Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Analizziamo ora un semplice esempio per il monitoraggio in tempo reale della temperatura, sfruttando il sensore a bordo di FTPMicro, e l'azionamento di due LED, tramite una pagina HTML ed una CGI.
Questo articolo presenta alcune caratteristiche delle EEPROMs con la nuova tecnologia UNI/O, fornendo anche una breve visione per il modo in cui dovrebbero essere utilizzate con un microcontrollore.
Man mano che l'FPGA è diventato sempre più un sistema programmabile su chip, si è pensato di dotare i suoi dispositivi di caratteristiche all’avanguardia e particolarmente avanzate, come microprocessori ultra moderni adatti sia a componenti hardware che software.
Programmatore EEPROM e PICMICRO JDM, programmazione seriale in-circuit ICSP tramite porta seriale RS232. Il programmatore JDM si occupa delle famiglie di microcontrollori picmicro PIC12, PIC16 e PIC18.
L'applicazione è un disk loader come parte di un optical disk driver. Questo modulo software controlla il funzionamento del motore secondo l'interrupt esterno da un sensore di posizione.
I microcontrollori R8C/33T combinano un low-power, basso-rumore capacità touch-sensing con potenza di lavorazione ed integrazione periferica indispensabile per la funzionalità del sistema di controllo per sensori.
Le schede di memoria
MMC/SD hanno diverse modalità di comunicazione (alcune opzionali), in particolare le memorie di tipo SD (
Secure Digital) supportano sempre il protocollo
SPI ed il protocollo nativo ad 1bit.
Misurare la comunicazione tra veicoli. Questo progetto è stato realizzato per misurare la comunicazione tra veicoli.
Come funziona la macro DELAY usata negli esempi del corso. Nel caso venga effettuato un salto da una istruzione all'altra il PICmicro impiega 2 cicli macchina. Le istruzioni che effettuano salti sono ad esempio la GOTO, la CALL e la RETURN.
Il compito della sub-routine pedal è quello di muovere il pedale. La prima cosa che andremo a fare è quella di cancellare la posizione del pedale.
Freescale ha sviluppato una gamma scalabile di soluzioni per microcontrollori a bassa potenza unendo batterie all’avanguardia a risparmio energetico con una serie di prestazioni e opzioni periferiche.
Freescale propone un'interessante linea di prodotti: MCU embedded della serie MM908. E' una combinazione di caratteristiche del tipo switch high side e low side, di stepper H-bridges che usano la tecnologia SMARTMOS con il microcontrollore HC08/HC12, un microcontrollore Freescale standard.
Come scrivere un programma, compilare un programma e utilizzare AVR in UBUNTU. La procedura che vi illustreremo è stata verificata sulla distro UBUNTU Desktop Edition 8.10 e dovrebbe quindi essere compatibile anche con altre distribuzioni.
Calcolatore timer per microcontroller in javascript utilizzabile sui microcontrollori AVR e simili. Nella vita e nei sistemi integrati il tempismo è tutto. Facciamo una prova del calcolatore di timer web based.
Ogni ingegnere che abbia partecipato a seminari o conferenze delle case madri di microcontrollori sà bene quale è il futuro delle applicazioni embedded: 32bit anche per applicazioni a basso costo. Ed ogni azienda ha la sua strategia ARM or Not ARM oriented!
Abbiamo soltanto interrotto il programma. Possiamo riavviare il programma, anche adesso. Ad esempio, volete vedere come appare. Bene, potete vedere che non è in esecuzione in questo momento. Se si continua, possiamo lasciarlo continuare, per fermarlo di nuovo ed ora lo fermiamo sulla linea 750.
Freescale Semiconductor e STMicroelectronics hanno sviluppato una nuova famiglia di microcontrollori (mcu) single-chip, dual-core a 32 bit, basata sulla tecnologia Power Architecture.
L'AVR è un microcontrollore di base RISC della ATMEL. Come esempio ho usato ATMEGA8. Contiene porte digitali I/O, convertitori ADC, porte seriali, PWM, temporizzatori, oscillatori esterni e diversi SPI. Ha una grande memoria flash programmabile, di circa 8K.
Il progetto fornisce un collegamento di comunicazione ad infrarossi bi-direzionale tra il NXT ed il nuovo sistema Power-Function.
Il Duemilanove è l’ultimo modello nella serie dei prodotti Arduino. Il software per scrivere il codice per la scheda Arduino è open source e si può scaricare e installarlo in pochi minuti.