Automotive:

Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).

Machine learning e deep learning

Nel senso più fondamentale, Machine Learning (ML) è un modo per implementare l'intelligenza artificiale (AI o IA). Simile all'IA, l'apprendimento automatico è una branca dell'informatica che studia la progettazione di algoritmi che hanno la capacità di apprendere da vari eventi. Algoritmi, set di dati, apprendimento automatico, apprendimento approfondito, calcolo cognitivo, big data e intelligenza artificiale: espressioni IT che hanno assunto il linguaggio di molte realtà industriali. ML è una delle tecnologie più eccitanti che si sarebbero mai potute incontrare. Come è evidente dal nome, dà al computer ciò che lo rende più simile agli umani: la capacità di apprendere. …

Memory barrier, come ottimizzare gli accessi in memoria nei processori Cortex-M

Nei vecchi processori ARM l'esecuzione di un determinato programma combaciava esattamente con l'effettivo ordine delle istruzioni, un simile comportamento per quanto possa sembrare lineare e semplice non sempre ottimizzava i tempi di esecuzione. Se per esempio si effettuava una LOAD da una locazione di memoria non presente nella cache, recuperare i dati dalla memoria poteva richiedere diversi cicli d'istruzione, i nuovi processori ottimizzano così l'esecuzione proseguendo con le istruzioni in caso non dipendano dalla precedente. Questa modalità di esecuzione chiamata out-of-order execution  può portare ad errori indesiderati nei processori moderni, per cui è necessario modificare il codice per ripristinare l'esecuzione …

Dalla guida assistita alla guida autonoma: il veicolo a capacità cognitive richiede dati da sensori a elevata integrità

È un grande sogno, la chimera dei nostri tempi. Dai sensori all’intelligenza artificiale (AI), la classica supply chain dell’elettronica ha formato una matrice collaborativa, dedicata alla sicurezza dei veicoli a guida autonoma. A tale scopo, nello sviluppo di hardware e software c’è ancora molto da fare per poter garantire che guidatori, passeggeri e pedoni siano protetti. Anche se machine learning e AI hanno il proprio ruolo da svolgere, la loro efficacia dipende dalla qualità dei dati d’ingresso. In quanto tale, nessun veicolo a guida autonoma può essere considerato sicuro a meno che non sia realizzato sulle basi di una …

Veicoli a guida autonoma

Il veicolo autonomo è destinato a cambiare la vita quanto l'invenzione dell'autoveicolo stesso. Le città moderne sono state modellate in gran parte dalla mobilità che viene raggiunta attraverso veicoli a motore, fornendo servizi di trasporto a persone e merci allo stesso modo e supportate dalle principali reti stradali in tutto il mondo. I progressi nella comunicazione, nei controlli e nei sistemi integrati ora spianano la strada alla rete di veicoli intelligenti. Un'auto è ora una formidabile piattaforma di sensori che assorbe le informazioni dall'ambiente e altre auto che la alimentano per assisterla nella navigazione sicura, nel controllo dell'inquinamento e …

Interfaccia SCT per camere a 8 bit

Acquisire immagini attraverso videocamere è al giorno d'oggi cosa comune e essenziale in determinati tipi di applicazioni. Riuscire a progettare un'interfaccia di acquisizione ad alte prestazioni, caratterizzata anche da un basso consumo, è ciò a cui si punta per ottimizzare l'efficienza del dispositivo. Attraverso un'interfaccia di tipo SCT (State Configurable Timer) si riesce ad ottenerne una molto potente caratterizzata da 16 eventi, 32 stati, 8 input, 16 output con la capacità di acquisire e visualizzare video; questa interfaccia riesce, quindi, facilmente a acquisire ed esportare complesse forme d'onda in parallelo, ma per fare ciò serve anche un processore in grado …

Automazione industriale: in attesa del 5G

Da molti anni argomento tra i più "caldi" nel settore delle telecomunicazioni, il 5G è in dirittura d'arrivo: già nel 2018 alcuni operatori statunitensi come Verizon e AT&T hanno avviato le prime reti commerciali 5G, mentre la Corea del Sud ha attivato i primi servizi nel 2019 e la maggior parte degli operatori europei inizierà a proporre le proprie offerte a partire dal 2020. Introduzione Anche se con enfasi forse eccessiva alcuni commentatori prevedono che sarà uno dei più importanti sviluppi della storia dell'umanità, il 5G avrà comunque un profondo impatto su molti aspetti della vita quotidiana, consentendo lo …

Riduttori industriali per la modulazione di potenza e la trasmissione del moto

Il livello sempre più spinto di automazione industriale fa si’ che la maggior parte dei processi e delle lavorazioni siano completamente meccanizzate e vengano svolte da robot industriali. I riduttori sono dispositivi fondamentali per la trasmissione del moto e il funzionamento di molti sistemi complessi che trovano applicazioni nei robot, nei manipolatori industriali, nel material handling e nel settore automotive. Nell’industria automatizzata la principale funzione della maggior parte dei riduttori è la trasmissione di coppie e il trasferimento accurato della posizione angolare. Per le applicazioni robotiche l’accuratezza e la precisione sono molto importanti per cui è necessario ridurre al …

Li-Fi – Un percorso “luminoso” per la trasmissione dati ad alta velocità

Risorsa indubbiamente preziosa, lo spetto radio, ovvero la parte dello spettro elettromagnetico utilizzato per le comunicazioni wireless, si sta rapidamente affollando. Non c'è voluto molto tempo per far capire agli utenti della tecnologia Wi-Fi situati nelle aree urbane l'influenza delle interferenze di router attigui sulle prestazione di comunicazione delle loro apparecchiature di rete. Per ovviare a questo inconveniente il primo, e senza dubbio più semplice, approccio preso in considerazione è stato quello di aggiungere ulteriori bande di frequenza. Introduzione Oltre alla banda originale a 2,4 GHz, che deve essere comunque condivisa con numerosi altri protocolli tra cui Bluetooth, Wi-Fi …

Progettazione automotive

Nella realizzazione di una applicazione per il settore automotive, è necessario attenersi a molti standard di progettazione tra cui quelli definiti dall’Automotive Electronic Committee. Le auto moderne hanno a bordo un notevole numero di centraline elettroniche ognuna responsabile di uno specifico compito o di una parte di esso sia che riguardi la mobilità del veicolo sia la sicurezza stessa dei passeggeri. La comunicazione tra loro è garantita da varie reti gobali o locali in base al sistema o sottosistema di cui la centralina fa parte. L’interoperabilità, ovvero la capacità di più centraline di comunicare e interagire tra loro, è quindi un concetto fondamentale data anche la sempre più modulare architettura del sistema “vettura”. Tuttavia in certi casi non …

Sfide e opportunità per il mercato dei sensori MEMS

Negli ultimi anni il volume di produzione dei sensori MEMS è cresciuto esponenzialmente in vari segmenti di mercato. Tra le maggiori applicazioni dei sistemi micro elettromeccanici, il settore automotive, healthcare, energy, industry, telecomunicazioni, infotainment, sicurezza, aerospace e defense. I MEMS garantiscono la possibilità di progettare piccoli sistemi portatili grazie alle dimensioni notevolmente contenute.   INTRODUZIONE Il portafoglio dei sensori industriali comprende sensori per la misurazione di forza, temperatura, umidità, pressione, posizione, vibrazione, torsione, proprietà dei fluidi, livello e flusso. L'aumento della domanda proveniente dal mercato automobilistico ha contribuito in modo determinante alla crescita dei sensori MEMS, soprattutto al fine …

Tecniche autodiagnostiche

In molte applicazioni critiche l’efficienza del funzionamento dell’applicazione deve essere garantita, per questo esistono alcune tecniche di diagnostica. Molte applicazioni di supervisione e controllo mantengono la CPU per lo più inoperosa, a passare il tempo in attesa di eventi esterni, al verificarsi dei quali il microcontrollore si attiva per espletare le funzioni proprie del sistema (la cosiddetta “missione”). Spesso queste applicazioni sono critiche dal punto di vista sicurezza operativa, essendo preposte a gestire situazioni di emergenza per cose o persone o comunque anomalie rispetto allo stato di riposo. È quindi auspicabile prendere tutte le precauzioni volte a garantire che l’apparecchiatura sia efficiente nella …

Commenta e vinci un favoloso oscilloscopio!

Finalmente un altro ricco ed emozionante Contest si avvicina, per tutti i nostri lettori. Non perdete i prossimi articoli, tanti favolosi premi, messi in palio anche dalla Conrad, saranno assegnati ai vincitori. Un contest... elettrizzante Un nuovo concorso è in arrivo per i lettori di Elettronica Open Source. Un contest diverso dal solito, anche per i premi e i regali messi questa volta in palio. Ma per vincere occorre, naturalmente, partecipare e "sudare" parecchio, per accaparrarsi gli ambìti premi. Vediamo, adesso, in cosa consiste il contest. I premi in palio, messi a disposizione dalla Conrad Electronic Italia sono di …

Una nuova alba in fabbrica – standard Ethernet IEEE 802.1 ora con capacità in tempo reale

I bus di campo non svaniranno completamente dall'automazione industriale nel prossimo futuro, ma lo standard Ethernet Time Sensitive Networking (TSN) in congiunzione con lo standard di interoperabilità indipendente dalla piattaforma  OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) offre già nuovi modi di procedere. Nel valutare i processi produttivi per le strategie di digitalizzazione (si pensi a Industria 4.0 e Industrial Internet of Things, IIoT), è diventato evidente che l'attuale distinzione tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) dovrebbe essere gradualmente smantellata per garantire prestazioni, costi e gestibilità dell'infrastruttura futura. OPC UA e TSN conquistano l'officina TSN svolge un …

La tecnologia VCSEL di Lextar per il rilevamento 3D della profondità

Welt Electronic è un'azienda fiorentina con alle spalle 30 anni di attività nel settore della distribuzione, vendita e marketing di componenti elettronici e lighting sia standard che custom. Tra i molti marchi presenti nel portafoglio di Welt Electronic vi è l'offerta di Lextar Electronics, azienda verticalmente integrata produttrice di LED, che ha deciso di ampliare il suo portafoglio con moduli VCSEL. Lextar ha infatti lanciato una gamma di prodotti VCSEL (Vertical Cavity Surface Emitting Laser), che può essere utilizzata per applicazioni di rilevamento 3D della profondità, tra cui riconoscimento gestuale, rilevamento di persone, riconoscimento facciale e rilevamento della fatica …

L’automazione ai tempi dell’Industry 4.0

L'industria 4.0 e l'inarrestabile crescita dell'automazione stanno ridefinendo i processi produttivi. Ai produttori viene presentata la sfida di aggiornare e digitalizzare i loro sistemi come mezzo per rendere le loro attività a prova di futuro. La digitalizzazione, l'automazione e la raccolta dei dati sono i principi chiave di Industry 4.0 con cui i produttori devono allinearsi alle nuove tecnologie. In tal modo, i produttori possono migliorare l'efficienza mantenendo bassi costi e una customer experience di qualità. Industry 4.0 prevede l'introduzione di nuove tecnologie dirompenti, le tendenze attuali dell'automazione e dello scambio di dati che stanno iniziando a verificarsi nelle …

Soddisfare le sfide di power management dell’illuminazione automotive

La proliferazione dei moduli LED nelle automobili crea nuovi requisiti all'hardware del sistema, tra cui le dimensioni ridotte dei componenti per adattarsi all'elettronica aggiuntiva nello stesso spazio, efficienza energetica migliorata per elevate prestazioni all'interno dello stesso o migliore efficienza termica, architetture connesse e flessibili che supportano più configurazioni e controllo accurato al fine di preservare le caratteristiche della luce a LED. Questo white paper esamina le necessità dei LED per gli autoveicoli e presenta alcuni esempi di come una gestione efficace dell'energia può essere molto importante. Introduzione I LED stanno conquistando l'industria automotive grazie ai significativi vantaggi rispetto alle …

Firmware 155 – Speciale Automotive

È uscito il numero di maggio di Firmware dedicato al settore Automotive. All'interno troverete contenuti tecnici su veicoli elettrici, guida autonoma e ADAS, tecnologia MEMS, il ruolo della Blockchain nel settore automotive e molto altro. La copertina di Firmware n. 155   Il sommario di Firmware n. 155   Veicoli elettrici sempre più efficienti con la blockchain Veicoli elettrici, guida autonoma e ADAS: i nuovi trends del mercato automotive La tecnologia di rete automotive prende il ritmo Applicazioni automotive dei sensori radar a 77GHz Aspetti di progettazione nel settore automotive, intervista a Chris Jacobs Vice President @ Analog Devices Il …

Veicoli elettrici sempre più efficienti con la blockchain

Blockchain è un registro digitale aperto e distribuito, in grado di registrare transazioni tra due parti in modo efficiente, verificabile e permanente. Per essere utilizzata come registro distribuito, una blockchain viene generalmente gestita da una rete peer-to-peer che aderisce a un protocollo per la convalida di nuovi blocchi. La blockchain technology sta trasformando il settore automotive, in particolare quello degli EV la cui domanda è in costante crescita. In questo articolo esaminiamo come la blockchain sia in grado di risolvere il problema della carica della batteria dei veicoli elettrici. INTRODUZIONE Un numero crescente di case automobilistiche sta sviluppando tecnologie …

Veicoli elettrici, guida autonoma e ADAS: i nuovi trends del mercato automotive

Il mercato automobilistico si avvicina a 100 milioni di veicoli prodotti ogni anno e vanta un fatturato di 6 miliardi di dollari. Nuove tecnologie di sensori sempre più sofisticati ed efficienti sono in competizione per soddisfare molteplici esigenze di rilevamento. INTRODUZIONE Le tendenze del mercato automotive sono incentrate su due punti cardine: la digitalizzazione e la connettività tra veicoli. In conseguenza di ciò i progettisti e le case automobilistiche dovranno conformarsi ai nuovi schemi di mobilità e alla crescente connettività dei veicoli, unitamente alla richiesta di sicurezza. Dal punto di vista funzionale e progettuale, l’innovazione nell’industria automotive è guidata …

La tecnologia di rete automotive prende il ritmo

All'interno di un'auto moderna ci sono in genere quasi 100 unità di controllo elettronico (ECU) presenti. Queste potrebbero potenzialmente essere ancora di più in un modello di lusso. Queste ECU sono responsabili delle differenti tipologie di funzioni, che si occupano un pò di tutto, dal controllo della frenata e della trasmissione alla gestione del motore e all'aria condizionata. Attualmente comunicano tra loro tramite molteplici bus. Tuttavia, i protocolli di rete all'interno del veicolo, dovranno cambiare nel corso degli anni a venire poiché i sistemi iniziano a richiedere livelli di prestazioni più elevati e una maggiore reattività. Introduzione Negli ultimi …

Send this to a friend