| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Scattare immagini con una fotocamera a foro stenopeico rappresenta un modo diverso di concepire la fotografia; nella stenoscopia le immagini sfocate prendono il posto di tratti nitidi, invece delle lenti c’è solo un foro stenopeico e i raggi luminosi che passano attraverso di esso divergono e creano piccoli cerchi. La grandezza del foro è fondamentale, perché se troppo piccolo aumenta la nitidezza, ma sorgono problemi di rifrazione; viceversa, si ha più luminosità e un’immagine più sfocata. Con questo tutorial costruiremo una fotocamera a foro stenopeico DIY.
Una telecamera per visione notturna è un oggetto davvero cool, come direbbero gli americani, ma anche costoso (se almeno si cerca un po’ di qualità). Riuscire a vedere di notte e poter anche registrare quanto si sta vedendo, permette di dare vita a filmati particolari e unici nel loro genere, come ad esempio quelli che riguardano animali notturni, invisibili di giorno. Di progetti fai da te sul tema ce ne sono diversi, ma la seguente telecamera per visione notturna DIY è davvero la più semplice e performante.
Con uno steper motor (motore passo-passo) si possono costruire tanti gadget interessanti come, ad esempio, i robot, PCB drilling mill ecc. Il driver dello stepper motor è facile da progettare e permetterà di controllare uno stepper motor unipolare tramite la porta parallela del PC. Con uno stepper motor (motore passo-passo) si possono costruire tanti gadget interessanti come, ad esempio, i robot, PCB drilling mill ecc. Se non hai mai lavorato con gli stepper motor sicuramente ti divertirai realizzando questo progetto.
Il montalatte è uno strumento indispensabile (credo che più o meno tutti ce l’abbiano a casa) per farsi a anche a casa un latte o un cappuccino schiumosi. Un montalatte USB, invece, è davvero utile in ufficio, quando si sta al computer e il lavoro necessità di un buon cappuccino. Il vantaggio di avere un montalatte USB DIY è che, per prima cosa, è economico, e secondo permette di averlo a disposizione per un numero illimitato di cappuccini visto che non deve essere ricaricato ed è sempre a portata di mano. Vediamo come costruire un monta latte USB con …
Il touchscreen ha raggiunto la sua massima popolarità con il successo dell’iPhone e ora questa tecnologia viene adottata in molti altri telefoni cellulari. Tuttavia la qualità del touchscreen non è uguale per tutti: il touchscreen, infatti, per risultare comodo da usare, richiede l’integrazione fra componenti hardware, algoritmi e design dell’interfaccia utente. Ci sono strumenti sofisticati per testare la qualità del touchscreen, ma MOTO ha diffuso una tecnica DIY per valutarne la risoluzione e l’accuratezza.
Come riparare pixel stuck. Ho notato ieri un pixel di colore rosso sul mio monitor LCD e quindi ho subito fatto ricorso a Google per cercare una soluzione al problema del pixel. Ho scoperto che si tratta di uno stuck pixel, perché appunto di colore rosso (potrebbe anche essere verde o blu o tutti e tre), e che ci sono dei metodi per ripararlo già noti un paio di anni fa, ma che possono ancora essere utili. Posto di seguito il DIY per riparare i pixel e visto che bisogna toccare con le dita il monitor, fate molta …
La lente fisheye è una lente per fotocamera molto particolare, che abbraccia un angolo di campo non inferiore a 180°, e a volte è anche maggiore. Il nome fisheye deriva dal fatto che un pesce da dentro l’acqua è in grado di vedere una semisfera. La lente, tra l’altro, ha proprio la forma di un occhio di pesce, leggermente bombata. Non è molto diffusa in quanto piuttosto costosa e quindi ora vedremo come costruire una lente fisheye DIY economica.
Il progetto del triciclo a pannelli solari DIY si trova a metà strada: una volta completato sarà possibile testarlo e se il risultato sarà positivo, allora si potrebbe pensare anche di estendere l’idea ad amici e parenti in modo da diffondere un po’ la cultura dell’energia solare: l’idea di sostituire i motorini con un triciclo è effettivamente molto remota, ma provare a ridurre le emissioni di CO2 nel proprio piccolo è comunque una buona partenza.
Un triciclo a pannelli solari DIY è un progetto davvero interessante che segue un trend di ricerche sull’utilizzo dell’energia solare come forma di alimentazione. Il triciclo in questione è solo un esempio delle migliaia di applicazioni possibili della luce solare. Ad esempio in Australia sta prendendo piede, soprattutto tra chi viaggia in zone remote, l’utilizzo di pannelli solari sulle automobili, o addirittura sulle bici, per sfruttare l’energia prodotta ed alimentare frigoriferi o veri e propri generatori.
Non c’è cosa più odiosa che avere le batterie scariche, di qualsiasi dispositivo stiamo parlando, e non poter ascoltare musica, accendere una torcia, utilizzare un computer nel momento del bisogno. Il tutorial che segue mostrerà come fare a costruirsi un semplice ma efficace caricatore USB DIY a quattro batterie AA, utilizzando la confezione in latta delle mitiche Altoids, che dovrebbe essere in grado di caricare dispositivi USB come una presa da muro se non più velocemente.
Si sa che decorare una casa con gusto può risultare davvero costoso ma con un po’ di fantasia e la passione per il fai da te è possibile realizzare piccoli oggetti dal design elegante senza spendere una fortuna: ovviamente esistono anche negozi, stile ikea che propongono soluzioni a prezzi più bassi, ma oltre alla soddisfazione di creare da soli qualcosa, un progetto DIY rende ogni oggetto unico e originale, come questa semplice lampada stile giapponese DIY.
Continuiamo ad esporre il progetto DIY per costruire un generatore termoelettrico: nella prima parte abbiamo visto nel dettaglio alcuni materiali da usare, che sono necessari a comprendere bene il funzionamento alla base del prodotto finale e abbiamo iniziato a vedere come predisporre e preparare i materiali necessari, ora entriamo invece nel vivo del progetto analizzando uno alla volta tutti i passaggi della realizzazione.
Un generatore termoelettrico è in sostanza un dispositivo che riesce a generare elettricità sfruttando la differenza di temperatura tra che si crea tra il calore della candela e il dissipatore termico: possiamo sfruttare questo strumento fai da te, di semplice realizzazione, e costruire quindi una lampada termoelettrica per fornire corrente a piccoli dispositivi elettronici, come ad esempio una radio, oppure per ricaricare il proprio mp3.
Uno studio di registrazione a disposizione 24 ore su 24 è il sogno di tutti quelli che amano passare ore con il proprio strumento musicale o fare prove con il gruppo con cui suonano. Se pensiamo ai costi di affitto che verrebbero praticamente annullati e alla praticità di avere uno studio di registrazione sempre a portata di mano, potremo essere concordi sul fatto che uno studio di registrazione DIY rappresenti una valida idea. Seguiamo passo passo questo tutorial per costruircelo.
Questo tutorial DIY è in realtà in sostanza un pratico ma divertente progetto fai da te per creare da soli delle casse mp3 impermeabili: se avete l’hobby del canto da ora potrete veramente sentirvi liberi di cantare con stile e senza preoccupazioni sotto la doccia senza temere che si bagnino e oltretutto l’idea della casse impermeabili DIY potrebbe essere anche una soluzione per un piccolo pensiero originale e simpatico da regalare.
Ecco un tutorial DIY che unisce l’inventiva del fai da te e il gioco: se avete acquistato recentemente una penna o un altro piccolo oggetto laser e questo si è già rotto, come accade in molti casi, e se avete voglia di divertirvi in un progetto simpatico e non impegnativo ecco passo per passo le istruzioni per realizzare un indicatore laser lego con la dovuta regola di sicurezza e ovvia avvertenza di non puntare mai il laser negli occhi.
Questo tutorial è un po’ particolare, nel senso che rappresenta una guida passo dopo passo verso la costruzione di una Kodak Instamatic psichedelica DIY utilizzando appunto una Instamatic e una usa&getta. Questo modello old fashion si può ancora trovare in giro nei negozi di usato oppure ci sono diversi annunci su internet, quindi la sua reperibilità non è poi così complicata. A seguire vedremo come modificare una fotocamera per ottenere degli effetti psichedelici.
Questo tutorial vi guiderà passo per passo nella realizzazione di un pratico proiettore portatile DIY: è un progetto rivolto soprattutto a chi dispone, in giro per casa o abbandonato in soffitta o garage, di un vecchio mini televisore portatile e, anche se il risultato non sarà confrontabile a quello di strumenti professionali può garantire comunque buone prestazioni e sicuramente si tratta di un divertente progetto fai da te.
Adattatore wireless XBOX DIY, un tutorial utile per risparmiare un po’ di soldi utilizzando un Mac come adattatore wireless per XBOX anziché comprarne uno nuovo. In questo modo la nostra cara ed amata consolle non sarà solo uno strumento su cui passare ore a smanettare con i giochi, ma ci darà anche la possibilità di accedere ad XBOX LIVE e navigare. Il progetto non comporta una conoscenza professionale di Mac OSX e richiede solo pochi elementi.
Un ricetrasmettitore a circuiti integrati in grado di erogare ± 30 V. Basandoci su un vecchio progetto apparso sul numero del 20/7/2006 della rivista “Electronic Design”, realizziamo un ricetrasmettitore RS-232 capace di erogare fino a ± 30 V.