Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Programmazione orientata agli oggetti in ANSI-C. Metodi, Messaggi, Classi ed Oggetti

delete() deve essere in grado di localizzare il distruttore senza sapere che tipo di oggetto le è stato passato. Di conseguenza, rivisitando le dichiarazioni fatte nella sezione 2.1 dobbiamo fare in modo che il puntatore usato per localizzare il distruttore si trovi all'inizio rispetto a tutti gli oggetti passati a delete(), indipendentemente dal loro tipo.

USB 3.0 – il supporto di Intel arriverà nel tardo 2011. 2/2

La domanda a questo punto sorge spontanea: Perché tutto questo ritardo? Nathan Brookwood, principale analista di Insight 64, crede che si tratti semplicemente del fatto che per ora USB 3.0 non rappresenta una priorità per Intel. “USB 2.0 sta svolgendo ancora un ottimo lavoro per la maggior parte delle persone. E per quanto riguarda le videocamere HD e le fotocamere digitali, che potrebbero trarre notevoli benefit dalle maggiori velocità di trasferimento offerte da USB 3.0, il discorso cambia: le persone che pagherebbero di più per avere prestazioni sempre al top sono le stesse che comprerebbero un HP EliteBook o …

USB 3.0 – il supporto di Intel arriverà nel tardo 2011. 1/2

USB 3.0 non vedrà una suo utilizzo su larga scala fino almeno al tardo 2011, a causa della mancanza di supporto diretto da Intel. In conseguenza di ciò, quindi, il nuovo standard probabilmente non riuscirà ad essere protagonista di questo decennio, così come USB 2.0 lo è stato per la maggior parte dello scorso. Lo standard USB corrente, che si trova su ogni gadget e dispositivo in circolazione al momento, viene utilizzato ormai da molto tempo, essendo disponibile dal lontano 2001 e dalla primavera del 2002 Intel lo ha diffuso su larga scala implementando questa tecnologia nei propri dispositivi.

Programmazione orientata agli oggetti in ANSI-C. Esercizi

Se un oggetto può appartenere a più set allo stesso tempo, dobbiamo necessariamente disporre di una diversa rappresentazione per i set. Se continuassimo a rappresentare gli oggetti come un numero intero univoco e se impostassimo un tetto al numero di oggetti disponibili, potremmo rappresentare un set come una mappa di bit memorizzati in una lunga stringa di caratteri, dove un bit selezionato dal valore dell'oggetto è impostato o "azzerato" in base o meno alla presenza dell'oggetto nel set.

USB – Il caricatore Energy Duo espone il computer a rischio di attacchi

A volte le minacce ai nostri computer possono arrivare nei modi più impensati; pensavate che un innocuo caricatore per batterie USB potesse rappresentare una backdoor per far entrare degli intrusi?La risposta più accreditata sarebbe il no, ma US-CERT ha avvertito che una falla nel caricatore Energizer Duo USB lascerebbe via libera agli attacchi su computer con sistema operativo Windows (il solito indifeso..). Vediamo allora nel dettaglio da cosa si genera questo errore.

Cleveland rivede i sistemi di illuminazione della città 1 / 2

La città di Cleveland ha deciso di compiere un deciso passo in avanti per quel che riguardo l'adozione del LED come perno dei sistemi di illuminazione cittadini. Per questo motivo l'amministrazione sta intrattenendo colloqui e trattative serrate con alcune società produttrici di tecnologia LED cinesi. Vediamo quali sono le iniziative della città americana.

Programmazione orientata agli oggetti in ANSI-C. Un esempio – Set

main.c verrà compilato correttamente, ma prima di eseguire un programma, dobbiamo implementare i tipi di dati astratti e il gestore della memoria. Se un oggetto non memorizza alcuna informazione e se ogni oggetto appartiene a più di un set, possiamo rappresentare ogni oggetto e ogni set come un valore intero (piccolo, unico e positivo) usato come indice in un array heap[].

Androide femminile presentato in Giappone

Un androide femminile è l’ultimo straordinario risultato raggiunto dalla robotica giapponese e in particolare da uno dei suoi maggiori esponenti degli ultimi anni, il professor Hiroshi Ishiguro, divenuto famoso per aver creato il suo stesso androide: il nuovo robot, chiamato Geminoid F., è la copia molto verosimile di una giovane donna sui 20 anni dai lunghi capelli neri e si distingue dai precedenti esemplari per la grande espressività del volto che gli permette perfino di ridere.

Send this to a friend