
Sensori per sistemi embedded – Parte 3 – Progetto di un sistema IoT con Telegram ed Arduino
L’articolo conclude la mini serie sui sensori per sistemi embedded, con focus legato ad Arduino e Raspberry Pi. In questa
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
L’articolo conclude la mini serie sui sensori per sistemi embedded, con focus legato ad Arduino e Raspberry Pi. In questa
L’articolo fa parte delle tre puntate focalizzate sui sistemi embedded, quali Arduino e Raspberry Pi. In questa seconda puntata ci
Il seguente articolo si pone l’obiettivo di offrire un focus pratico di approfondimento sui sensori per sistemi embedded, quali Arduino
Un motore DC (Direct Current), anche noto con l’acronimo CC (Corrente Continua), è uno qualsiasi di una classe di motori
Nel precedente articolo “Progetto di un Data Logger con microSD e microcontrollore ESP32 – Parte 1” abbiamo trattato la prima
In questo articolo viene proposto il progetto di un Data Logger con microcontrollore ESP32 e scheda microSD utilizzata per registrare
Nell’ambito della casa intelligente sono nate molte piattaforme ed ecosistemi che consentono di progettare la propria smarthome. Purtroppo questi ecosistemi nella maggior parte dei casi sono chiusi, in quanto vincolati dalla tecnologia di interconnessione e anche dai protocolli di comunicazione. Anche se molti produttori di terze parti hanno realizzato versioni adeguate ai diversi ecosistemi, la standardizzazione non è mai avvenuta. Un’alleanza tra aziende top del settore ha portato a definire Matter, un protocollo che ambisce a garantire l’interoperabilità tra dispositivi smart.
Nell’ultimo decennio si è parlato in lungo e in largo dei sensori MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) che hanno trovato larghissima applicazione in ambito consumer e automotive. Ormai la tecnologia si sta consolidando e la ricerca scientifica si sta spostando verso il livello di miniaturizzazione successivo: i sensori NEMS (Nano electro-mechanical systems). Seppur le sfide da superare sono notevoli, questa tecnologia consentirà di migliorare le prestazioni degli attuali sensori per un più vasto campo di applicazione.
Conoscere i dati dell’ambiente che ci circonda è utile per molti motivi: sapere se fa freddo o caldo è fondamentale
La sicurezza non è mai troppa e ad oggi esistono migliaia di dispositivi ipertecnologici che aiutano l’essere umano a vivere
Oggi esce il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dove troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers e Professionisti,
La metodologia data-driven ha attirato molta attenzione recentemente nella comunità fisica. Questo non è sorprendente poiché uno degli obiettivi fondamentali
Mentre grandi quantità di dati non strutturati rappresentano una sfida costante per le infrastrutture IT, ci sono tecnologie che permettono
Ispirate dal funzionamento del cervello umano, le reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono risolvere compiti di classificazione con un’accuratezza
In questo articolo andremo ad utilizzare la libreria OpenCV in Python per realizzare un progetto che chiameremo “Tela virtuale”. Tale
Send this to a friend