Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
Se da un lato siamo ormai alle porte dell’era della Smart Mobility, sempre più green e sempre più connessa e soprattutto sempre meno dipendente dalle vecchie fonti energetiche, è anche vero che le normative vigenti in merito alla sicurezza stradale non si sono ancora adeguate a questa nuova rivoluzione della mobilità individuale. Dove sarà possibile circolare con una balance board? Qual è la differenza, in termini di sicurezza, tra un Segway e una balance board? Quali saranno le norme per evitare danni a cose o persone? Per adesso, e almeno finché il consumo di tali dispositivi non diventerà “massa …
Sono sempre più numerose le aziende automobilistiche che decidono di utilizzare i dispositivi ad alta tensione, al fine di migliorare il comfort di guida o di uso generale dell’autovettura. Tutto questo però comporta l’aumento del fabbisogno di energia elettrica. La soluzione a questo problema non consiste nell’aggiungere ulteriori fonti di energia (aumentando di conseguenza il peso e le dimensioni dell’autovettura), ma nello sfruttare in maniera più efficace quelle che utilizziamo attualmente. A tal proposito, sempre più spesso, vengono utilizzati i sistemi EPC (Electronic Power Control), applicati come regolatori di prestazioni. Tali sistemi devono soddisfare i requisiti dei produttori degli …
La diagnostica a bordo, dall’inglese On-Board Diagnostics, OBD o OBD-II, in un contesto automobilistico o motoristico in generale, è un termine generico che si riferisce alla capacità di autodiagnosi e segnalazione di errori/guasti di un veicolo. Analizziamolo in dettaglio. L’OBD-II è uno standard definito negli Stati Uniti a metà degli anni novanta che permette di avere un controllo completo sui parametri del motore e monitorare altre parti di un autoveicolo come il telaio e gli accessori; inoltre permette di connettersi al sistema di diagnostica. OBD-II è stato emanato dal California Air Resources Board. L’OBD-II è soprattutto un’interfaccia a sola lettura per acquisire segnali di diagnostica. Lo standard OBD-II definisce alcuni comandi per il controllo dell’output, per le modalità di …
La crescita esponenziale di veicoli a propulsione elettrica e ibrida è fortemente legata ai progressi tecnologici nel power management e all’implementazione di materiali innovativi adattabili a una vasta gamma di applicazioni di potenza. I dispositivi Wide Band Gap Semiconductors garantiscono maggiore efficienza energetica e dimensioni più piccole dei componenti elettronici. La ricerca nel settore automotive per la trazione elettrica è orientata anche all’ottimizzazione della batteria e dei sistemi di ricarica. INTRODUZIONE I sistemi di mobilità a trazione elettrica e ibrida trovano largo spazio all’interno del settore automotive. In media un Electrical Vehicle (EV) ha un'efficienza in un range compreso …
La telecamera posteriore, in grado di semplificare e aumentare il grado di sicurezza durante le manovre di parcheggio o quando si innesta la retromarcia, è oggi un dispositivo disponibile su molti modelli di autovetture, anche quelle di classe più economica. In questo articolo presenteremo una soluzione semplice e compatta, basata sull'utilizzo di una telecamera da 1,3 Megapixel con una connessione in grado di trasferire, su un unico cavo coassiale, il segnale video digitale, l'alimentazione, e i segnali di controllo e diagnostici per la telecamera. Introduzione I sistemi avanzati di assistenza alla guida (indicati anche con il termine ADAS, acronimo …
Il nome fa paura, eppure i veicoli a guida autonoma devono adottare dei criteri e delle decisioni che non guardano in faccia nessuno. Neanche la morte stessa. Nonostante le auto a guida autonoma azzerino gli errori umani, non possono prevedere più di tanto come si comporterà l'ambiente attorno a loro, specialmente se deve capire cosa fare quando appare un gruppo di pedoni dal nulla in mezzo alla strada. In questo video parliamo del codice della morte installato nelle auto a guida autonoma: l'insieme di decisioni che devono prendere per evitare di mietere quante più vittime possibile in un incidente …
Se tornassimo indietro di trent'anni, la guida autonoma sarebbe vista come fantascienza. Eppure, grazie alle tecnologie presenti è diventata una realtà. La guida autonoma non è solo macchine in grado di guidare da sole, ma molto altro. Sono un grande insieme di tecnologie che non solo permettono di semplificarci la vita, ma evitare tanti disastri. Scopri come funziona in questo video!
È uscito l'ultimo numero di Firmware. Il focus di dicembre è dedicato al settore test e measurements. All'interno troverete articoli su FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC, l'ottimizzazione del codice firmware e del codice MATLAB, il kit di sviluppo AX-SFEU-1-GEVK per applicazioni Sigfox e molto altro ancora! La copertina di Firmware n. 161 Il sommario di Firmware n. 161 La sicurezza IoT richiede un approccio end-to-end FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC Le prospettive del mercato Wireless/RF ATECC608A: implementare applicazioni connesse sicure su reti LoRaWAN Ottimizziamo il nostro codice MATLAB! Kit …
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
Il "sensing at the edge" non è certamente un concetto nuovo, e si presta meglio ad essere spiegato attraverso esempi pratici che non con definizioni. Infatti sono ad oggi familiari tutti quei sensori in grado di rilevare la presenza e intraprendere azioni come aprire automaticamente le porte, avvisare i conducenti di ostacoli dietro di loro, o accendere e spegnere le luci. Tradizionalmente, però, esistono dei limiti all'efficacia di queste applicazioni. In questo articolo analizzeremo come l'adozione del rilevamento radar ad onde millimetriche (mmWave) possa migliorare l'intelligenza autonoma ai nodi periferici aumentando efficienza e funzionalità. Introduzione Succede spesso che quando …
È uscito il nuovo numero di novembre di Firmware. Il focus di questo mese è dedicato al settore medical. All'interno troverete articoli sulla tecnologia MEMS applicata alla biomedicina, l'analisi delle soluzioni di connettività wireless per l'IoT, la tecnologia MES per la gestione e la distribuzione delle informazioni, e molto altro. La copertina di Firmware n. 160 Il sommario di Firmware n. 160 Le sfide del Power per il settore Automotive – Intervista a Carlos Castro, Global Marketing Director Automotive Power @ Littelfuse Serial Port Interface: come utilizzarla con un controllore low-cost I nodi periferici intelligenti per migliorare l’IIoT Analisi delle soluzioni di connettività …
I veicoli elettrici e ibridi stanno guadagnando terreno nel mercato automotive, diventando una zona chiave di interesse per i fornitori di sistemi elettronici. I progressi tecnologici come la guida autonoma e i veicoli elettrici potrebbero incrementare le aree di applicazione dei componenti elettronici. Il mercato globale dell'elettronica automotive si espanderà a un CAGR del 19,0% dal 2017 al 2025, per raggiungere un valore di oltre 22 milioni di dollari entro il 2025, secondo Transparency Market Research. In questa intervista, Carlos Castro di Littelfuse ci guida ai diversi aspetti che collegano il power management al settore automotive. Carlos Castro è …
Il mercato globale IoT è in crescita esponenziale. Dalle statistiche si evince infatti che ha raggiunto quota 745 miliardi di dollari nel 2019. Tuttavia per renderci conto della sua crescita non è necessario analizzare dati, statistiche e previsioni di mercato, basta guardarsi intorno per capire quanto siano diventati importanti i dispositivi connessi, e quanto, tecnologie emergenti come Industrial Internet of Things, smart home, smart city, smart factory, smart metering, siano già realtà. INTRODUZIONE Il mercato globale dell’Internet of Things (IoT) comprende software, applicazioni, connettività, dispositivi intelligenti e servizi. Nel 2018 ha raggiunto un valore di 130 miliardi di dollari …
È uscito il nuovo numero di ottobre di Firmware. Il focus di questo mese è dedicato al settore automotive. All'interno troverete contenuti tecnici anche su Memory barrier, PCB, CNC, sensori di posizione, blockchain e molto altro. La copertina di Firmware n. 159 Il sommario di Firmware n. 159 Sfide e soluzioni per il power management – Intervista a Riccardo Zambon, Key Account Manager @ Analog Devices Italia Semplificare la progettazione di moduli di ingresso analogici per il controllo dei processi Nuovo controllore bidirezionale dc-dc 12V-12V per sistemi ridondanti a doppia batteria per automotive PCBWay: il partner ideale per …
Le direzioni verso le quali è orientata la ricerca di soluzioni in ambito automotive che risultino sempre più energeticamente efficienti, sono la gestione dell’alimentazione, la progettazione orientata alla riduzione degli ingombri e dei costi attraverso uno studio sul package e sul fattore di forma e un‘ efficace gestione termica per massimizzare la dissipazione del calore. I requisiti prestazionali richiesti dalle applicazioni nei veicoli elettrici e ibridi spingono i produttori di semiconduttori a ricercare soluzioni competitive dal punto di vista funzionale ed energetico. In questa intervista Riccardo Zambon, Key Account Manager di Analog Devices Italia, ci spiega quali sono le …
Quando si progettano moduli di ingresso analogici per applicazioni di controllo dei processi, come i controllori a logica programmabile (PLC, o “Programmable Logic Controller”) o i sistemi di controllo distribuito (DCS, o “Distributed Control System”), il principale compromesso considerato riguarda solitamente il rapporto prestazioni/costi. Introduzione Nel contesto applicativo del controllo, per alimentare i componenti attivi di front-end utilizzati per attenuare o amplificare i segnali d’ingresso, si utilizzano tradizionalmente alimentazioni bipolari da ±15 V. Ciò influenza il costo del “Bill Of Material” (BOM), oltre ad aumentare la complessità di progetto per la creazione di alimentazioni bipolari isolate. Per risparmiare sui …
La rivoluzione dell’auto a guida autonoma sta raggiungendo nuovi traguardi e lo si percepisce ovunque. Le aziende automotive stanno organizzando joint-venture con i giganti dell’high-tech, quali Google e Uber, e con importanti start-up per sviluppare veicoli autonomi di nuova generazione, che cambieranno le nostre strade e autostrade, ponendo le basi per le smart city del futuro. Per accelerare tale sviluppo, stanno sfruttando innovazioni tecnologiche quali machine learning, Internet of Things (IoT) e cloud computing. Più precisamente, i veicoli autonomi contribuiranno alla rivoluzione industriale già innescata dai popolari servizi di ridesharing, quali Uber e Lyft. Le tessere del mosaico si stanno …
Grazie ai progressi legati all’apprendimento automatico e in seguito alla diffusione su larga scala delle smart city, molte aziende tecnologiche e case automobilistiche stanno investendo in ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli a guida autonoma. Al contempo si rende necessario pianificare come i veicoli autonomi comunicheranno tra loro e altre infrastrutture. In questo articolo analizziamo il funzionamento delle comunicazioni Vehicle to Vehicle e Vehicle to Infrastructure, comunemente chiamate V2V e V2I. Si tratta di sistemi di comunicazioni che avvengono all’interno di una rete veicolare composta da Self Driving Vehicles e altre infrastrutture partecipanti. INTRODUZIONE La tecnologia blockchain ha …
Gli Autonomous Driving Vehicles sono in grado di percepire il loro ambiente e gestire la navigazione senza la necessità di ricevere input umani. La tecnologia che è alla base dei veicoli a guida autonoma sta rivoluzionando il trasporto di merci e persone. In questo articolo esaminiamo come la blockchain technology può essere implementata alla guida autonoma. INTRODUZIONE La guida automatica rappresenta una delle sfide più importanti per il settore automotive. I veicoli a guida autonoma sono caratterizzati da un alto livello di efficienza ma anche da un aumento del volume di dati prodotti e del numero di dispositivi intelligenti …
Il mercato globale del settore automotive continua ad affrontare sfide importanti. Molte sono direzioni di cambiamento già radicate, altre sono in fase di sperimentazione e prototipazione. Le previsioni sui veicoli elettrici sono ottimistiche, si prevede infatti che la vendita di EV raggiungerà quota 43 milioni entro il 2030. I dispositivi elettronici a bordo auto sono implementati per una maggiore sicurezza senza trascurare i benefici legati al comfort d’utilizzo. Introduzione Le prospettive di crescita del mercato automotive sono alquanto ottimistiche grazie a tecnologie e funzionalità innovative di sistemi intelligenti che migliorano l’efficienza e ottimizzano le prestazioni del sistema veicolo-conducente, sia …