Microcontrollori & FPGA:

Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!

Come creare dispositivi USB usando un microcontrollore PIC18F. 4/4

In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per il dispositivo che permetterà di controllare un LED dal PC. Con l’avvento di Windows 7 c’è bisogno di una certificazione di validazione costosa per creare driver USB personalizzati (senza di essa molti utenti non possono neppure installare il software creato).

Come creare dispositivi USB usando un microcontrollore PIC18F. 3/4

In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per il dispositivo che permetterà di controllare un LED dal PC. Con l’avvento di Windows 7 c’è bisogno di una certificazione di validazione costosa per creare driver USB personalizzati (senza di essa molti utenti non possono neppure installare il software creato).

Come creare dispositivi USB usando un microcontrollore PIC18F. 2/4

In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per il dispositivo che permetterà di controllare un LED dal PC. Con l’avvento di Windows 7 c’è bisogno di una certificazione di validazione costosa per creare driver USB personalizzati (senza di essa molti utenti non possono neppure installare il software creato).

Come creare dispositivi USB usando un microcontrollore PIC18F. 1/4

In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per il dispositivo che permetterà di controllare un LED dal PC. Con l’avvento di Windows 7 c’è bisogno di una certificazione di validazione costosa per creare driver USB personalizzati (senza di essa molti utenti non possono neppure installare il software creato).

Scarica la versione 1.60 dello STICKOS BASIC, compatibile con 11 microcontrollori di CPUstick

StickOS Basic è un ambiente di sviluppo software (SDE) interamente MCU-resident, che include un editor facile da utilizzare, un compilatore linea per linea trasparente, un debugger interattivo, un profiler di performance e un file system, ognuno dei quali “gira” nel microcontrollore (MCU) e può essere controllato e gestito tramite una interfaccia utente a riga di comando

StickOS e CPUStick – Costruire un semplice Tostapane elettrico a Temperatura controllata 1/2

Con "StickOS BASIC" è possibile costruire rapidamente un tostapane elettrico a temperatura controllata per l'esecuzione con tecnologia a montaggio superficiale (SMT) di un circuito stampato saldato in casa. E’ anche possibile programmare una grande varietà di altri sistemi progettati con uno sforzo minimo dal punto di vista del software, utilizzando solo un emulatore terminale con algoritmi in linguaggio di alto livello BASIC per manipolare i piedini e le periferiche del microcontroller (MCU).

La conoscenza delle specifiche tecniche di un microcontrollore permette un consistente risparmio energetico

Anche se solitamente la maggior parte dei dispositivi microcontroller offre ai progettisti una vasta gamma di modalità di risparmio energetico, pare che una conoscenza approfondita sulle funzioni tecniche degli stessi possa garantire un progetto in grado di raggiungere livelli di consumo di corrente più bassi possibile. Tale obiettivo è raggiungibile traverso l’impiego della cosiddetta Deep Sleep, presente in alcune Mcu, tramite la quale è possibile eliminare l’energia dal core riducendo così al minimo i consumi.

Ragioni per cui usare microcontroller sicuri

Ogni giorno abbiamo a che fare con dispositivi a microcontroller incorporati o con microprocessore logico. Alcuni di questi dispositivi o applicazioni potrebbero essere di estrema utilità se un hacker riuscisse a mettere mano sul codice presente all’interno del micro. Per questo motivo, “microcontroller sicuri” sono comparsi sul mercato per garantire un alto livello di protezione

Perché la EEPROM dell’AVR a volte si cancella?

Alcuni progettisti che hanno usato l'AVR hanno detto che la EEPROM dell'AVR può essere casualmente cancellata. E poverini impazziscono perché non hanno alcun idea della possibile causa. È possibile che la EEPROM dell'AVR non sia stabile? È vero che a questo mondo non ci sono prodotti perfetti. Ma in questo caso la causa potrebbe essere il progettista stesso.Avete idea di cosa sta facendo AVR durante il reset?

L’uso di interfacce seriali SRAM sulle MCU PIC16F/PIC18F

L’uso di interfacce seriali SRAM sulle MCU PIC16F/PIC18F. Breve application note di Microchip Technology che illustra brevemente come interfacciare le MCU PIC16F/PIC18F con una interfaccia dotata di memoria SRAM, dando così vita ad un sistema di grandi potenzialità. Grazie al minuscolo package ad 8 pin ed alla comoda interfaccia SPI, questi dispositivi sono in grado di fornire ai progettisti un sistema più flessibile.

Orologio DCF77 con PIC16F628 e display a led 7 segmenti

Presentiamo un progetto open source di un orologio DCF77 con PIC16F628 (datasheet) e display a led 7 segmenti. Mi serviva un orologio preciso che fosse visibile in casa anche da distanze abbastanza rilevanti (7/10 m), per evitare complicazioni di doppia alimentazione (i display grandi montano 2 o piu’ led in serie quindi necessitano di tensioni superiori ai 5V che alimentano il PIC) ho optato per display piuttosto grandi ma..

Send this to a friend