino – L’optoelettronica avanzata mostra i propri vantaggi per il settore automotive Comunicazioni V2X – le tecnologie LTE e DSRC a confronto Quando la guida autonoma diverrà realtà? Internet of Things: la tecnologia che aiuta a risparmiare …
Il numero di veicoli elettrici e ibridi è in aumento in tutto il mondo. Dai 500.000 veicoli elettrici consegnati nel 2016 si passerà alla consegna annuale di 65 milioni di unità a livello globale entro il 2040. L'energia consumata da questi veicoli salirà di conseguenza da 6 TWh a 1.800 TWh, che rappresenta il 5% dell’attuale produzione globale di energia e ciò sta portando i progetti verso una maggiore efficienza nell'uso dell’energia. L’aumento dell'efficienza anche solo di uno o due punti percentuali può far risparmiare TW di potenza in tutto il mondo. Introduzione I MOSFET e gli IGBT al …
Numerosi studi di ricerca condotti in tutto il mondo hanno dimostrato che una percentuale di gran lunga superiore di incidenti stradali si verificano durante la notte. Si tratta di una conseguenza delle condizioni di scarsa illuminazione ai quali i conducenti si trovano soggetti in tali periodi. Introduzione Se il conducente è in grado di vedere meglio, la probabilità che si verifichi un incidente si riduce, avendo quest’ultimo più tempo per reagire alla situazione che gli si presenta di fronte, riducendo così la possibilità che si verifichi una collisione e che qualcuno riporti lesioni. I miglioramenti delle prestazioni operative dei …
Con tutto il clamore che circonda i veicoli a guida autonoma basati sull’intelligenza artificiale (AI), sul riconoscimento delle immagini e sui sensori sofisticati, è facile dimenticare un'altra importante tecnologia ad essi collegata che promette anch’essa di contribuire a rivoluzionare la guida. Essa è infatti destinata a diventare un fattore critico nella realizzazione dei veicoli autonomi. Nota con l'acronimo V2X, essa riguarda le comunicazioni sia da veicolo a veicolo (V2V), sia da veicolo verso l’infrastruttura (V2I). Introduzione La sigla V2X si riferisce in generale ad un insieme di standard e di tecnologie che permetteranno ai veicoli di interagire con gli …
Dalla fine degli anni 90 l'interesse pubblico e l'attenzione dei media per i veicoli a guida autonoma sono andati lentamente aumentando anche grazie all'avanzare della tecnologia che ha portato maggiori potenze di elaborazione, sensori avanzati e sistemi intelligenti interconnessi il tutto a supporto della realizzazione di veicoli pienamente autonomi, creando aspettative ma anche timori. In questo articolo cercheremo di fare ordine sul vero significato di guida autonoma e sulle sfide da affrontare prima di poter lanciare sul mercato ciò che ad oggi sono solo prototipi, ma che è possibile già vedere in giro per le strade sotto forma di …
L’IoT promette di modificare radicalmente le nostre relazioni con il mondo che ci circonda. Un esempio è rappresentato dai sistemi di condizionamento e riscaldamento, dove l’introduzione dell’IoT è in grado di portare sostanziali benefici non solo sul piano tecnico, ma anche su quello economico. In questo scenario assume una importanza fondamentale l’infrastruttura di rete: la tecnologia SDR rappresenta in quest’ottica la soluzione ideale per realizzare una rete di comunicazione robusta in grado di connettere e gestire numerosi dispositivi. Introduzione Gli impianti per il riscaldamento, condizionamento, e ventilazione dell’aria (noti anche con il termine HVAC, acronimo di Heating, Ventilation, e …
Batterie di grandi dimensioni, costituite da celle ai polimeri di litio o litio-ferro-fosfato (LiFePO4) collegate in serie, ad alta densità di energia e alta potenza di picco, sono solitamente utilizzate in diverse applicazioni, dai veicoli interamente elettrici (EV o BEV) ai veicoli ibridi a benzina/elettricità (HEV e veicoli elettrici ibridi plug-in o PHEV) fino ai sistemi di accumulo di energia (ESS). Si prevede che dal mercato dei veicoli elettrici deriverà una notevole domanda di batterie composte da grandi strutture di celle collegate in serie/parallelo. Introduzione Nel 2017 il numero dei veicoli elettrici e ibridi su tutte le strade del …
L'elettronica automobilistica comprende sistemi azionati elettricamente dispiegati in varie parti del veicolo. L'iniezione elettronica, l'airbag, l'assistenza avanzata del guidatore e l'infotainment sono alcune delle aree in cui i sistemi elettronici automobilistici vengono utilizzati principalmente per aumentare l'efficienza complessiva del sistema combinato. Introduzione I veicoli elettrici e ibridi stanno guadagnando terreno nel mercato automotive, diventando probabilmente un'area di interesse chiave dei fornitori di sistemi elettronici. I progressi tecnologici come le sospensioni elettriche attive e gli elettromotori per veicoli elettrici nell'industria automobilistica aumenteranno probabilmente le aree di applicazione. Inoltre, i programmi di sicurezza governativi come NCAP (New Car Assessment Programs) in …
Nel corso degli ultimi anni, la tecnologia MEMS è stata ampiamente utilizzata nell’industria automotive, sino al punto che su 100 sensori installati in un veicolo, almeno 30 sono oggi realizzati con tecnologia MEMS. Nel corso dell’articolo esamineremo le principali applicazioni di questa importante tecnologia elettronica, per la quale il settore automotive occupa la seconda posizione in ordine di importanza. Introduzione La tecnologia MEMS sta progressivamente sostituendo larga parte dei sensori utilizzati a bordo degli attuali veicoli, portando con sé importanti e considerevoli vantaggi come riduzione dei costi, aumento dell’affidabilità e delle prestazioni. Non solo, è stato anche dimostrato come …
I veicoli autonomi sono pronti per un balzo quantico nel mercato automotive. I prossimi sviluppi tecnologici li renderanno efficienti, migliorando nello stesso tempo le condizioni di guida e infotainment. Il settore automotive è sempre più pervaso di elettronica che agiscono come catalizzatore per migliorare la condizioni di guida ma soprattutto la sicurezza dei passeggeri e conducente. In questa intervista a Graham Maggs, VP Marketing @ Mouser Europe, vogliamo analizzare i dettagli che porteranno alle sfide tecniche in diversi settore riguardanti i veicoli elettrici ed autonomi. 1. I veicoli autonomi stanno introducendo nel mondo dei trasporti un cambiamento importante che …
L'elaborazione delle immagini o "visione artificiale" funziona come una tecnologia chiave per l'industria automobilistica, poichè può essere utilizzata per ottimizzare una varietà di processi nella catena di produzione, oltre a rappresentare un punto fermo nei sistemi a guida autonoma. Le tecnologie di visione artificiale sono utilizzate in tutti i tipi di applicazioni industriali per il rilevamento rapido e inequivocabile di oggetti, con conseguente automazione e accelerazione dei processi di produzione. L'intensificazione dell'esigenza di un'ispezione superiore e una maggiore automazione sono i fattori chiave che influenzano la diffusione della tecnologia di visione artificiale in vari mercati applicativi. La visione artificiale …
L'avvento delle tecnologie Wireless/RF, della microelettronica e dell'IoT in generale, ha indirizzato il mercato dell'automotive verso nuove soluzioni di gestione, sia per migliorare il comfort sia per rendere la sicurezza sempre più efficiente. L'automotive è senza dubbio un settore dove l'elettronica ha una vasta padronanza rispetto alla meccanica. Trasmissione dati, gestione, centraline, tutte soluzioni per gestire e controllare l'impianto di guida. In questa intervista con Eric Pinton vogliamo affrontare gli aspetti chiave della guida autonoma e gli ultimi aggiornamenti nel campo ADAS. Eric Pinton è Direttore della Business Unit Automotive Solutions, in Renesas Electronics. Come direttore della Business Unit …
Apriamo la portiera della nostra automobile, sediamoci comodamente, un giro di chiave nel cruscotto e via... partiamo leggendo un libro e ascoltando musica. Come? Siamo impazziti? No, è la verità della tecnologia. La guida autonoma è già una realtà ed entro pochi anni entrerà definitivamente a far parte della nostra vita quotidiana. Tutto questo porterà non solo enormi vantaggi per il conducente che potrà viaggiare in tutta comodità, ma anche un’importante diminuzione degli incidenti stradali, quindi, una maggiore sicurezza su strada. Le auto saranno in grado di comunicare tra loro in maniera costante, aiutando anche la circolazione stradale, diminuendo …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Marzo! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Automotive, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la sicurezza della guida autonoma, le soluzioni lighting, le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore, e tanto altro ancora... Buona lettura! La copertina di Firmware n. 143 Il sommario di Firmware n. 143 La necessità di una efficiente strumentazione - Intervista a Bob Witte VP Technology @Keysight Technologies CPU Design: introduzione Controllo fluidi con gli ultrasuoni nei sistemi automotive I sensori MEMS inerziali per l'automazione L'auto del futuro? Sempre più connessa e …
L'elettronica a bordo di un veicolo controlla molte funzioni: alcune riguardano i sistemi dei tergicristalli, altre l'impianto di climatizzazione. I sistemi di power management coprono non solo le soluzioni di lighting ma anche quelle di infotainment al fine di offrire comfort e una guida sicura e piacevole. Le soluzioni Farnell element14 di driver LED ottimizzano la luminosità interna e offrono un'ottima visibilità esterna. Introduzione Insensibilità alle vibrazioni, lunga durata, alta efficienza energetica e la possibilità di un controllo totale della sorgente luminosa sono fattori chiave per le applicazioni LED nei veicoli. Rispetto alle lampadine a incandescenza, i LED sono insensibili alle vibrazioni meccaniche …
Lo sviluppo e la proliferazione di auto senza conducente o di guida assistita è forse una delle più grandi innovazioni nell'odierna industria automobilistica. Con l'intelligenza artificiale (AI), una piattaforma tecnologica sempre più comune, l'industria automobilistica è destinata a sperimentare cambiamenti significativi nei prossimi anni in termini di soluzioni e gestione della supply chain. Introduzione L'intelligenza artificiale ha il potenziale di essere una forza veramente dirompente nel modo in cui le case automobilistiche producono veicoli e il consumatore interagisce con il prodotto finale. Man mano che i veicoli diventano più integrati e complessi, le aziende manifatturiere dovranno sfruttare metodi più snelli di …
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono una raccolta di tecnologie che aiutano a gestire in totale sicurezza i veicoli, allertando i conducenti su pericoli e cattive abitudini. Possono anche rendere la guida più facile e autonoma con funzioni come l'assistenza al parcheggio, il rilevamento della sonnolenza e gli avvisi di cambiamento della corsia. Introduzione I sistemi ADAS sono costituiti da moduli elettronici con software di controllo embedded specializzato che utilizza vari segnali acquisiti dai sensori per controllare elettronicamente vari sistemi di guida quali motore, trasmissione e freno. La sicurezza e la convenienza promesse dall'automazione dei veicoli dipendono dall'elevato …