![](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/2017/06/eosbook38-a-680x340.jpg)
È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è ancora dedicata alla nostra nuova scheda ESPertino, che ha riscosso notevole successo tra tutti i nostri lettori. Tanti interessanti articoli sulla scheda più flessibile che c'è. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, alle schede di sviluppo, alle stampanti 3D, alla progettazione dei PCB, e alle applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura!
La copertina dell'EOS-Book #38
Il sommario dell'EOS-Book #38
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 181 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
![Scarica subito una copia gratis](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/2020/03/banner-firmware2.0-blog.png)
Ciao ragazzi, essendo già abbonato da tempo, come faccio ad acquistare degli espertino per un progetto domotico che ho in mente ?
grazie
Quanti ESPertino ti servirebbero?
A progetto completo 5, per partire uno basta e avanza!
Se poi arrivo alla fine posso anche fornire la documentazione su EOS. 😉
A seguente link trovate l’editoriale http://it.emcelettronica.com/espertino-tutto-a-portata-di-mano
Sono un vostro abbonato, desidero sapere perchè non arriva sulla mia email ,la comunicazione della avvenuta pubblicazione delle riviste?
Cosa che avveniva puntualmente prima ed era molto gradita .
Le precedenti ti sono arrivate? Tipo quella di Maggio…Quella di giugno ti arriverà a breve. Potresti fare un check ulteriore nella cartella SPAM
Ho messo in funzione il mio raspberry Pi B+ a fine caricamento mi chiede longin il nome lo scrivo regolare mentre la pass non la riceve; passati 60 s riparte di nuovo. Ho caricato 2017-07-05- raspbian-jessie-lite
La password la scrivi sulla GUI o sul terminale? Se è sul terminale è normale che non si veda.
Sul terminale, scrivo il mio indirizzo di posta o devo scrivere qualcosa di diverso già predisposto?
A meno che tu non li abbia modificati, i dati di autenticazione sono:
– username: pi
– password: raspberry
Ma puoi creare nuovi utenti.
Inseriti username e password è passato a: pi@raspberrypi: $ e non è passato alla schermata come sulla rivista ho provato a dare start varie volte con a-x e altre sigle ma non parte nessuna schermata.
Ho sbagliato qualcosa nel caricamento del programma ?
Grazie
Quindi sei in modo console, giusto?
Potresti spedirmi qualche screenshot?
Ho inviato foto all’email [email protected]
La puoi mandare a me? [email protected]
Grazie
Ho controllato le proprietà della SDHC , il programma ha Boot ha solo 44 mega d’installazione e non trovo altro .Ho riprovato a rifare il caricamento del programma dopo aver formattato la SD, ho caricato 2017-07-05-raspbian-jessie-lite nella scheda ho lanciato Win32diskimager nella
finestra carico il programma raspbian-jessie-img clicco su scrivi , in 2 minuti e mezzo circa mi carica tutto. Alla fine controllo le proprietà miritrovo con boot di 44 mega 20 di programma e 22 liberi
Non vorrei che fosse la scheda difettosa. Se puoi,
acquista una nuova SD, anche da 16 Gb, ma la formatti anche a basso livello con HDD Low Level Format.
Poi con WInDisk prova a scrivere la ISO. Ovviamente perderai 12 Gb, almeno all’inizio, ma con alcuni programmi puoi resizare la memoria di massa.
HO formattato la SD con HDD Low Level Format, alla fine esco dalla formattazione mi richiede
di formattare la SD. Ho cliccato propietà della scheda mi da spazio disponibile 0 e occupato 0.
Sono partito da zero cancellando tutto installazione di Win32diskimager ed ho scaricato di nuovo il
programma poi ho scaricato 2017-08-16-raspbian-stretch-lite, sotto all’icona c’è una scritta SHA-256 ed un numero e lettere. Nella finestra che appare dopo aver lanciato Win32 una scritta HASH e
sotto una casella con scritto nessuno freccia in basso cliccando sulla freccia appare MD5-SHA1-SHA256, poi c’è genera e copia. In basso ANULLA-LEGGI-SCRIVI- SOLO FERIFICA-ESCI. Passando con il mause sopra a leggi- leggi i dati dal dispositivo e scrivili nel File Immagine, su scrivi-scrivi i dati del File Immagine nel Dispositivo. Su GENERA- dice Genera HASHselezionato nel file; su COPIA – copia HASH negli Appunti. Forse bisogna impostare bene tutte le caselle per installare il sistema,grazie
Ciao.
No, è tutto estremamente più semplice.
Leggi con attenzione questo articolo, nella parte della ISO su SD.
https://it.emcelettronica.com/corso-c-su-raspberry-pi-partendo-da-zero-introduzione
Ciao.
PS.
Ho avuto tra le mani delle SD cinesi che riportavano 16 Gb ma che all’atto pratico erano meno di 3 Gb……
Mi è arrivata oggi, nei prossimi giorni proverò a programmare la scheda…
Il libro fatto bene, ma avrei preferito un libro sull’uso partendo da zero visto che e-book lo scarico e stampo sempre. Esempio la corrispondenza dei piedini arduino con espertino, avendo già programmi fatti per arduino vorrei trascriverli per espertino.
Comunque l’dea è buona e la scheda sicuramente superiore ad arduino se poi riusciamo a recuperare quello già fatto a suo tempo per arduino tanto meglio.