Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Timer 12V a relè con il microcontrollore AVR ATmega8. Ecco un semplice timer a 12V che può essere utilizzato per accendersi/spegnersi dopo un tempo specificato dall'utente.
Un ATMEL usato per far diventare la finzione realtà! Vediamo uscire sangue quando uccidiamo nemici o veniamo uccisi su Counter Strike...
La famiglia di microcontrollori MC9S08JS16/8 di Freescale costituisce una serie di MCU ad 8-bit entry-level espressamente progettati per applicazioni wireless di basso costo e per la realizzazione di periferiche per PC.
La nuova famiglia di microcontrollori a 8 bit MC9S08SV16/8 (SV16 e SV8) della Freescale offre le migliori prestazioni della categoria, l'affidabilità del sistema e la flessibilità di progettazione per soddisfare i requisiti di progettazione per le applicazioni industriali.
L'USB joystick basato su AVR utilizza l'ATmega8, il microcontrollore a 8bit della Atmel ed è in grado di fare un movimento su 8 assi con i suoi ingressi analogici.
Prima di iniziare con lo Speech Record e la demo di Playback, ecco un elenco di cose di cui avete bisogno per questa demo.
MAXQ61H, microcontrollore a 16 bit con modulo infrarossi, è un nuovo circuito integrato prodotto da MAXIM ed in grado di migliorare sensibilmente il risparmio energetico di piccoli apparati a basso consumo ed alimentati a batteria
Microcontrollori a 8 bit per applicazioni mediche e metriche, annunciati da Microchip sono già disponibili. Ideali per applicazioni mediche (misuratori di pressione sanguigna, pompe d’infusione, ecc.) e di misurazione in generale.
La
serie HCS12 di microcontrollori non supporta un hardware interno dedicato alla conversione analogico-digitale e per tanto per eseguire le manipolazioni necessarie risulta essenziale un hardware esterno, magari sottoforma di una conversione analogico-digitale IC.
I sistemi airbag sono sistemi di sicurezza critici che salvano la vita. Sono anche una caratteristica obbligatoria su tutti i veicoli venduti nei paesi industrializzati costituendo un obiettivo primario per tutti gli sviluppatori automobilistici da avere nel loro portfolio.
Questo articolo mostra come perfezionare un sistema che può misurare i valori della pressione arteriosa del sangue.
ARM è ormai come Dio - è in tutto: nei nostri telefoni cellulari, nel nostro GPS, PDA o nei nostri computer portatili. Vediamo un elenco di 50 prodotti che utilizzano la tecnologia ARM Linux.
Freescale introduce l'S08 a bassissimi consumi con LCD driver.
In questa articolo proveremo a realizzare un semplice decodificatore per telecomandi TV ad infrarossi.
Finora abbiamo trascurato una delle caratteristiche più interessanti del PIC16F84, la EEPROM DATI. Colmiamo ora questa lacuna andando ad analizzare il funzionamento di questo utilissimo componente dell'architettura interna del PIC16F84.
Com'è possibile dotare il PIC16F84A di una interfaccia RS232 per collegarlo alla porta seriale del nostro PC.
Le applicazioni possibili per questo semplice programma sono molte. Lo potremmo usare ad esempio per visualizzare dei messaggi durante boot di Windows 95 inserendo il comando all'interno del file AUTOEXEC.BAT.
Per un progettista è abbastanza difficile selezionare un microcontroller adatto ad un progetto tra le centinaia disponibili.
Dopo aver realizzato nelle lezioni precedenti dei semplici esperimenti con diodi led e pulsanti, iniziamo da questa lezione ad interfacciare il nostro PIC16F84A con qualcosa di più complesso.
In questo articolo analizzeremo il funzionamento del Watch Dog Timer il cui scopo è quello di migliorare l'affidabilità dei nostri circuiti basati su PICmicro.