| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
L'RC5 è un algoritmo di cifratura a blocchi. Questo protocollo viene comunemente utilizzato nei telecomandi.
Una parte macchina controllata in modo remoto, una parte videocamera e due parti flash compongono questo progetto.
Il tostapane con interfaccia web è un tostapane controllato con l'AVR utilizzando un LCD per visualizzare le informazioni. Quando si collega al browser ad un indirizzo preciso si vede il pane tostato.
Il progetto "fai da te lettore RFID" comprende non solo lo schema ed il codice ma anche una spiegazione delle considerazioni del progetto utilizzate durante la costruzione.
Il tamburo silenzioso è stato progettato nel 2006 da Jaime Oliver in collaborazione con il percussionista Matthew Jenkins. Il tamburo silenzioso (Silent Drum) è un tamburo con una superficie elastica, che si adatta alla forma della mano che preme.
Se improvvisamente vi viene la voglia di dolce, potete progettare una macchina per lo zucchero filato. Per me questa macchina era molto misteriosa fino a quando ho trovato il progetto online.
Fai da te: l'orologio che non ti fa vedere l'ora. Questo progetto è stato sviluppato con Arduino.
Griffin Milsap ha creato musica dal vivo utilizzando un'orchestra di strumenti solenoidi.
Un dispositivo USB, come una chiavetta ad esempio, è ormai uno degli oggetti più comuni che le persone possiedono; quindi ogni tanto qualcuno si fa venire in mente un modo per renderlo più originale, come spiegato passo dopo passo in questo progetto fai da te. Il lavoro consiste quindi nel ricavare un dispositivo USB utilizzando una vecchia chiavetta e un cavo USB: il risultato è davvero simpatico e d’effetto, a costo zero e con pochi materiali!
Come progettare da soli un sistema di illuminazione LED per la casa? Ecco una breve guida che sfrutta LED Luxeon Rebel per donare alla vostra abitazione, oppure a qualsiasi interno, una illuminazione che abbia un tocco personale e che permetta un notevole risparmio di energia.
I sistemi di illuminazione esterna a LED possono essere un efficiente e una delle più "ecologiche" sorgente di luce, oltre a promettere un lungo ciclo di vita e di mantenimento.
Tuttavia, gli impianti di illuminazione LED che si trovano negli ambienti esterni possono essere, alla luce dei fatti, meno affidabili dei sistemi di illuminazione convenzionali a meno che i progettisti che se ne occupano aggiungano nel progetto tecniche corrette di protezione del circuito per premunirsi contro le più severe condizioni di sovratensione che si possono verificare all'esterno.
Roger Gomez ha recentemente pubblicato il suo progetto di un amplificatore a valvole per le cuffie - NP-100v12.
I sistemi di illuminazione esterna a LED possono essere un efficiente e una delle più "ecologiche" sorgente di luce, oltre a promettere un lungo ciclo di vita e di mantenimento.
Tuttavia, gli impianti di illuminazione LED che si trovano negli ambienti esterni possono essere, alla luce dei fatti, meno affidabili dei sistemi di illuminazione convenzionali a meno che i progettisti che se ne occupano aggiungano nel progetto tecniche corrette di protezione del circuito per premunirsi contro le più severe condizioni di sovratensione che si possono verificare all'esterno.
I sistemi di illuminazione esterna a LED possono essere un efficiente e una delle più "ecologiche" sorgente di luce, oltre a promettere un lungo ciclo di vita e di mantenimento. Tuttavia, gli impianti di illuminazione LED che si trovano negli ambienti esterni possono essere, alla luce dei fatti, meno affidabili dei sistemi di illuminazione convenzionali a meno che i progettisti che se ne occupano aggiungano nel progetto tecniche corrette di protezione del circuito per premunirsi contro le più severe condizioni di sovratensione che si possono verificare all'esterno.
I sistemi di illuminazione esterna a LED possono essere un efficiente e una delle più "ecologiche" sorgente di luce, oltre a promettere un lungo ciclo di vita e di mantenimento. Tuttavia, gli impianti di illuminazione LED che si trovano negli ambienti esterni possono essere, alla luce dei fatti, meno affidabili dei sistemi di illuminazione convenzionali a meno che i progettisti che se ne occupano aggiungano nel progetto tecniche corrette di protezione del circuito per premunirsi contro le più severe condizioni di sovratensione che si possono verificare all'esterno.
I sistemi di illuminazione esterna a LED possono essere un efficiente e una delle più "ecologiche" sorgente di luce, oltre a promettere un lungo ciclo di vita e di mantenimento. Tuttavia, gli impianti di illuminazione LED che si trovano negli ambienti esterni possono essere, alla luce dei fatti, meno affidabili dei sistemi di illuminazione convenzionali a meno che i progettisti che se ne occupano aggiungano nel progetto tecniche corrette di protezione del circuito per premunirsi contro le più severe condizioni di sovratensione che si possono verificare all'esterno.
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/ 32U4 che combinano interfaccia USB 2.0 e funzionalità analogiche ad elevate prestazioni.
Sarà capitato a molti di voi di dover lavorare al computer di notte e di non poter accendere la luce magari per non disturbare altre persone presenti nella stanza: una tastiera a led può essere davvero molto pratica in queste circostanze ma se volete risparmiare un bel po’ e avete l’hobby del fai da te elettronico esiste un metodo per trasformare in pochi passaggi la vostra vecchia keyboard tradizionale in una moderna tastiera luminosa.
Il Laboratorio Wired ha un pezzo, come un rompicapo sulla loro presenza a Maker Faire, sulla home-wound 8-bit di Steve Chamberlin, gioco degli scacchi della CPU realizzata avvolgendo 50 chip logici di base. Citando Steve sui benefici di intraprendere questo progetto:
Lo schermo 9,7 pollici multi-touch montato sull’Ipad dalla Apple fa uso della tecnologia IPS (“In-plane Switching”): siccome è in grado di supportare tutte le applicazioni dell’Iphone e dell’Ipod Touch ne consegue che tutti i sistemi di craccaggio per questi modelli precedenti possono essere utilizzati anche per l’hacking sull’ipad (non è invece vero il contrario per quanto riguarda delle applicazioni specifiche dell’ipad per via delle dimensioni maggiori dello schermo).