Automotive:

Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).

Applicazioni automotive dei sensori radar a 77GHz

Un radar che sfrutta la tecnica FMCW viene impiegato per la rilevazione degli oggetti sia in distanza che in velocità. Le sue prestazioni sono indipendenti dalla luce ambientale, e non richiede investimenti in un'ulteriore sorgente di segnale per illuminare la scena. La sua elevata frequenza di funzionamento (77GHz) si traduce direttamente in una soluzione complessiva di dimensioni ridotte. I segnali radar FMCW possono viaggiare attraverso la plastica, e questo permette al sensore di essere montato dietro una copertura, come un paraurti, un cruscotto o un rivestimento, per migliorare l'estetica della soluzione. In questo articolo analizzeremo alcune delle più innovative …

Aspetti di progettazione nel settore automotive, intervista a Chris Jacobs Vice President @ Analog Devices

Il settore automotive è senza dubbio quello dove si sta assistendo ad un rivoluzione in ogni sua componente: elettronica, con nuovi sistemi di controllo infotainment; automazione, con il controllo di un vasto campo di sensori per una completa sicurezza (ADAS); energia, con la diffusione dei veicoli elettrici. La gestione dei sensori rivolti ai sistemi ADAS ha fatto notevoli passi in avanti. Ora nuove soluzioni IC permettono di avere un pieno controllo della macchina. Sicuramente numerose sfide riguarderà questo settore, così come altri aspetti di natura energetica. In questa intervista a Chris Jacob,Vice President, Autonomous Transportation & Automotive Safety @ …

Il ruolo della blockchain nella trasformazione del settore automotive

In questo articolo esaminiamo come la blockchain technology può avere influenza sull'industria automotive, un ecosistema complesso formato da più parti coinvolte nelle fasi di progettazione, produzione, distribuzione, vendita e assistenza veicoli. La blockchain può essere integrata nell’industria automobilistica per creare soluzioni e applicativi innovativi e all’avanguardia. INTRODUZIONE L'industria automobilistica ha investito circa 1,7 miliardi in progetti blockchain negli ultimi tre anni. La blockchain è la tecnologia più adatta per l’innovazione del settore automotive grazie alle sue caratteristiche di immutabilità, trasparenza, alta velocità, sicurezza, archiviazione e gestione dei dati. Blockchain è una tecnologia distribuita che consente la creazione di un …

Le soluzioni per il test delle auto connesse

Auto intelligenti e auto connesse non sono più concetti che appartengono al futuro. Ogni nuovo modello di veicolo immesso sul mercato include sistemi con soluzioni sofisticate per la navigazione, la sicurezza e l’infotainment. Queste nuove caratteristiche, unite alla presenza di molteplici interfacce di tipo wireless, richiedono procedure di test di complessità maggiore rispetto a quelle di tipo tradizionale. Come vedremo nell'articolo, per affrontare queste sfide i progettisti possono adottare gli approcci già utilizzati con successo nel campo delle telecomunicazioni e della tecnologia mobile. Introduzione Le soluzioni innovative in campo automotive sembrano non avere più limiti. Le auto a guida …

L’importanza dell’automazione nell’industria automobilistica

Personalizzazione, efficienza e flessibilità sono i criteri chiave alla base della progettazione e della produzione di macchine e linee automatiche per assemblare e testare componenti di varia natura in molti settori industriali come quello automotive. L'industria automobilistica non è estranea all'automazione. È, infatti, un pioniere in questo settore, avendo iniziato il suo viaggio negli anni '60. Una previsione pubblicata da Global Market Insights dal titolo "Automotive Robotics Market Growth Industry Share Forecast 2024", ha previsto una crescita media annua del 4% per l'uso di robot paralleli nell'industria automobilistica prima del 2024. Questo è un dato importantissimo, che serve a …

La tecnologia MEMS applicata ai sensori di navigazione

Negli ultimi anni, il settore dei sensori per la navigazione ha visto una sostanziale crescita dei dispositivi realizzati in tecnologia MEMS, determinata principalmente da caratteristiche quali costi e dimensioni ridotte, accompagnate dalla disponibilità di una maggiore banda, sensibilità e stabilità della misura Introduzione I sensori di navigazione sono oggi impiegati in numerose applicazioni che riguardano non solo il controllo di velivoli pilotati o a guida remota (UAV), ma anche sistemi per la stabilizzazione e il puntamento destinati ad applicazioni commerciali, industriali e militari. Il sensore per eccellenza in questo tipo di applicazioni è sicuramente il giroscopio: smartphone, controller per …

NI AWR Design Environment: sviluppare sistemi radar per il settore automotive

In questo articolo verranno presentate alcune delle sfide alla base dello sviluppo di sistemi radar e schiere di antenne a onde millimetriche (mmWave) per la prossima generazione di auto e camion intelligenti. Il software NI AWR Design Environment è una piattaforma EDA che fornisce un ambiente di progettazione per lo sviluppo di circuiti e sistemi ad alta frequenza integrando diversi pacchetti software. Attraverso un esempio pratico si mostrerà come la Piattaforma NI AWR Design, in particolare le funzionalità di progettazione radar offerte all'interno del software di progettazione Visual System Simulator (VSS), possano essere usate con successo per soddisfare le …

Navigazione e sicurezza – Intervista a Sebastien Brame, Senior Manager, PR and Communications, President Office di Clarion Europe

La scelta di componenti elettronici (oltre che meccanici) è un fattore molto importante nella riuscita di un buon prodotto automotive. L'automobile è senza dubbio un connubio vincente di meccanica ed elettronica con l'introduzione di sistemi di controllo che ottimizzano le funzionalità. In tutto questo l'infontaiment completa l'ecosistema automotive. In-car entertainment (ICE) o in-veicolo infotainment (IVI), è una raccolta di hardware e software nelle automobili che fornisce intrattenimento audio o video. L'intrattenimento automobilistico ora include sistemi di navigazione, lettori video, connettività USB e Bluetooth, Carputers, Internet in-car e WiFi. Una volta controllato da semplici manopole e quadranti, i sistemi ICE …

L’elettronica nei veicoli elettrici ed ibridi

Le auto elettriche ed ibride presentano dei vantaggi significativi rispetto ai veicoli equipaggiati con i tradizionali motori a combustione interna: permettono infatti di ridurre significativamente le emissioni di diossido di carbonio (rendendo l’aria più pulita e respirabile) e il consumo di carburante, a cui si aggiungono i benefici derivanti da sgravi fiscali e l'accesso alle aree ZTL. Vediamo in questo articolo i principali sistemi elettronici utilizzati per supportare le funzionalità richieste da questi veicoli. Introduzione Le auto elettriche (indicate spesso con l’acronimo EV) si dimostrano superiori, sotto numerosi punti di vista, rispetto ai tradizionali veicoli dotati di motori a combustione …

Quale ruolo giocheranno in futuro i sistemi OPC UA, TSN e l’Ethernet industriale classico? Intervista a Volker Goller, Engineer @ Analog Devices

OPC UA realizza un'interfaccia applicativa universale sfruttando il suo spazio di indirizzo, mentre il TSN aggiunge funzionalità real time all’Ethernet standard, consentendo una velocità di dati nell’ordine del gigabit. Combinare le tecnologie OPC UA e TSN attraverso un modello di publish/subscribe (pub/sub) ha un forte significato, ma esistono anche altre possibilità per le comunicazioni industriali nell'ambito dell'industria 4.0. In questa intervista condotta da Andreas Knoll di Markt&Technik, Volker Goller, System Applications Engineer del Deterministic Ethernet Technology Group di Analog Devices, fornisce alcune informazioni di base. 1.Quali compiti sono svolti da OPC UA e quali dal TSN nei sistemi OPC …

Regolatore µModule Silent Switcher con ingresso a 40V, 3,5A per applicazioni automotive e industriali

Le applicazioni in campo automotive, dei trasporti e industriale sono sensibili al rumore e richiedono soluzioni di potenza a basso livello EMI. Gli approcci tradizionali controllano le EMI rallentando i fronti di commutazione o abbassandone la frequenza. Entrambi presentano effetti indesiderati, come riduzione di efficienza, aumento dei tempi minimi di “on” e “off” e aumento degli ingombri. L'architettura Silent Switcher a basso rumore semplifica i progetti EMI Le soluzioni alternative quali il filtraggio EMI o la schermatura metallica aggiungono costi significativi in termini di ingombro su scheda, componenti e montaggio, complicando allo stesso tempo la gestione termica e il …

Heads-Up Display, quando il videogioco ispira la realtà

Uno dei settori tecnologici leader dell'evoluzione è sicuramente l'ambito automobilistico. Qui si sperimentano sistemi di guida avanzata e sicura, per il pilota e dei passeggeri. Alert ed informazioni real-time sullo stato di salute del veicolo e sulle condizioni stradali sono alcune delle funzionalità oggi disponibili grazie alle tecnologie MEMS, che hanno enormi potenzialità. I MEMS sono, infatti, coinvolti in ogni campo della tecnica, soprattutto nei sistemi embedded. In questo articolo parliamo dei sistemi HUD di supporto alla guida e delle più avanzate tecnologie LASER scanned-MEMS, su cui sono basati. Tutti gli amanti dei videogiochi hanno certamente molta familiarità con il concetto di HUD, acronimo di Head-Up Display (e …

Le novità sulla ricarica Wireless – Intervista a Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products @ Analog Devices

La ricarica wireless è senza dubbio un requisito per ottimizzare le richieste di alimentazione di un qualsiasi dispositivo portatile. Offrendo inoltre un modo semplice per ricaricare il cellulare rapidamente e senza disporre di cavi. La ricarica senza fili sfrutta le principali leggi della fisica, permettendo così a qualsiasi utente di ricaricare velocemente il proprio dispositivo. In un prossimo futuro questa tecnologia riguarderà non solo i dispositivi portatili ma anche i veicoli a guida autonoma. In questa intervista con Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products di Analog Devices, cercheremo di approfondire vari aspetti che circondano tale tecnologia. 1.  Come si …

EOS si espande: istituito il Comitato Scientifico per EOS-Book e Firmware

Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di supervisione anche per la promozione di concorsi di progettazione. E' nato il nostro comitato scientifico composto da persone con un'alta formazione accademica e tecnica. I membri avranno l'obiettivo di sondare il mercato dell'elettronica, proponendo temi da sviluppare e garantire un livello di qualità editoriale sempre maggiore. Il comitato si compone di ingegneri e tecnici con elevata esperienza in diversi …

La progettazione ADAS è più semplice con il convertitore switching a bassa emissione EMI/EMC di Analog Devices

ADAS è l'acronimo di “Advanced Driver Assistance System” (sistema avanzato di assistenza alla guida), che si può trovare comunemente in molte automobili e autocarri di recente costruzione. La guida sicura è facilitata dall'implementazione di tale tecnologia attraverso sensori e machine vision per il controllo dinamico e statico dell'ambiente circostante il veicolo. In particolare la rilevazione degli angoli ciechi, oppure il controllo della frenata. Introduzione Il crescente interesse dei consumatori per la sicurezza, la richiesta di comfort durante la guida e il continuo aumento delle normative sulla sicurezza emanate dai governi rappresentano, nell’ultimo quinquennio, i motivi principali di crescita dei …

TPS92692EVM-880: una scheda di valutazione driver LED per l’automotive

Texas Instruments TPS92692EVM-880 LED Driver Evaluation Module (EVM) è una scheda per il pilotaggio LED completamente assemblata e testata. La scheda può essere configurata come topologia Boost o Boost-to-Battery per alimentare una singola stringa di LED collegati in serie. La regolazione accurata della corrente di LED a circuito chiuso viene ottenuta utilizzando un amplificatore rail-to-rail di rilevamento della corrente con offset ridotto e implementazioni di rilevamento della corrente high-side. Il modulo di valutazione TPS92692EVM-880 (EVM) aiuta i progettisti a valutare l'operato e le prestazioni di TPS92692-Q1 e TPS92692: due controller LED ad alta precisione progettati per l'illuminazione nel settore …

Cobot – Colmare il divario con l’intelligenza artificiale nel settore dell’automazione industriale

Attualmente l'automazione industriale si trova di fronte a due grandi sfide che, insieme, rappresentano il "motore" dello sviluppo di una nuova e decisamente interessante forma di robot: i cobot. A seconda dell'interlocutore, un cobot può essere definito un robot collaborativo o un robot cooperativo (la prima definizione è quella più comune). Mentre la fraseologia precisa è ancora in fase di definizione, il significato è chiaro: un cobot è un robot che lavora a stretto contatto con le persone seguendo modalità molto spesso assimilabili a quelle adottate due lavoratori umani. Introduzione Anche se l'attenzione è concentrata principalmente sui cobot utilizzati …

Surge stopper con basso assorbimento a riposo: una protezione robusta per l’alimentazione automotive conforme agli standard ISO 7637-2 e ISO 16750-2

I sistemi di alimentazione automotive producono transienti eccezionali, in grado di distruggere all’istante i componenti elettronici più esposti di un veicolo. Con il passare del tempo, data la proliferazione dell’elettronica a bordo-vettura, i produttori nel settore automotive hanno debitamente classificato le tipologie di guasto, compilando un “elenco dei sospetti” responsabili dei transienti d’alimentazione. Nel tentativo di impedire che l’elettronica più delicata cadesse vittima di questi eventi, i produttori hanno creato standard e procedure di test in modo autonomo. Tuttavia, di recente le case automobilistiche hanno combinato i loro sforzi con l’International Organization for Standardization (ISO) per sviluppare gli standard ISO …

Automazione, Energia, GaN, uno sguardo al mercato dell’elettronica con Analog Devices

Concetti di "green technology", automazione e guida autonoma si stanno diffondendo sempre più nel mercato dell'elettronica. Le auto a guida autonoma ed elettriche inglobano sensori e soluzioni di power management con l'obiettivo di rendere la guida alla massima efficienza. Quando si parla di automotive, i concetti che vi ruotano attorno sono molteplici. Energy Harvesting, sensori, batterie, scelta dei materiali. Un vasto campo di tecnologie con un mercato in forte crescita. In questa intervista con Stefan Steyerl, Director Sales Mobility & Transportation EMEA, EMEA Marketing, Managing Director Germany @ Analog Devices; e Riccardo Zambon General Manager @ Analog Devices, affrontiamo …

Bus audio digitali: le soluzioni per il settore automotive

Gli impianti audio che equipaggiano le auto di ultima generazione non sono soltanto in grado di produrre un suono di qualità molto elevata, ma si integrano con altre funzionalità avanzate presenti nel veicolo al fine di migliorare, per l'utilizzatore, l’esperienza del sistema di entertainment. Vediamo in questo articolo quali sono i principali bus audio digitali utilizzati in ambito automotive Introduzione Tra gli obiettivi principali di ogni casa automobilistica vi è sicuramente quello di realizzare dei veicoli di ultima generazione che siano più sicuri, più intelligenti e consumino meno carburante rispetto a quelli delle generazioni precedenti. Per raggiungere questo importante traguardo …

Send this to a friend