Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

L’iPad toccato da Re Mida

Secondo l’antica leggenda Re Mida aveva il potere di trasformare ogni cosa in oro semplicemente con il suo tocco: la Mervis Diamond Importers, come un Re Mida in chiave moderna, trasforma invece tutto in diamanti e ha deciso di poggiare il suo tocco all’insegna del lusso (o del cattivo gusto?) sull’Ipad mettendo in produzione una serie davvero limitata di modelli che presenta la cover rivestita completamente di diamanti pregiati.

La rivoluzione elettrica americana parte con un van

I veicoli elettrici (EV) negli Stati Uniti sono visti come una chiave per la dieta energetica del continente del futuro, una dieta che si prevede libera dalle emissioni di carbonio nell'atmosfera. La Ford si è mossa con un leggero anticipo proponendo un van per le attività lavorative che funziona con la batteria. Si tratta del primo furgoncino elettrico.

Energia solare attraverso la fotosintesi delle piante

L'ultima frontiera delle nanoscienze di racconta di come poter usare le piante per catalizzare energia solare. La Tel Aviv University infatti sta portando avanti un progetto di ricerca che utilizza piccole particelle della stuttura delle proteine dei piselli per concentrare l'energia solare ed ottenere energia proprio come avviene nella fotosintesi. Il risultato è ancora insufficiente ma il sistema funziona.

Esiste davvero un segreto scientifico per vivere fino a 100 anni?

“Cento di questi giorni” era un tempo un augurio un po’ utopistico, oggi invece può essere una speranza reale: le aspettative di vita si sono infatti senza dubbio progressivamente allungate negli ultimi tempi tanto che la notizia di una persona centenaria non è più una particolare rarità e la scienza sta cominciando a scoprire i segreti per una vita longeva. Ma esiste davvero un segreto scientifico per vivere fino a 100 anni?

I cellulari più dannosi e quelli più sicuri: il report delle radiazioni

La disputa sulla pericolosità dei cellulari per la nostra salute ha diviso negli ultimi anni scienziati, medici, produttori, rivenditori e ovviamente i consumatori finali ma tra le opinioni discordanti emergono dei dati certi: l’organizzazione no profit EWG (Environmental Working Group)ha stilato una classifica dei cellulari più dannosi registrando le emissioni dei diversi modelli perché se davvero il telefonino è diventato indispensabile forse almeno possiamo scegliere tra quelli meno dannosi.

Fonti di energia: energia nucleare, una buona opzione per l’energia pulita?

Il ruolo dell'energia nucleare nel settore delle energie alternative è tornato di recente in auge nelle discussioni a causa dell'appoggio negli Stati Uniti da parte della presidenza Obama per un fondo di sviluppo delle centrali nucleari in tutto il paese. Nonostante il problema delle scorie sia stato ridotto ma non risolto, l'energia nucleare rimane, per ora, la più conveniente fonte di energia disponibile.

Un sensore ad ultrasuoni vi aiuta nel parcheggio

Chiunque abbia guidato in un centro affollato sa che trovare un posto per il parcheggio può significare quasi una ricerca infinita, girando a caccia di uno spazio libero vicino alla vostra destinazione. Ora gli ingegneri che lavorano presso la Rutgers University nel New Jersey, hanno unito dei semplici sensori ad ultrasuoni, ricevitori GPS, cellulari e reti di dati per creare uno strumento a basso costo e molto efficace per riuscire a trovare lo spazio più vicino alla vostra destinazione dove poter parcheggiare

Architettura di un ricevitore GPS

Il GPS lavora effettuando misurazioni di distanza del ricevitore dai satelliti. GNSS (Global Navigation Satellite System – sistema satellitare di navigazione globale) è un nome comune per tutti i sistemi di posizionamento basati su satellite, che sono GPS (Global Positioning System – Sistema di posizionamento globale) dagli Stati Uniti, Galileo dall’Europa, GLONASS dalla Russia, e CNSS dalla Cina. Il GPS è il primo e più popolare tra questi sistemi.

Quanto è sicuro il cellulare? La diatriba continua..

A partire da questo mese la normativa nel Maine, Stato nord-orientale degli USA, imporrà a tutte le ditte produttrici di cellulari di allegare ad ogni nuovo prodotto messo in commercio un’etichetta che informi e allerti l’utente sulle radiazioni elettromagnetiche emesse dal telefonino riportando quindi alla luce un tema che ha fatto molto discutere negli ultimi anni dividendo medici e scienziati: quanto è sicuro usare il cellulare?

Pentax, sì al digitale per le fotocamere di medio formato

Pentax presenta la nuova fotocamera 645D. Lo storico produttore giapponese di macchinette fotografiche fa così ufficialmente il suo ingresso nel mondo digitale per le fotocamere di medio formato. Dotata di sensore CCD da 40 megapixel, 11 punti di messa a fuoco e display da 3 pollici entra prepotentemente per conquistare una buona fetta di mercato tra gli utenti medio alti.

Raytheon svilupperà la nuova generazione di GPS per l’US AIR FORCE

La Air Force dell'esercito americano ha dato il via libera al finanziamento per lo sviluppo di un sistema di GPS più preciso ed efficiente. Con il seguente post vediamo quali sono le società e le industrie militari coinvolte nel progetto e le migliorie tecniche (e tattiche) che il nuovo sistema GPS OCX apporterà alle missioni dei militari.

NEC Electronics presenta quattro nuovi dispositivi di potenza intelligenti

NEC Electronics ha presentato quattro nuovi dispositivi di potenza intelligenti: si tratta dei dispositivi μPD166017, μPD166019, μPD166020 e μPD166021. Ogni high-side IPD è applicabile ai sistemi di illuminazione delle automotive e su altri carichi critici del veicolo. Progettati per le unità elettroniche di controllo delle automobili on – board i nuovi dispositivi di Nec Electronics hanno un transistor di potenza metallo-ossido-semiconduttore a effetto di campo embedded (MOSFET) per la commutazione.

PS3 Slim: guardiamo dentro la Playstation

La PS3 Slim (La nuova Playstation), appena uscita, è già stata smontata... pezzo per pezzo. In questa galleria fotografica possiamo vedere cosa c'è dentro la Playstation3 Slim. Prima di tutto hanno rimosso l'hard disk da 120GB, confermando che una eventuale sostituzione non sarà poi cosi complicata. Per smontare il resto serve un giravite di sicurezza Torx.

Generatore di segnali mediante MATLAB: Esempio DTMF in telefonia

Campionamento e generazione: Da un punto di vista matematico un segnale è una funzione reale di variabile reale f(t). Volendo specializzare tale definizione nel caso elettrico si può dire che esso rappresenti l'evoluzione di una tensione (o una corrente) nel tempo. Originariamente l'informazione è disponibile in forma digitale, contenuta in un file sotto la forma di un vettore di numeri (campioni).

Un nuovo telescopio per immagini migliori in guerra

Gli astronomi al Defence Advanced Research Projects Agency (DARPA) dell'esercito degli Sati Uniti d'America che si trova di base ad Arlington, in Virginia, hanno intenzione di sviluppare un nuovo grande telescopio dotato di una membrana di diffrazione ottica e di apparecchiature e strumentazioni per le comunicazioni per gestire gli scambi comunicativi con un stazione geostazionaria in orbita.

La storia del telefono cellulare

La grande maggioranza di noi non potrebbe immaginare nell’epoca attuale di vivere senza il telefono cellulare: spesso lo malediciamo e ne facciamo un uso improprio, in casi di emergenza invece può rivelarsi una vera ancora di salvezza ma quello che è innegabile è che in pochi anni questo strumento tecnologico si è evoluto e perfezionato e, forse senza che ce ne rendessimo conto, è diventato una parte integrante della nostra quotidianità. Ma qual è esattamente la storia del telefono cellulare?

L’Alpha Magnetic Spectrometer pronto alla missione nello spazio 1/2

Uno degli strumenti scientifici più eccitanti mai costruito, l'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS), arrivato all'ESA Test Centre in Olanda per il test di collaudo finale prima di essere lanciato nello spazio con lo Space Shuttle per arrivare sino alla Stazione Spaziale Internazionale il prossimo mese di luglio quando comincerà a prendere servizio.

Send this to a friend