Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
Sviluppato in origine per i sistemi integrati delle automobili, il bus CAN (Controller Area Network) è oggi utilizzato in numerosi settori come trasporto, apparecchiature mobili, apparecchiature mediche, edilizia, controllo industriale. I punti forti del sistema CAN sono il sistema di allocazione del bus e il rilevamento degli errori. CANopen specifica il protocollo di livello più alto ed è basato sul bus CAN. L’avvento dei processori e l’evoluzione dell’elettronica e dell’informatica, abbinati alla pneumatica, hanno contribuito a un progressivo sviluppo di sistemi che fossero in grado di ridurre drasticamente i costi dovuti agli assemblaggi e ai cablaggi elettrici. Partendo da …
Oggetto di questo articolo della rubrica Firmware Reload, saranno microcontrollori, transceiver e transponder per applicazioni RKE, Passive Entry/Go e immobilizer. Quasi tutti i modelli di automobili dispongono oggi di sistemi di apertura mediante chiave elettronica (o transponder) indicati genericamente con il nome di RKE, ovvero Remote Keyless Entry. In questo caso, la chiave remota invia mediante segnale radio il comando di sblocco; la sicurezza è garantita da un protocollo di autenticazione della chiave stessa e da una comunicazione con il veicolo, che viene cifrata, tipicamente, mediante algoritmo AES. Il primo esempio di applicazione di chiave remota in ambito automotive …
In questo articolo analizziamo una soluzione di Freescale (NXP) per sistemi di controllo di iniezione e trasmissione a bordo auto. La corsa alla riduzione dei consumi e delle emissioni nel settore automotive, sulla spinta, da un lato, della crisi energetica e, dall’altro, della crescente attenzione verso un’economia eco-sostenibile, passa oggi anche attraverso la realizzazione di dispositivi elettronici in grado di garantire adeguate prestazioni e funzionalità di controllo e gestione. In questa linea si inserisce a pieno titolo il nuovo microcontrollore MPC5676R (Figura 1) della serie Qorivva di Freescale (NXP), presentato alla conferenza "Electronic Systems for Motor Vehicles", tenutasi in …
Swindon Powertrain, azienda fondata nel 1971 e leader nella progettazione e produzione di motori ad alte prestazioni e componenti stradali e da corsa, ha annunciato lo scorso anno che avrebbe commercializzato un motore elettrico e una trasmissione all-in-one. Si tratta di un motore per le conversioni di veicoli elettrici e, trattandosi di un componente dalle dimensioni piuttosto compatte, potrebbe essere inserito in quasi tutte le auto. Swindon Powertrain ha da poco annunciato che è ora possibile ordinare l'EV HPD (High Power Density) con una potenza nominale da 80 kW e massima efficienza del motore pari al 97 %. Pur …
Il processo di carica di elementi posti in serie garantisce che siano attraversati dalla medesima intensità di corrente. Tuttavia non vi è la certezza che durante il suddetto processo i singoli elementi raggiungano, negli stessi tempi, lo stesso livello di carica: per questo è necessario intervenire direttamente su ciascun elemento per garantire una sufficiente omogeneità di trattamento. INTRODUZIONE I veicoli elettrici ibridi (Hybrid Electric Vehicles - HEV) sono diventati l’alternativa più valida e disponibile in commercio al motore a combustione interna standard (Internal Combustion Engine - ICE), offrendo i benefici di riduzione delle emissioni e consumi ridotti, pur mantenendo …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per applicazioni automotive, bobine per il settore automobilistico, articoli di scienza e tecnologia e molto altro. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. On the Road Il settore automotive è in continua evoluzione. Molti, infatti, sono i risultati raggiunti e ancora tante le sfide da vincere. Stiamo assistendo ad un progressivo cambiamento del comparto automobilistico, il numero …
Negli ultimi anni il settore automotive ha subito un cambiamento radicale a seguito dell'introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative. I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), la connettività internet e i sistemi di infotainment sempre più ricchi e interattivi, hanno inevitabilmente comportato un aumento del traffico dati e la conseguente domanda di soluzioni in grado di assicurare elevato throughput e bassa latenza. L'applicazione dello standard Ethernet al mondo automotive consente di soddisfare pienamente queste richieste, riducendo nel contempo la complessità, il peso e il costo dei cablaggi. Introduzione Le soluzioni tecnologiche installate a bordo dei veicoli sono …
Non ci sono dubbi su questo. Le automobili hanno cambiato il mondo negli ultimi cento anni. Comunque, la tendenza verso modelli sempre più veloci e di maggiori dimensioni, sembra essere stata in controtendenza. I cambiamenti climatici e la diminuzione delle risorse ci hanno costretto a dover ripensare. La potenza elettronica ha sostituito il cavallo-vapore nel definire le prestazioni di un'auto, con affascinanti applicazioni emergenti per i convertitori modulari. L'auto da corsa Formula Student Electric (FSE) sviluppata all'Università di Monaco ha sei convertitori DC/DC RECOM altamente isolati su ciascuna ruota, che forniscono l'elettronica di potenza (Foto: MunicHMotorsport) - (cfr. immagine …
La seconda versione dell’interfaccia OBD (OnBoard Diagnostic), nota anche come OBD-II, è uno strumento fondamentale per monitorare lo stato di funzionamento dei veicoli, supportando il riparatore nella diagnosi e individuazione di eventuali anomalie. La stessa interfaccia è potenzialmente utilizzabile, come dimostreremo nell’articolo, per eseguire il reverse engineering dei messaggi che viaggiano sul CAN bus, riuscendo in alcuni casi ad emulare via software il comportamento di un dispositivo fisico. Introduzione Come abbiamo visto in un precedente articolo, l’interfaccia di bordo diagnostica è diventata obbligatoria su tutti i veicoli prodotti negli Stati Uniti a partire dal primo gennaio 1996. La sua …
Anche quando viaggiano a bassa velocità, i tradizionali veicoli con motore a combustione interna emettono rumori. Solitamente, pedoni e altri utenti stradali usano la vista per percepire la presenza di veicoli in avvicinamento o in partenza o l’udito, quando questi non si trovano nel loro campo visivo. I veicoli elettrici ibridi (HEV) o ibridi di tipo plug-in (PHEV), viaggiando a bassa velocità, prima che intervenga il tradizionale motore a combustione interna (ICE), si muovono in modo quasi del tutto silenzioso. Al di sotto dei 30 km/h è difficile percepirne il rumore, mentre a velocità superiori, il rumore di pneumatici diventa dominante. Introduzione …
Il concept dei self driving vehicles è strettamente legato alla necessità di avere un alto livello di sicurezza nella guida, alla prevenzione degli incidenti stradali e al monitoraggio di eventuali condizioni di pericolo che si potrebbero verificare nella fase di avanzamento dell’auto, come ad esempio il rilevamento di un ostacolo o la necessità di effettuare una frenata di emergenza. Inoltre per certi versi l’idea della guida autonoma viene collegata nello scenario della smart city, dove semafori intelligenti si interfacciano con smart car, in un contesto in cui tutto raggiunge elevati livelli di connettività e i dati e le informazioni …
I supercapacitor, un particolare tipo di condensatore caratterizzato da un valore di capacità estremamente elevato, sono componenti in grado di sopportare un numero di cicli di carica e scarica diversi ordini di grandezza superiori rispetto a quelli dei condensatori tradizionali. Come vedremo nell'articolo, queste ed altre proprietà li rendono ideali per implementare sistemi per l'accumulo e il riutilizzo dell'energia elettrica nei veicoli elettrici ed ibridi. Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente sensibilità, su scala globale, verso i temi legati alla questione ambientale. Il riscaldamento globale è diventato un problema di priorità elevata, che va affrontato riducendo il …
Sicuramente ciascuno di noi si è imbattuto almeno una volta in progetti smart finalizzati al monitoraggio e al controllo di sistemi più o meno complessi. Se il nostro sistema è una smart car, ecco che dinanzi a noi si apre uno spettro di possibilità. Che la nostra passione sia la robotica, la meccanica, l’elettronica o la meccatronica, il progetto che affronteremo in questo articolo abbraccia più ambiti e può essere implementato a partire da una struttura di modello semplice che diventa a mano a mano più complessa con l’aggiunta di componenti. In questo articolo capiremo come costruire un progetto …
L'efficienza nella conversione di energia è fondamentale per l'implementazione e l'adozione di nuove energie, incluse le applicazioni a energia solare e quelle alimentate a batteria. Al recente Developers Conference di ST, Alfredo Arno di ST ha fornito una panoramica dei componenti di elettronica di potenza che hanno confrontato silicio e nuovi materiali wide bandgap per la conversione di potenza, con particolare attenzione ai prodotti discreti in carburo di silicio (SiC) di ST e ai moduli per veicoli elettrici. In effetti, una delle aree in più rapida crescita per l'elettrificazione è nei trasporti: si stima che oltre il 20 % dell'energia …
Gli impatti negativi sull’ambiente prodotti dai mezzi di trasporto alimentati a combustibile fossile stanno favorendo l’introduzione di soluzioni alternative in grado di abbattere le emissioni gassose. I veicoli elettrici (EV), la cui produzione a livello globale è in continua crescita, pur rappresentando una valida risposta ai problemi ambientali, soffrono tuttora di alcune limitazioni. Una di queste è sicuramente il tempo richiesto per la ricarica delle batterie, che nella versione base può richiedere alcune ore. L’elettronica di potenza ha permesso in breve tempo di superare anche questo limite, contribuendo alla realizzazione di dispositivi per la ricarica veloce e super veloce. …
Ricordate la battuta nel film Crocodile Dundee: "Quello è un coltello? Questo è un coltello! ". Nel mondo dei veicoli elettrici l'espressione si traduce come "Quella è una batteria? Questa è una batteria! ”. I veicoli elettrici (EV) sono alimentati da enormi banchi di batterie, costruiti con lunghe file di batterie in serie (Figura 1). Questi banchi di batterie, tipicamente costituiti da celle agli ioni di litio (Li +), possono raggiungere tensioni di funzionamento superiori agli 800 V. Tuttavia, i materiali delle batterie aventi questa composizione chimica possono essere danneggiati se vengono sovraccaricati. Ogni tensione di cella deve essere …
Nel settore automotive, il tema legato alla e-mobility (o mobilità elettrica) è uno dei più caldi. Con il termine e-mobility si intende l’insieme di tecnologie e applicazioni che permettono la realizzazione di un’infrastruttura per il trasporto di tipo elettrico, in grado di ridurre sia le emissioni di carbonio, sia la dipendenza dai combustibili di origine fossile. Nel corso dell’articolo esamineremo l’attuale panorama della e-mobility, ponendo particolare enfasi agli aspetti inerenti le auto a guida autonoma e il loro impatto sugli scenari futuri della mobilità. Introduzione Le sempre migliori prestazioni offerte dalle batterie, l’elevata efficienza raggiunta dai veicoli elettrici (determinata …
Le spinte progettuali nei veicoli elettrici e ibridi per migliorare l’efficienza della conversione di energia sono orientate verso dispositivi dotati di packaging compatto e assemblaggio dei moduli elettronici di potenza ad alta affidabilità termica per la distribuzione e gestione dell'energia nel veicolo, con riduzione delle perdite dovute alla resistenza dei commutatori. L’elettronica di potenza in EV ed HEV è ottimizzata attraverso uno studio basato su efficacia di raffreddamento, dimensioni dei componenti e affidabilità. L’utilizzo di contenitori più piccoli e facili da raffreddare e di dispositivi di potenza come Mosfet e IGBT con un basso valore di Rds(on), drain-source sulla …
Il proliferare del software nella gestione degli autoveicoli ha creato una forte esigenza di standardizzazione e regolamentazione delle loro procedure di progettazione e realizzazione. Da questa esigenza nasce AUTOSAR (AUTomotive Open System Architecture). In questo articolo verranno descritte le caratteristiche principali dello standard AUTOSAR e di alcune sue implementazioni. La piattaforma AUTOSAR nasce dall’attività dell’omonimo consorzio nato nel 2003 da un gruppo di importanti attori nel panorama automobilistico (BMW Group, DaimlerChrysler, Volkswagen, Bosch, Continental e Siemens VDO). Le realtà industriali che da allora si sono associate al consorzio sono tantissime, a riprova della comune necessità di una regolamentazione del settore e anche a onore della incessante attività svolta dal consorzio. Quanto messo a punto, negli anni, è una …
Nell’era digitale le automobili sono sempre più connesse e dotate di funzionalità avanzate e interfacce di comunicazione, grazie all’implementazione di strumenti tecnologici di controllo e regolazione e l’uso di dispositivi interconnessi tramite tecnologie non fisiche, quali il wi-fi e il bluetooth, sistemi di navigazione e di infotainment, fino agli aggiornamenti automatici del sotfware. Questo coinvolge indistintamente sia le city car che le auto di alto livello appartenenti a una fascia alta. Auto, quindi, sempre più complete e interconnesse, grazie a complessi sistemi elettronici e computazionali che è necessario conoscere per poter poi effettuare delle corrette diagnosi e rilevare eventuali …