questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Scopriamo il risparmio garantito dai sistemi LED rispetto ai tradizionali tubi fluorescenti. E' meglio cambiare il nostro vecchio sistema di illuminazione di casa, che si basa soprattutto sui tubi fluorescenti al sistema di illuminazione LED!
Ecco cosa ci riserva il futuro: una webcam USB 3.0 per riprendere video in 1080p direttamente senza compressione!
Al politecnico di Milano si stanno studiando i limiti dei materiali nanostrutturati antiferromagnetici: quanto ci vorrà per usufruire dei risultati di questa ricerca?
Amplificatore con un basso consumo energetico ideale per tutti i dispositivi portatili non in grado di assicurare una corrente elevata dove il risparmio energetico è uno dei principali fattori di importanza.
I ricercatori europei hanno creato una videocamera CMOS capace di filmare i fotoni individuali un milione di volte a secondo. L'innovazione avrà un impatto su tutti i settori più avanzati della scienza e rende l'Europa leader mondiale nella tecnologia.
Il bioingegnere Clemson Frank Alexis sta progettando nuovi modi per utilizzare i farmaci e ridurre le possibilità di effetti collaterali.
Un team di ricercatori di UT Dallas, Clemson University e Yale University stanno lavorando per sviluppare fili superconduttori a base di nanotubi in grado di supportare alte correnti alla temperatura dell'azoto liquido, o superiore.
Una videocamera ben nascosta nella tua tasca, pronta per riprendere le scene più esilaranti della vita quotidiana sotto forma di un portachiavi!
Vediamo questo caricabatterie solare in grado di funzionare sia a pannelli solari sia tramite USB.
La AMD presenta la sua nuova DirectX 11: una scheda video che permette di collegare insieme ben 6 monitor! Sei pronto ad immaginare una parete intera per giocare o vedere il tuo film preferito?
Freescale Semiconductor e STMicroelectronics hanno sviluppato una nuova famiglia di microcontrollori (mcu) single-chip, dual-core a 32 bit, basata sulla tecnologia Power Architecture.
Produrre carburante ad idrogeno direttamente dall’energia solare. Celle fotoelttrochimiche produrranno gas idrogeno
Una moderna penna-fotocamera da veri detective moderni, con funzionalità video incorporate!
Un team di ricercatori dall’Università statale della Pennsylvania (USA) e dall’Università Autonoma di Madrid (UAM) hanno sviluppato una tecnica per replicare le strutture biologiche, come le ali di farfalla, in scala nano. Il biomateriale risultante potrebbe essere usato per fare strutture attive otticamente, come diffusori opzionali per pannelli solari.
Nuovo chip ARM a 45 nm con tecnologia SOI che ha battuto la tecnologia LP precedente sotto tutti gli aspetti con un risparmio energetico del 40%!
Una caratteristica molto attraente del PDT è la possibilità che offre di poterlo riusare sue due piani almeno dello scenario di verifica e testing.
All'interno della suite di test disponibili per verificare le performance dei sistemi SoC, l'uso di test di pilotaggio del processore possono garantire una migliore ottimizzazione dei progetti che incorporano o si interfacciano con una CPU embedded.
La seduta del senato americano della scorsa settimana sul tema "Gli effetti sulla salute dell’uso dei telefoni cellulari” non ha condotto a nessuna conclusione se l’uso dei cellulari causino tumori al cervello, ma ha certamente riacceso la controversia.
Una luce con Led a Clip trasforma qualsiasi oggetto in una lampada. Stupire quelli che ti circondano trasformando qualsiasi vecchio oggetto che trovi in casa in una lampada con questo “pin LED” inventato dal progettista coreano Sungho Lee non è mai stato così divertente.
I primi tentativi di auto potenziata con alghe per attraversare gli Stati Uniti con 25 galloni. A San Francisco è stata l’inaugurazione del primo veicolo potenziato con carburante a base di alghe, soprannominato Algaeus.