questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
La Microsoft non ignora completamente l'iPhone e cosi ha rilasciato una nuova applicazione: Seadragon. L’applicazione Seadragon è gratuita ed è per tutti quelli che vogliono visualizzare un numero grande di immagini ad alta definizione.
La presentazione ufficiale della scheda video Radeon HD-5570 targata AMD c’è stata circa un mese fa: vediamo allora più da vicino le performance e le caratteristiche tecniche di questo prodotto, l’ottava scheda video della serie Radeon HD 5xxx basata sulle nuove API Direct X 11, così come emergono da un’analisi di confronto con i modelli precedenti ma anche con i prodotti delle ditte concorrenti, prime fra tutta NVIDIA.
Progettate per la sostituzione delle lampade al vapore di mercurio e le installazioni luminose con ioduri metallici, StreetSensers Series di Dialight offrono una soluzione ecologica che riduce al minimo le emissioni di CO2. Le unità sono resistenti alle variazioni del meteo, alla corrosione degli agenti atmosferici e resistenti alle vibrazioni e ai possibili urti sulla carreggiata.
La ricerca per nuove energie rinnovabili avanza. Una ricerca dell'Imperial College London sta sviluppando un nuovo composto ultra leggero molto più efficiente che potrebbe essere integrato sulle auto per fornire energia direttamente dalla struttura stessa dei veicoli. In un futuro potrebbe essere adottato su qualsiasi dispositivo per eliminare direttamente lo spazio per la batteria.
La presentazione ufficiale della scheda video Radeon HD-5570 targata AMD c’è stata circa un mese fa: vediamo allora più da vicino le performance e le caratteristiche tecniche di questo prodotto, l’ottava scheda video della serie Radeon HD 5xxx basata sulle nuove API Direct X 11, così come emergono da un’analisi di confronto con i modelli precedenti ma anche con i prodotti delle ditte concorrenti, prime fra tutta NVIDIA.
Per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di essere a
CeBIT2008 lo scorso Marzo in Hanover, potrebbero aver visto un'altra serie di dispositivi GPS: due nuovi elementi aggiunti per i navigatori GPS della serie MAX dalla
Navigon:2100 e 2120.
Micorosft Courier si prepara ad essere l’antagonista dell’iPad di Apple. La multinazionale di Redmond si prepara ad entrare nel mercato dei tablet pc con il nuovo Courier. Interfaccia multitouch probabilmente con Windows CE come sistema operativo, il peso sarà al di sotto di 500 gr. Le notizie sono ancora poche, la presentazione è attesa per la fine di quest’anno e l’inizio del 2011.
Uno degli inconvenienti più fastidiosi di molti apparecchi elettronici funzionanti a batterie è il tempo di ricarica di queste ultime e senza dubbio questo rappresenta uno dei maggiori ostacoli per la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici: un gruppo di ricercatori dell’Università del Mississippi sta sviluppando un nuovo metodo di ricarica delle batterie al litio che ne ridurrebbe drasticamente il tempo necessario alla ricarica completa.
Il risparmio energetico potrebbe passare non solo per la gestione dell'energia ma anche per l'utilizzo ottimizzato dell'acqua. Il riciclaggio potrebbe, potenzialmente, anche dare il via alla tanto attesa corsa all'investimento nell'acqua e l'attenzione alla distribuzione e al settore privato potrebbe dare una spinga al mercato. Un sistema di recupero e purificazione delle acque che potrebbe essere implementato in larga scala e rendere autonomi gli utenti.
Alcuni interessanti esempi riguardanti le attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'elettronica applicata agli autoveicoli sono stati illustrati in occasione di un convegno tenutosi a Modena nell'ambito della fiera Motor Sport dedicata al motorismo da competizione. Le relazioni presentate hanno toccato aspetti riguardanti non solo i motori sportivi, ma anche le auto di serie e i veicoli agricoli e industriali. Qui di seguito una stringatissima sintesi di alcuni degli interventi.
Il settore di ricerca e di sviluppo dei sensori è uno tra i più dinamici nello scenario attuale e interessa diversi campi applicativi, in primis quelli industriale, medico, ambientale, dei trasporti e delle comunicazioni. Le tecnologie derivate dalla microelettronica hanno permesso di realizzare sensori con elevati livelli di miniaturizzazione, consumi ridotti e funzionalità complesse ma ha anche messo in evidenza limiti connessi al rispetto di vincoli stringenti sulla tipologia dei materiali adottati e sui processi di lavorazione.
Mentre le grandi industrie del settore spendono milioni per sondare il mondo delle energie rinnovabili e sviluppare auto elettriche, una compagnia giapponese costruisce una macchina "verde" realizzata a mano. Auto ispirate alle linee dei manga giapponesi che possono portare da una a quattro persone e che sono dedicate a chi vuole una macchina per fare pochi chilometri per servizi o shopping
Ogni primavera centinaia di migliaia di abitanti di Tokio si recano al Chidorigafuchi Park per ammirare lo spettacolo offerto da oltre 200 ciliegi sui quali sbocciano piccoli fiori rosa. Per anni gli alberi sono stati illuminati, durante le ore notturne, per mezzo di lampade alogene che non solo consumavano una quantità eccessiva di energia, ma erano responsabili del danneggiamento degli alberi a causa del calore generato e dei raggi ultravioletti emessi.
L’Asus approfitta del palcoscenico della fiera dell’information Cebit di Hannover per presentare i nuovi dispositivi netbook Eee Pc serie U. Dotati di un’autonomia super, schermi con display a led per la visione in 3D, ma soprattutto grazie al chip Epu si ha la possibilità di bilanciare e tenere sotto controllo le richieste energetiche si ogni singolo componente installato.
Siemens ha sviluppato una nuova gamma di sensori radio autosufficienti dal punto di vista energetico essendo infatti in grado di assorbire l’energia necessaria al proprio funzionamento direttamente dall’ambiente circostante senza ricorrere all’utilizzo di batterie o di cavi elettrici: si tratta come è intuibile di una tecnologia innovativa dal grande potenziale che potrebbe permettere ad esempio di monitorare in modo automatico aree particolarmente remote.
Lo sviluppo della ANN (rete neurale artificiale) è iniziato nel 1940, ma a causa di alcune pubblicazioni che mostravano imprecisioni nei primi modelli di percettrone, l’appoggio finanziario fu bloccato e molti scienziati abbandonarono il campo.
L'umidità è un parassita invisibile che può causare gravi lesioni ai componenti elettronici, se questi non sono maneggiati e conservati secondo le norme. I componenti elettronici, tipo i Led e i circuiti stampati, tolti dalla confezione protettiva originale, assorbono umidità dall'ambiente e all'atto della saldatura mediante reflow, l'alta temperatura causa del vapore al loro interno, che si espande velocemente danneggiando il componente.
Dietro l'incanto della splendida combinazione di acqua e luce della fontana di Perpignan, c'è una tecnologia moderna e innovativa, quella dei Led di potenza Luxeon, la cui presenza “invisibile” permette di manipolare egregiamente la scena: 900 punti di luce separati integrati nei singoli getti d'acqua controllati da una postazione centrale che fornisce i programmi necessari al coordinamento delle luci colorate, dell'acqua e della musica.
L’hard disk esterno Hitachi SimpleDrive USB rappresenta un valido strumento per chiunque avesse necessità di spazio e velocità, grazie alle diverse capacità in cui si presenta il prodotto (500 GB, 1TB e 2TB) e ai 7200 RPM, oltre che a 32 MB di cache. Il SimpleDrive di Hitachi che viene recensito in questo articolo ha uno capacità pari a 2TB e supporta una interfaccia USB 2.0, quindi ancora niente USB 3.0, per il momento accontentiamoci di velocità di trasferimento della passata generazione..
Energy Smart Industry, società che si occupa di soluzioni per l'illuminazione di base in Florida, ha lanciato sul mercato la serie Vision che include soluzioni di illuminazione LED per ampi spazi come capannoni, hangar, aree di raccolta così come lampadine e elementi di illuminazione ad incasso utilizzati in applicazioni di retrofit energetico a LED per palestre, edifici residenziali, uffici residenziali, ospedali e non solo.