| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Fusor.net è un
consorzio open-source di ricerca sul fusor, il cui sito internet (visibile nell'immagine qui sotto) è disponibile
a questo indirizzo.
Sì, avete proprio letto bene, e non si tratta di uno scherzo, bensì di un fatto reale. In tutto il mondo si sta sempre più diffondendo una comunità di persone che spendono parte o addirittura tutto il loro tempo libero per autocostruirsi un reattore nucleare: questo fenomeno viene giustamente classificato come DIY "estremo" (estremo fai da te) e questi appassionati vengono anche chiamati "fusioneers".
La trovata di queste persone che per trascorrere una giornata all'aria aperta hanno deciso di provare questa nuova attrazione, assolutamente innocua.
Sembrava un'impresa difficile da realizzare ed invece Aleksander Zawada c'è riuscito. Ha realizzato un tubo a tre cifre che ha lavorato per circa 700 ore prima di spegnersi.
L'USB-6211 della National Instruments è un modulo DAQ di acquisizione dati multifunzione isolato, della Serie M, alimentato via bus. Vediamo il video di una sua applicazione.
Pochi componenti e molta fantasia. E’ il mix creato per realizzare questo telecomando fatto in casa da Jad Berro. Dotato anche di un display per dialogare con l’interfaccia.
I Segway sono cool ma costosi ed ingombranti! Vi presento le Treadway, le rotelle motorizzate!
Per tutti gli amanti degli scacchi, pro e non, ecco un modo “Fai da te” abbastanza originale per giocare partite avvincenti su internet in uno scenario “3D”: la vostra scacchiera touch-screen.
Se siete stanchi di effettuare degli spostamenti virtuali tramite il mouse, adesso avrete modo di poterlo fare con le vostre pedine preferite lasciando che una webcam riconosca le vostre mosse. Vi chiederete come sia possibile tutto ciò. Bene, ecco la risposta!
Chiave elettronica antifurto a microcontrollore monozona. Come la
IperKey ma con un circuito elettronico più piccolo. Questa chiave elettronica ad autoapprendimento antifurto, ha solo 1 relè di uscita, più che sufficiente per applicazioni di chiave antifurto.
I progetti che utilizzano il tubo nixie sono sempre composti solo da una manciata di questi componenti. Cosa succederebbe se invece ce ne fossero ben 81? Ecco il sudoku realizzato con questi display numerici.
Sembra un simulatore di quelli che fino a qualche decennio fa trovavamo nei bar ed invece è stato costruito ad hoc.
Irrigare i pomodori al meglio tramite un sistema creato su misura che gestisce la giusta quantità d'acqua e si accorge quando è bisogno di innaffiare.
Una macchina creata per catturare i fastidiosi insetti che d’estate popolano le campagne. Un dispositivo per dire addio alle punture delle vespe.
Esistono in commercio bellissimi acquari illuminati a LED, ma si può anche illuminarlo da sé, ecco come si può fare...
Smontare una presa scart e costruire un ingresso ed uscita audio per il Mac book pro, ecco come fare.
Quello che vado a presentarvi e’ un semplice ma utile segnalatore di mancanza della tensione di rete 230V, realizzabile facilmente con componenti comuni e poco costosi, puo’ essere utile in località dove si verificano spesso interruzioni della rete per avvisare gli utenti di prendere i provvedimenti del caso.
Un utente del sito instructables.con ha creato una guida su come collegare gli apparecchi AC (lampadine in questo caso) al computer usando un USBmicro U451.
Perchè fare il root di un telefono Android? Una volta fatto il root, il telefono è più veloce, si può attaccare al computer, la tastiera funziona meglio ecc.
Costruire il contachilometri per il proprio camion non è un problema. E’ la soluzione di un trasportatore che ha creato il proprio dispositivo che segna anche la velocità massima raggiunta e la distanza percorsa.
L'obbiettivo di questo progetto è di creare una semplice libreria di interupt per un video su un unico chip AVR.